Accumuli veramente ultra disomogenei, che nulla hanno a che fare con una classica perturbazione da libeccio autunnale, sembrano accumuli prettamente da rovesci convettivi estivi con zero termico oltre i 3000m:
Casa mia 11mm
Cicogna Valgrande 25mm
Alpe Devero 101mm
Domo 3mm
Ma è in Val Formazza che si raggiunge l'apice del non senso:
Formazza Valdo ( 1220m), 15mm
Formazza Lago dei Sabbioni ( 2460m), 120mm
Stessa valle, stesso comune, quasi 100mm di differenza
Non ho parole 😅😅
Guardando i modelli c'è da piangere
La città di Torino va all'attacco sia dell'anno più asciutto (sino ad oggi di 405 mm nel 1871) sia del periodo di 12 mesi consecutivi più asciutto ( per ora di 351 mm tra agosto 1816 e agosto 1817)
I modelli continuano a non piacermi per nulla; eventuali passaggi troppo strozzati, la piallata con fenomeni sui settori confinali l'ipotesi più probabile; ECMWF di ieri sera è l'unico a vedere qualcosa di più interessante ma è isolato e anche le sue stesse ens lo smentiscono
Contando che in quel che resta di Ottobre le temperature supereranno ancora i 20° abbiamo la bellezza di 25/26 giorni su 31 in cui le temperature massime hanno superato tale soglia; per quanto riguarda le minime non mi esprimo neanche
Obbrobrio
Siamo davanti all'anomalia mensile più marcata di sempre probabilmente
Mai nella storia del clima piemontese è passata la +15 sopra la testa in questo periodo. Potrei avere la memoria corta, e i più bravi mi correggano, ma non ho mai visto un' altra pressione autunnale più potente.
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Allegato 599526
Villanova 23,6
Credo di non averlo mai visto a fine ottobre
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
22,3°
Prossimi giorni temperature in diminuzione. Si ritornerà in media?
Biella Vandorno / 520 slm
Inviato dal mio CPH2135 utilizzando Tapatalk
Comunque nessuna pioggia seria all'orizzonte...![]()
Ah comunque ho appena fatto il bagno in Liguria …. Acqua a 24 gradi …. Aria poco di più … ciao luglio, saluti a tutti
Segnalibri