Evento finito, accumuli esigui in valle.
Argentera: 22.8mm
San Bernolfo: 16.6mm
Colle della Lombarda: 15.2mm
Pianche: 11.8mm
Neraissa: 8.8mm
San Giacomo: 5.8mm
Demonte: 3.8mm
Cuneo: 2.4mm
Lou soulei nais per tuchi
Per quanto riguarda il Vco posso ritenermi soddisfatto.
53 mm a Domo, che non si vedevano da mesi.
Dagli 80 ai 140 mm in Val Grande, 40-80 mm sulle vallate occidentali, fino alle testate vallive.
In un contesto di siccità così estrema, devo dire che uno zero termico così elevato ha quantomeno aiutato a riempire bene fiumi e torrenti
Comunque oggi sopra i 1500 m è leggermente favonico, durerà poco perché un nuovo contributo di aria umida e conseguente formazione di nubi arriverà in serata
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
20.8 nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
17.9 molto nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Minima 17.0
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
17.1 attuali e cielo molto nuvoloso
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
14,4°
Molto nuvoloso
Biella Vandorno / 520 slm
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
Ci sono tutte le carte in regola per avere il mese con l'anomalia più marcata della storia
Ad ora sembrerebbe essere a +4 dalla media, considerando che da martedì torna lo zero termico quasi 4000m, direi che possiamo solo peggiorare
Segnalibri