Pagina 28 di 31 PrimaPrima ... 182627282930 ... UltimaUltima
Risultati da 271 a 280 di 335

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Domo21 Visualizza Messaggio
    Tornato il buco domese.
    1 mm, tutto intorno punte fino a 40-70 mm
    Differenze di accumuli notevoli anche nel giro di pochi km, colpite comunque di più vallate Ossolane occidentali e zona dell'Alto Lago Maggiore
    ( accumuli alti in Canton Ticino)

  2. #2
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    996
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Differenze di accumuli notevoli anche nel giro di pochi km, colpite comunque di più vallate Ossolane occidentali e zona dell'Alto Lago Maggiore
    ( accumuli alti in Canton Ticino)
    Davvero ottimi gli accumuli nelle testate delle valli ossolane, con uno ZT folle.
    Mi sorprendono gli 87 mm del Lago Sabbioni, solitamente la zona con gli accumuli più moderati del Vco, nel senso che piove/nevica spessissimo (circa 140 gg di pioggia all'anno) ma sempre moderatamente, quindi sono piuttosto rari questi valori.

  3. #3
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Domo21 Visualizza Messaggio
    Davvero ottimi gli accumuli nelle testate delle valli ossolane, con uno ZT folle.
    Mi sorprendono gli 87 mm del Lago Sabbioni, solitamente la zona con gli accumuli più moderati del Vco, nel senso che piove/nevica spessissimo (circa 140 gg di pioggia all'anno) ma sempre moderatamente, quindi sono piuttosto rari questi valori.
    Si ma sono accumuli un po' a caso hahhaah
    Con il libeccio vedere Cicogna in Valgrande a 21mm mentre Lago dei Sabbioni in Formazza a quasi 100mm, Devero a 80mm non ha molto senso 😅
    Infatti continuano a formarsi nuclei sempre negli stessi punti, quindi testate valide occidentali Ossolane e zone al confine con Canton Ticino

    Qui a casa mia 9mm, quindi direi poco

  4. #4
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    996
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Si ma sono accumuli un po' a caso hahhaah
    Con il libeccio vedere Cicogna in Valgrande a 21mm mentre Lago dei Sabbioni in Formazza a quasi 100mm, Devero a 80mm non ha molto senso 😅
    Infatti continuano a formarsi nuclei sempre negli stessi punti, quindi testate valide occidentali Ossolane e zone al confine con Canton Ticino

    Qui a casa mia 9mm, quindi direi poco
    Sta pestando bene in Formazza, quasi 120 mm ai Sabbioni e 100 mm Al Devero.
    A Domo poco più di 3 mm!

  5. #5
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Accumuli veramente ultra disomogenei, che nulla hanno a che fare con una classica perturbazione da libeccio autunnale, sembrano accumuli prettamente da rovesci convettivi estivi con zero termico oltre i 3000m:

    Casa mia 11mm
    Cicogna Valgrande 25mm
    Alpe Devero 101mm
    Domo 3mm

    Ma è in Val Formazza che si raggiunge l'apice del non senso:
    Formazza Valdo ( 1220m), 15mm
    Formazza Lago dei Sabbioni ( 2460m), 120mm
    Stessa valle, stesso comune, quasi 100mm di differenza

    Non ho parole 😅😅

  6. #6
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Guardando i modelli c'è da piangere

    La città di Torino va all'attacco sia dell'anno più asciutto (sino ad oggi di 405 mm nel 1871) sia del periodo di 12 mesi consecutivi più asciutto ( per ora di 351 mm tra agosto 1816 e agosto 1817)

  7. #7
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    I modelli continuano a non piacermi per nulla; eventuali passaggi troppo strozzati, la piallata con fenomeni sui settori confinali l'ipotesi più probabile; ECMWF di ieri sera è l'unico a vedere qualcosa di più interessante ma è isolato e anche le sue stesse ens lo smentiscono

  8. #8
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,814
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Contando che in quel che resta di Ottobre le temperature supereranno ancora i 20° abbiamo la bellezza di 25/26 giorni su 31 in cui le temperature massime hanno superato tale soglia; per quanto riguarda le minime non mi esprimo neanche

    Obbrobrio

  9. #9
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Siamo davanti all'anomalia mensile più marcata di sempre probabilmente

  10. #10
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Ottobre 2022

    Mai nella storia del clima piemontese è passata la +15 sopra la testa in questo periodo. Potrei avere la memoria corta, e i più bravi mi correggano, ma non ho mai visto un' altra pressione autunnale più potente.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
    Allegato 599526

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •