Pagina 253 di 389 PrimaPrima ... 153203243251252253254255263303353 ... UltimaUltima
Risultati da 2,521 a 2,530 di 3890
  1. #2521
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    34
    Messaggi
    7,206
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Infatti, parlare di precipitazioni "in Spagna" vuol dire tutto come vuol dire niente, così come dire "in Italia", quando ci si può riferire a Bardonecchia o a Brindisi.

    La Spagna Celtica (Galizia, Asturie, Cantabria, Paesi Baschi e in parte la Navarra settentrionale) hanno un clima molto diverso dal resto della nazione e spesso possono accumulare svariati mm di precipitazioni anche in regime di alta pressione. Perchè? Perchè spesso l'HP che si posiziona in Atlantico ha il suo ramo discendente proprio sul Golfo di Biscaglia. E, in questo caso, significa correnti semi-umide da N, e dunque stau orografico sui Pirenei Occidentali e sulla Cordigliera Cantabrica.

    Un esempio?
    Adesso.

    Situazione:

    Allegato 582750

    E infatti a Bilbao piove

    Webcam Sestao - Ponte di Bizkaia e Ria de Bilbao | SkylineWebcams

    Allegato 582751

    Allegato 582752

    Dobbiamo capire che questa parte di Spagna ha un clima perfettamente Atlantico: precipitazioni copiose, ben distribuite, con massimo autunnale/invernale e minimo relativo in primavera, un pò come la Francia Atlantica (ma con più precipitazioni). Sono posti che con qualsiasi sbuffo da N, da W, da NE piove, piove e piove. Non a caso posti come San Sebastiàn hanno una cosa come 1.600/1.700mm annui, e presumibilmente si superano i 2.000mm nell'immediato entroterra e nella parte più nordoccidentale dei Pirenei Baschi.
    L'HP Atlantica non fa paura a quei posti, perchè basta un minimo spostamento della stessa e le piogge arrivano dall'Atlantico come nulla, senza il bisogno di chissà quali perturbazioni organizzate.

    Se vogliamo avere misura del "danno" dell'HP Atlantica dobbiamo guardare il resto della Spagna, soprattutto quella sud-orientale, su tutte Catalunya, Valencia, Murcia, Castiglia e Aragona, tutti posti che, come da noi in Piemonte, "vivono" di ciclogenesi mediterranee innescate da irruzioni fredde o da perturbazioni atlantiche vere e proprie.
    ho riletto ieri sera il tuo post e verificato medie locali e si nota il relativo minimo primaverile, mi stavo chiedendo come mai un minimo primaverile visto che in tutto il resto d'europa o quasi è un periodo piovoso e in molte moltissime zone il più piovoso a causa del sole alto e quindi la convezione.
    i climi atlantici si trovano con il mare molto freddo e aria più calda e quindi le precipitazioni sono inibite ? un po come succede tutto l'anno in california, namibia e cile ?

  2. #2522
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    12/12/18
    Località
    Borgosesia (VC) 390 m.sl.m.
    Età
    52
    Messaggi
    444
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    dando per scontato che arriveremo almeno al 25 Gennaio senza nulla di fatto direi che la previsione di 45-60 gg di secco è pienamente rispettata
    A tuo parere febbraio potrebbe, riscattare, in parte, questo inverno penoso?A questo punto farei firma per una nevicata decente in montagna....

  3. #2523
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,744
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Infatti Mercalli è il guru di Roby, ormai si sa
    Si come se adesso brillaste tutti di ottimismo e positività
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #2524
    Tempesta L'avatar di millibar71
    Data Registrazione
    22/09/03
    Località
    torino est
    Età
    54
    Messaggi
    11,733
    Menzionato
    11 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Trentennio 1961-1990 in centro città cadevano in media 27 centimetri di neve all'anno, mentre nell'ultimo decennio soltanto 14. In dieci anni le nevicate si sono dimezzate. La media plurisecolare sfiorava il mezzo metro

    Il quantitativo di pioggia è invece aumentato nel'ultimo decennio, arrivando a 975 millimetri, contro gli 891 millimetri del periodo 1961-1990 e 896 millimetri del 1991-2020

    In sintesi: mai una gioia in inverno, mentre tra primavera ed estate si gode.

  5. #2525
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Dai fioi, rullo di tamburi, è in arrivo un mirabolante 12z!
    Lou soulei nais per tuchi

  6. #2526
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,581
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    gfsnh-0-36.png

    Trova l'intruso
    Lou soulei nais per tuchi

  7. #2527
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,835
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
    Trentennio 1961-1990 in centro città cadevano in media 27 centimetri di neve all'anno, mentre nell'ultimo decennio soltanto 14. In dieci anni le nevicate si sono dimezzate. La media plurisecolare sfiorava il mezzo metro

    Il quantitativo di pioggia è invece aumentato nel'ultimo decennio, arrivando a 975 millimetri, contro gli 891 millimetri del periodo 1961-1990 e 896 millimetri del 1991-2020

    In sintesi: mai una gioia in inverno, mentre tra primavera ed estate si gode.
    Negli ultimi 3 anni qui in pedemontana manco più in estate si gode

  8. #2528
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,744
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Negli ultimi 3 anni qui in pedemontana manco più in estate si gode
    Nemmeno nelle valli..da luglio a settembre a pregare che piova per i funghi.

    Il clima del nord ovest sta diventando veramente insulso

    Intanto si scende sotto i 2 gradi.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #2529
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,835
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Nemmeno nelle valli..da luglio a settembre a pregare che piova per i funghi.

    Il clima del nord ovest sta diventando veramente insulso

    Intanto si scende sotto i 2 gradi.
    Si, vero
    D'altronde con correnti sempre sparate da ovest/sudovest chi ne giova di più è proprio la città di Torino nel periodo estivo, tutto quello che rimane a ovest è costantemente sottovento

  10. #2530
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte, nowcasting, inverno 2021/2022

    Citazione Originariamente Scritto da Luky 73 Visualizza Messaggio
    A tuo parere febbraio potrebbe, riscattare, in parte, questo inverno penoso?A questo punto farei firma per una nevicata decente in montagna....
    ad ora non riesco a fare una previsione per Febbraio, si spera in un cambio radicale del pattern della circolazione atmosferica.
    Per i prossimi giorni lasciate pure stare i modelli ed eventuali esaltazioni da parte della stanza nazionale perchè per noi la sostanza cambia poco: hp o foehn freddo. Basta osservare lo spread dei geopotenziali a 500hpa sulla Spagna: in sintesi, poca incertezza su quella porzione del territorio...altapressione più o meno debole ma sempre altapressione e sappiamo bene che finchè non si schioda dalla penisola iberica per noi non c'è trippa per gatti


    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •