A parte che giudicavo brutta Sestriere ma quando ho visto Prato nevoso mi sono ricreduto
La verità è che oltre ai gravi problemi già presenti di gestione degli impianti turistici anche la struttura della domanda sta cambiando, in futuro diminuirà la percentuale di persone che vedono quello come unico modello di turismo e per tutti quelli che lavorano nel settore sarà la fine.
Per il resto, si potebbe parlare di aumento dei costi dell'innevamento sia per le minori precipitazioni (in media) che per le temperature più alte, passando per il fatto che l'industria già oggi si sostiene solo grazie agli aiuti statali.
Io credo che poi lui sia portato ad avere una percezione non ottimale dato che conosce il clima valdostano, in cui bene o male qualcosa si ottiene anche negli anni più bui. Ma in Piemonte è diverso, chi ha seguito gli ultimi inverni in questa zona sa bene quanti weekend possono essere riusciti a fare gli impianti del Frais o quelli della Cialma a Locana riaperti da poco.
Figuriamoci costruirne di nuovi in posti magari estremamente inadatti.
Ricordo di nuovo come finì con gli impianti dell'alpe Bianca (1500 metri ed esposizione a sud, una genialata!) già 30/40 anni fa, per dire
12.2 molto nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
BF3EC637-44F5-4533-A71E-DEEAC7F1835B.jpeg
situazione esattamente opposta a giovedì dove invece le piogge hanno interessato il meridione della nostra regione …. La fascia centrale…. Va nen bin ne giovedì ne oggi … vai così , sempre meglio … gongoliamo dietro ai 14 mm annui in 4 mesi
Piove con una buona intensità
Biella Vandorno / 520 slm
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
Salbe 8,1° pioviggine e nebbione, andiamo a vedere cosa combina al Mongi![]()
1,6 mm notturni
Vediamo se nel pomeriggio sera farà i 40/50 mm previsti
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
VCO pioggia finalmente come si deve, dalla mezzanotte si toccano già i primi 20mm nelle valli laterali dell'Ossola ( Macugnaga, Antrona)
Segnalibri