Aggiunto alla lista degli ignorati chi devo ignorare, torno per rimarcare le differenze nelle recenti precipitazioni nevose già da voi rilevate.
Oggi per esempio ho fatto un giretto in MTB nel tardo pomeriggio. A Monticolo (quota media 500 metri) inverno puro con pochissimi gradi sopra lo zero e tutto bianco, diversi i cm a terra. Poi, con il sopraggiungere dell'oscurità, sono rientrato in città arrivando fino all'imbocco della val Sarentino, poco oltre i prati del Talvera, a quota 400 circa. Ebbene, quasi il nulla... qualche rimasuglio bianco e nulla più. Due mondi opposti a pochi km di distanza in linea d'aria. Conta anche il diverso soleggiamento, ma solo in parte. Qui c'è proprio una questione di diversa esposizione alle correnti umide e di ombre pluviometriche localizzate
Questa invece è di ieri, a quota 700 sulla strada per la Mendola ;-)
k1MSbC89gqo3ET8v-p1YshYqrnD0iOoGsPVNR22dioU-2048x991.jpg
Ultima modifica di Marco_bz; 17/02/2022 alle 21:03
Aria di primavera,ho cominciato a mangiare i stricapogn.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
In quota è un'annata difficile in molti versanti esposti al di sopra dei 1500m., purtroppo.
In fondovalle invece è andata già meglio con la densa nevicata dell'altroieri, nonostante i 2 giorni di manto omongeneo bianco in città, non di più.
Molte tracce rinnovate di nuovo in giro, ma copertura nevosa omogenea s'è già persa iersera praticamente.
Estremi odierni marcati:
-2.5°/13.8° a Bz Sud
-2.2°/13.4° a Bz Ovest
Fa caldo. Dew Point positivi dalle 11 alle 18 ed oltre, tuttora positivi di poco in entrambe le stazioni!
H 18:10 +9°C a Bz Sud..
In realtà devo ricredermi.
Abbiamo più prati e tratti innevati in città di quel che mi sembrava. Ho girato troppo poco ieri e mercoledì.
Oggi ho potuto veder bene gli avanzi.
In quartieri periferici l'innevamento è ancora omogeneo e copre cortili, giardini, campetti e prati.
Gran fusione però nel pomeriggio, da mezzodì ad ora praticamente è una fusione ininterrotta. Dew Point a +3°/+4° in conca adesso!
Qui un paio di foto di oggi.
Qui è il lungo-Isarco dopo p.te Palermo, riva Est, dove il fiume è ben esposto a Sud ma in entrambe le rive un bello strato denso resisteva alla giornata di sole ed al tramonto:
20220218_165045.jpg
Purtroppo con gli attuali Dew Point e WB positivi e le foschie e nubi basse e le inversioni tiepide, per l'avvezione terribile in alta quota con ZT a 3000m. oggi purtroppo.
Domani invece ci aspetta un rientro dignitoso in stagione, il föhn dovrebbe ripulire definitivamente i versanti e le tracce a fondovalle fin oltre la conca di Bolzano, ZT stimato a 1700m.:
pgradient_de.png
Previsione del delta pressorio fra Bz ed Ibk in Tirolo, oltre un certo gap s'attiva il föhn da Nord, domani scenderà da N-NW, a tratti addirittura da W-NW.
Intanto stasera cappa e maccaja, ultime foto..
La rampa d'ingresso al parco Mignone d'Oltrisarco vista alle 21, un'ora fa, dall'alto:
20220217_194933.jpg
Qui la stessa rampa del parco Mignone ai piedi dei quartieri alti di Aslago sotto al Colle oggi pomeriggio alle 17, cinque ore fa, gran pantano purtroppo:
20220218_165707.jpg
Lavoravo tantissimo in questi giorni, uscito tardi e foto al buio.. Un paio di foto serali quindi..
Ieri sera al Talvera, zona Museion stavamo messi ancora così:
20220215_184253.jpg
Foto delle 19 ca.:
20220215_184153.jpg
2 giorni di Talvera bianco.
H 22:10 +7°C a Bz Sud.. aprile.. boh..
Assurdo: prima metà di giornata inizi febbraio; seconda metà di giornata fine aprile.. che passi in fretta..![]()
Una sorpresa,bella neve ancora sopra Cardano a 1200 mt,anche la pista da fondo qui quota sotto 1200 verso Collepietra sembra in buone condizione.
Nonostante una temperatura mite di 8/9 gradi.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Si vis pacem, para bellum.
Serate quasi primaverili con temperature molto miti,attuali 7 gradi.
Nel pomeriggio si notava sopra la conca bolzanina una densa foschia,aria migliore solo sopra i 1000mt.
Scendendo verso Collepietra,vicino a un punto molto panoramico ho fotografato una grande quercia.
Inviato dal mio SM-G950F utilizzando Tapatalk
Da 32h il Dew Point è ampiamente sopra zero in un crescendo di "maccaja", ristagno di nubi basse ed inquinanti stile padano e quindi gran pulita alla neve caduta il 15.02.... Immediatamente richiusa la parentesi di 54h d'inverno in mezzo ad un mese per la prima metà anonimo ma non anomalo come t°, dopo il break di stagione, siam tornati giustamente a fine aprile non febbraio. Non esagero, parlano i dati. E poi i cialtroni..
I dati odierni a fondovalle:
+4.2°/12.3° a Bz Sud
+5.2°/12.7° a Bz Ovest, letteralmente: media da fine aprile 1981-2010! Peccato non la si segua più..
Devastato il manto, terreni umidi, non secchi e bene così.
24h fa ancora avevamo questa situazione a fondovalle, un'ottima prestazione la conca di Bolzano nonostante i soli 10-12mm caduti, a fronte dei 35-40mm di Tn e dei 45-50mm della Rotaliana, rimasta scoperta di neve a differenza dei dintorni (a Sud Tn, a Nord la Bassa Atesina coi massimi accumuli dell'intero fondovalle).
Da Bz Ovest, 12mm, verso Merano si cala a metà valle a 4-5mm, insufficienti per garantire un manto nevoso che sopravvivesse alle ore subito successive del 15.12.
Molto didattica la distribuzione lungo la conca di Bz e la Bassa Atesina/Unterland Südtirols, evidentemente fra le aree con miglior equilibrio fra precipitazioni e durata del manto nevoso al suolo:
2022-02-17-00-00-2022-02-17-23-59-Sentinel-2-L2-A-True-color.jpg
Questo è in grado di dirti che "tutto sommato negli anni ´80 era spesso così.." o menate simili..
È solo perché dalle sue bande non ci son ghiacciai che non vado a rompergli, per loro le zanzare tigre c'erano già negli anni ´70 evidentemente. E pure i casi d'infezione da Zika o Dengue Virus via puntura di zanzara in Romagna qualche anno fa..
Il GW per costoro non ci ha già proiettati in una altra velocità: è un territorio climatico globale nuovo, ovunque, da un decennio almeno: sta accelerando un aumento termico che "in natura" solamente le esplosioni da impatto di meteorite o le eruzioni di supervulcani possono provocare in pochi decenni.
Qui abbiamo accelerato un aumento di effetto serra dato dai gas atmosferici in 30 anni di +1°C praticamente.
Siamo arrivati al centimetro e mezzo d'aumento di livello dei mari globali ogni anno!
Ma è sempre stato così.
Siamo arrivati a vedere +45°C a Parigi in estate a distanza di 15 anni dal precedente epocale record del 2003, in quelle notti a Parigi morivano in breve tempo più persone che nei bombardamenti della 2. guerra mondiale.
Ma è sempre stato così.
Nella 2. guerra mondiale appunto..
H 22:40 +4°C a Bz Ovest, cielo che va aprendosi, entrato il föhn in quota oltre i 900m. in Alta Venosta, a ca. 100km da qua..![]()
Segnalibri