Il Dottore fa intendere che la settimana prossima potrebbe essere più interessante per il Nordovest, anomalie di T non spropositate (ovviamente positive) e... anomalia positiva sulle precipitazioni.
Se verrà confermato, può uscirne qualcosa di più novembrino per queste lande
Sì ma Gfs fino a sabato zero assoluto, zero di zero.
Passano perturbazioni a raffica e tutte identiche W-E.
Sul passaggio sabato-domenica sicuramente verrà rivisto, ridimensionato come tutti quelli passati mano a mano che ci avviciniamo all'evento.
Lou soulei nais per tuchi
Io invece non sottovaluterei gfs...sapete che quando insiste gli altri prima o Poi si avvicinano a lui, magari non in toto ma quasi. E poi mi fido del famoso specchietto di Nimbus
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
No ma infatti il cuscinetto freddo non cambierebbe anche se le Alpi a Ovest fossero alte max 2500m, su quello non c'è alcun dubbio
Però le precipitazioni farebbero comunque fatica a
" passare", per questo ti facevo l'esempio dell'Appenino, dove hai montagne di 2000-2500m e anche li sono frequenti ombre pluvio e stau, certo in misura forse minore rispetto a qui dove hai cime over 4000m
Notare come il peggioramento di sabato-domenica sia l'ennesima fiondata NW-SE
3-6 ore di precipitazioni come sempre.
Comunque vista la distanza preferisco vedere carte del menga del genereche non la configurazione perfetta che va a sbriciolarsi run dopo run
Lou soulei nais per tuchi
Occasione persa anche oggi, pensare che a 2.000m. i pini hanno ancora la galaverna a quest'ora![]()
Segnalibri