Pagina 59 di 93 PrimaPrima ... 949575859606169 ... UltimaUltima
Risultati da 581 a 590 di 926
  1. #581
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,610
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Anche 3B e persino Arpa ha praticamente cancellato tutto.

    Direi che fino alla prima settimana di dicembre effettivamente non ci sarà occasione di avere quello che manca soprattutto sui monti.

    Speriamo dalla metà di dicembre in poi, anche se da parecchi anni dicembre è un mese orribile dal punto di vista "invernale".

    Poi magari quest'anno ci fa la sorpresa...

    Intanto sereno 3,5
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  2. #582
    Vento forte L'avatar di monviso
    Data Registrazione
    19/09/05
    Località
    fraz. foresto cavallermaggiore 285 slm (cuneo)
    Età
    47
    Messaggi
    4,567
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Intanto se continuiamo così rimarremo senza acqua...
    Un giorno sarò lassù in cima al re di pietra...

  3. #583
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,550
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Comunque è ormai chiaro come una ciclogenesi tra golfo del Leone e Baleari non si possa più formare; secondo me non è una cosa temporanea ma una chiara tendenza che è andata a consolidarsi negli ultimi anni
    Non può formarsi perché questi minimi sono troppo veloci, è praticamente un siluro.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  4. #584
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,610
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da monviso Visualizza Messaggio
    Intanto se continuiamo così rimarremo senza acqua...
    Non adesso ma se non cambia qualcosa nei prossimi mesi, la situazione rischia di essere pesante la prossima estate.

    Un anno passi, ma due di fila diventano "pericolosi".

    Mi rifiuto di pensarci. Non può non piovere più decentemente, non possiamo trasformarci nel Qatar nel giro di due anni.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #585
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,550
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022





    Mah..... è meglio mettersi il cuore in pace.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #586
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,550
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Non adesso ma se non cambia qualcosa nei prossimi mesi, la situazione rischia di essere pesante la prossima estate.

    Un anno passi, ma due di fila diventano "pericolosi".

    Mi rifiuto di pensarci. Non può non piovere più decentemente, non possiamo trasformarci nel Qatar nel giro di due anni.
    Bisogna vedere sempre ciò che e accaduto in passato, quanto sono durati questi periodi siccitosi, negli annali ci sono notizie del tempo nel medio evo, queste situazioni siccitose si sono ripetute.


    Storia del clima: i sei mesi di siccita che colpirono il nord Italia nel '700 - Meteobook


    Dopo le piogge autunnali di Novembre 1778, per il nord Italia iniziò un lungo periodo di siccità. In particolare, a Milano la mancanza di acqua durò quasi sei mesi. L’ inizio dell’ inverno meteorologico portò qualche pioggia di poco conto e dalla metà di Dicembre iniziò un lungo periodo asciutto contrassegnato dalla presenza quasi costante di alte pressioni. Un fortissimo campo anticiclonico (1045hPa) con perno nei pressi delle Isole Britanniche si impose in particolare nei giorni di Natale, e nel periodo successivo raggiunse valori elevatissimi anche sull’Italia (1035hPa).
    Complessivamente nel mese di Dicembre a Milano caddero solo 19,8 millimetri di pioggia. Ma il mese più avaro di precipitazioni fu Gennaio; in tutto il mese non cadde una goccia di pioggia. Il passaggio di alcune depressioni, produsse solo vento da nord, e quindi fu il Gennaio più asciutto del ‘700. Febbraio non fu da meno, sempre tempo asciutto, cadde solo 1,8 mm. I cittadini di Milano speravano che la primavera portasse la pioggia, ma non fu così. In Marzo caddero solo 6 mm di pioggia, nonostante il passaggio di una depressione molto profonda intorno al 19/20 Marzo. Anche Aprile fu avaro di pioggia, caddero solo 9,7 millimetri, e cosi si arrivò a inizio di Maggio con un intensa siccità. Ma da Maggio la situazione incominciò a sbloccarsi; in quel mese caddero 64,7 millimetri, poi in Giugno ritornarono piogge abbondanti, con ben 118, 3 millimetri. Complessivamente nel 1779 a Milano si registrarono 787 millimetri di pioggia.
    Credit: Storia del Clima – Report Luca Angelini
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #587
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Non adesso ma se non cambia qualcosa nei prossimi mesi, la situazione rischia di essere pesante la prossima estate.

    Un anno passi, ma due di fila diventano "pericolosi".

    Mi rifiuto di pensarci. Non può non piovere più decentemente, non possiamo trasformarci nel Qatar nel giro di due anni.
    Non nel Qatar, ma qualcosa di simile è già successo e purtroppo può ancora succedere.
    La piovosità di Cuneo è rimasta pressochè costante fino agli anni Cinquanta, grosso modo sempre un pò oltre i 1000mm annui e senza grandi differenze da un decennio all'altro: 1001.5mm negli anni Venti, 1033.0mm negli anni Trenta, 1008.2mm negli anni Quaranta, 1033.6mm negli anni Cinquanta...un regime senza grandi scossoni, via. Poi ci fu un lieve calo negli anni Sessanta (972.9mm) seguito da una vera e propria impennata della piovosità nel decennio dei Settanta (quando si passò a ben 1179.3mm annui!)... dopodichè cambiamento climatico drastico e improvviso: un vero e proprio crollo della piovosità negli anni Ottanta, che scese addirittura a 812.7mm, e costituendo il decennio più secco da quando esistono le rilevazioni.

    Pioggia annua 1968-1991

    Cattura01.JPG

    Che non mi sembra molto diverso dall'andamento degli ultimi dieci anni o più...

    Cattura02.JPG

    Per cui direi che no, non ci trasformiamo nel Qatar in due anni, ma che ci siamo inoltrati in un decennio secco lo darei per scontato...
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #588
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,550
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Non nel Qatar, ma qualcosa di simile è già successo e purtroppo può ancora succedere.
    La piovosità di Cuneo è rimasta pressochè costante fino agli anni Cinquanta, grosso modo sempre un pò oltre i 1000mm annui e senza grandi differenze da un decennio all'altro: 1001.5mm negli anni Venti, 1033.0mm negli anni Trenta, 1008.2mm negli anni Quaranta, 1033.6mm negli anni Cinquanta...un regime senza grandi scossoni, via. Poi ci fu un lieve calo negli anni Sessanta (972.9mm) seguito da una vera e propria impennata della piovosità nel decennio dei Settanta (quando si passò a ben 1179.3mm annui!)... dopodichè cambiamento climatico drastico e improvviso: un vero e proprio crollo della piovosità negli anni Ottanta, che scese addirittura a 812.7mm, e costituendo il decennio più secco da quando esistono le rilevazioni.

    Pioggia annua 1968-1991



    Cattura01.JPG

    Che non mi sembra molto diverso dall'andamento degli ultimi dieci anni o più...

    Cattura02.JPG

    Per cui direi che no, non ci trasformiamo nel Qatar in due anni, ma che ci siamo inoltrati in un decennio secco lo darei per scontato...
    Dal 2018 in poi abbiamo avuto un tracollo preoccupante.... ogni anno sempre meno...
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  9. #589
    Uragano L'avatar di Davide1987
    Data Registrazione
    08/04/03
    Località
    Trecate (NO) - Corteno Golgi (BS)
    Età
    38
    Messaggi
    54,580
    Menzionato
    41 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    0.9 sereno

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  10. #590
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Novembre 2022

    Prima volta da febbraio che gratto via il ghiaccio dai vetri della macchina.

    Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •