Citazione Originariamente Scritto da millibar71 Visualizza Messaggio
Inverno 89-90 nel trimestre invernale caddero solo 10 mm di pioggia/neve fusa. Si sblocco ad aprile, vedo analogie
A livello configurativo siamo invece molto simili al 1988/1989, e anche lì comunque si sbloccò in aprile, che fu bello piovoso.
Io aspetterei comunque a dare per spacciato marzo, mentre febbraio è già sicuro che è andato.

Qualche chicca climatica dalla Valle Stura, altresì detta "Valle dell'Ombra", o "la doppia ombra della pioggia", fatta di campi di stoppie e terreni brulli, dove il fohn, quando soffia deciso, solleva terra e polvere.
Dal 25 giugno al 30 ottobre (127 giorni) caduti 102.7mm, e dal 28 novembre ad oggi (67 giorni) caduti 22.6mm, di cui 0mm dal 28 dicembre ad ora.

Le precipitazioni medie nel mese di gennaio, dal 2015 a questo 2022, sono pari a 31.3mm. Su 8 gennai, 4 (la metà) ha chiuso con meno di 10mm.

Neve assente fino a 1500/1700 metri, se non zone di ghiaccio e di fango nel versante all'ombra al di sopra dei 700/720 metri.
Il fohn contribuisce a seccare piante ed erba, e gli alberi sembrano "grigi". Le macchine sono continuamente coperte di terra e polvere, nei bordi strada l'erba è talmente gialla e avvizzita che sembra quasi morta. Oggi almeno un pò di cielo parzialmente nuvoloso ha evitato che il sole picchiasse senza pietà sulla terra già arida e sofferente.