Lou soulei nais per tuchi
Quel minimo di pressione tra costa azzurra e corsica a 168 ore non ci porterebbe nulla? Giusto per capire, tanto manca ancora molto
Tutto e dico tutto va secondo lo specchietto di Nimbus nella tendenza a lungo termine. Domani può anche venire fuori dalle carte che farà 50 cm di neve, ma in ogni caso andrà come dice lui
Davvero, sono straordinari
Inviato dal mio CPH2211 utilizzando Tapatalk
Nein, poco o nulla.
Più che la posizione del minimo di per sè (che potrebbe anche essere ottima) è molto più importante vedere il movimento della discesa.
Guarda: si passa da così
ECM1-144.gif
a così
ECM1-168.gif
Come vedi si tratta di una discesa secca da NW (o addirittura N-NW), e il minimo che viene mostrato è il classico minimo sottovento alla catena alpina che dura qualche ora ed è difficilmente in grado di generare la rotazione che serve attorno ad esso per generare precipitazioni.
Con questo passaggio avremmo correnti da NW e addirittura da N su quasi tutta la regione, con accenno di rotazione da SW solo dal Mar Ligure verso E. Quindi no, non farebbe nulla praticamente da nessuna parte escluse le solite zone confinali.
Se l'intera struttura facesse un SW shift di svariate centinaia di km e rallentasse allora si potrebbe ragionare, ma così nulla.
Peccato perchè per l'ennesima volta siamo alle soglie di una colata fredda che a causa dell'HP troppo ingombrante finisce troppo ad E. Insomma, è il solito leit-motiv da anni a questa parte.
Lou soulei nais per tuchi
Piovosità trimestre invernale, periodo 2000-2020, rete Arpa Piemonte e Arpal Liguria.
Mele-Fado Basso (278m.) 466.6mm
Fraconalto (725m.) 456.2mm
Mignanego (270m.) 405.2mm
Capanne Marcarolo (780m.) 396.7mm
Sassello-Piampaludo (882m.) 394.5mm
Ceriana-Passo Ghimbegna (931m.) 393.7mm
Busalla (358m.) 388.3mm
Triora (789m.) 351.8mm
Limone-Pancani (1875m.) 347.5mm
Sassello (385m.) 321.9mm
Entracque-Diga del Chiotas (2020m.) 317.0mm
Pieve di Teco (263m.) 316.5mm
Rossiglione (289m.) 311.9mm
Mallare (467m.) 308.3mm
Pornassio (475m.) 303.8mm
Rocchetta Nervina (215m.) 297.0mm
Alassio (25m.) 291.0mm
Terme di Valdieri (1390m.) 286.5mm
Cicogna (698m.) 284.7mm
Roccaforte Ligure (770m.) 282.2mm
Piaggia-Pian del Guso (1645m.) 280.8mm
Verbania-Pallanza (202m.) 277.6mm
Frabosa Sottana-Borello (1005m.) 269.6mm
Stresa-Someraro (425m.) 269.1mm
Briga Alta-Upega (1310m.) 266.7mm
Unchio-Trobaso (302m.) 263.8mm
Valle Pesio-Madonna d'Ardua (935m.) 261.5mm
Arquata Scrivia (325m.) 259.8mm
Osiglia (620m.) 256.6mm
Calizzano (647m.) 256.3mm
Ponzone-Bric Berton (773m.) 249.2mm
Gavi (215m.) 247.9mm
Cursolo (940m.) 247.3mm
Valstrona-Sambughetto (742m.) 246.7mm
Cabella Ligure (480m.) 245.3mm
Montecrestese-Lago di Larecchio (1860m.) 243.2mm
Viola-Madonna della Neve (1050m.) 239.4mm
Vinadio-San Bernolfo (1695m.) 237.9mm
Ponzone-Cimaferle (693m.) 233.5mm
Savona (24m.) e Cannobio (201m.) 231.4mm
Ponte di Nava (840m.) 225.9mm
Cesara (500m.) 225.7mm
Fomarco (252m.) 225.6mm
Fobello (873m.) 223.7mm
Alpe Devero (1634m.) 221.9mm
Caldirola (1190m.) 221.1mm
Imperia (71m.) 220.0mm
Albenga (6m.) e Sabbia (600m.) 218.1mm
Pradeboni-Tetti Gallina (985m.) 217.1mm
Priero (610m.) 216.1mm
Mergozzo-Candoglia (201m.) 215.7mm
Roccaforte Mondovì (595m.) 215.4mm
Macugnaga-Pecetto (1362m.) 214.9mm
Ventimiglia (21m.) 214.4mm
Sanremo (61m.) 214.1mm
Perlo (700m.) e Trivero-Cascina Pilota (1108m.) 211.9mm
Ovada (230m.) 211.6mm
Borgosesia (371m.) 209.3mm
Varzo-San Domenico (1308m.) 208.3mm
Demonte-San Giacomo (1297m.) 206.2mm
Cairo Montenotte (388m.) 206.1mm
Varallo (470m.) 202.8mm
Vinadio-Neraissa (1433m.) 201.6mm
Sardigliano (320m.) 201.5mm
Boccioleto-Ronchi (800m.) 201.1mm
Bielmonte (1480m.) 199.7mm
Piedicavallo (1040m.) 199.3mm
Bognanco-Pizzanco (1142m.) 198.9mm
Argentera (1680m.) 198.0mm
Varallo Pombia (268m.) 197.8mm
Boves (575m.) 195.9mm
Borgomanero (300m.) 193.6mm
Corio-Case Rui (1150m.) 191.3mm
Carcoforo (1290m.) 190.1mm
Ceva (410m.) 189.1mm
Rassa (925m.) 187.7mm
Pettinengo (725m.) 187.5mm
Domodossola (252m.) 187.0mm
Traversella-Succinto (1165m.) 186.9mm
Formazza-Bruggi (1226m.) 186.1mm
Monterosso Grana (720m.) 182.5mm
Novara-Agogna (146m.) 180.1mm
Cuneo-Cascina Vecchia (575m.) 179.9mm
Oropa (1186m.) 179.3mm
Rima San Giuseppe (1289m.) 177.9mm
Druogno (831m.) 175.5mm
Saliceto (389m.) 174.6mm
Demonte (765m.) 174.1mm
Valle Infernotto-Capanna Infernotto (961m.) 171.3mm
Forno Alpi Graie (1215m.) 171.2mm
Cerano (125m.) 169.6mm
Crodo (560m.) 169.2mm
Coazze-Ruata (1130m.) 169.0mm
Cameri (173m.) 168.8mm
Corio (562m.) 167.2mm
Carrù-Pesio (275m.) 167.1mm
Belvedere Langhe (550m.) 166.4mm
Biella (405m.) 166.2mm
Mombaldone (187m.) 164.2mm
Bar Cenisio (1525m.) 163.2mmRoddino (500m.) 161.3mm
Basaluzzo (128m.) e Dronero-Pratavecchia (575m.) 160.9mm
Mondovì (422m.) 159.3mm
Varisella-Filiè (615m.) 158.5mm
Pinerolo-Talucco (776m.) 158.4mm
Lanzo Torinese (580m.) 155.2mm
Parella (260m.) e Acceglio-Colombata (1610m.) 155.0mm
Angrogna-Colle della Vaccera (1435m.) 154.3mm
Morozzo (440m.) 154.1mm
Massello (1388m.) 152.8mm
Novi Ligure (162m.) 152.5mm
Masserano-San Giacomo (247m.) 152.1mm
Crissolo (1342m.) 151.0mm
Rodello (415m.) 150.9mm
Brignano Frascata (512m.) e Ala di Stura (1006m.) 150.1mm
Castelletto Uzzone (423m.) 149.8mm
Castellar Ponzano (146m.) 149.5mm
Viù (715m.) 148.7mm
Acqui Terme (215m.) 148.5mm
Brossasco (580m.) 148.4mm
Meugliano (650m.) 148.1mm
Luserna San Giovanni (475m.) 147.6mm
San Damiano Macra-Chiabreri (1095m.) 147.5mm
Paesana (638m.) 146.6mm
Lemie (995m.) e Praly (1385m.) 145.0mm
Albano Vercellese (155m.) 144.9mm
Locana-Rosone (701m.) 144.6mm
Villafranca Piemonte (260m.) e Piamprato Soana (1555m.)144.2mm
Asti Tanaro (117m.) 143.9mm
Vercelli (132m.) 143.3mm
Sparone-Bisdonio (550m.) 142.0mm
Torino-Giardini Reali (239m.) 139.5mm
Trana (372m.) 139.4mm
Massazza (226m.) 139.3mm
Sezzadio (110m.) 137.4mm
Venaria Reale (253m.) 136.6mm
Castagneto Po (540m.) 136.4mm
Tonengo (480m.) 135.5mm
Treiso (376m.) 134.4mm
Ceresole Reale-Villa (1581m.) 133.2mm
San Damiano d'Asti (154m.) 132.7mm
Canosio (1220m.) 131.3mm
Castellinaldo (325m.) 131.2mm
Front (270m.) e Perrero-Pomaretto (662m.) 129.5mm
Pinerolo (340m.) 128.2mm
Saluzzo-San Lorenzo (535m.), Colleretto Castelnuovo (1240m.), Pontechianale 128.1mm
Nizza Monferrato (138m.) 126.4mm
Verolengo (163m.) 126.0mm
Susa (520m.) 123.1mm
Tricerro (139m.) 122.7mm
Isola Sant'Antonio (77m.) 122.5mm
Bardonecchia (1353m.) 122.1mm
Salbertrand-Gravere (1010m.) 121.9mm
Alba (172m.) 119.9mm
Chiomonte-Finiere (813m.) 119.8mm
Pragelato (1525m.) 118.3mm
Marene (340m.) 117.6mm
Cumiana-Pieve (327m.) 117.1mm
Torino-Vallere (239m.) 115.3mm
Pralormo-Lago Spina (295m.) 114.1mm
Castell'Alfero (140m.) 113.6mm
Alessandria-Lobbi (90m.) 113.1mm
Fossano (403m.) 112.3mm
San Salvatore Monferrato (251m.) 110.5mm
Borgofranco d'Ivrea (337m.) 109.4mm
Marentino (345m.) 108.5mm
Baldissero d'Alba-Aprato (265m.) 107.6mm
Vignale Monferrato (308m.) 107.2mm
Villanova Solaro (267m.) 106.0mm
Govone-Cascina Canova (145m.) 105.2mm
Avigliana (340m.) 102.1mm
Casale Monferrato (118m.) 97.5mm
Carmagnola (232m.) 96.4mm
Moncalieri-Bauducchi (226m.) 91.9mm
Gad (1065m.) 86.6mm
Bra (285m.): 86.0mm
Borgone Susa (400m.) 84.0mm
Lou soulei nais per tuchi
Ti prego valter, posta tutto tranne delle medie a 200 e passa ore oltretutto di GFS :D detto questo per quanto riguarda il range 144-168 ore, se guardi bene ci sono un buon numero di spaghi che vedono un affondo più ad ovest, che poi sia la soluzione meno probabile (più facile finire sotto favonio) con queste configurazioni sono d’accordo.
Non sono il massimo, è vero... però è lunga confrontare tutti i principali modelli... più che altro si rischia di perder di vista la visione d'insieme
Come detto, nel long quelli statisticamente migliori sono Gem ed Ecmwf, ed entrambi vedono sostanzialmente la stessa cosa: colata sul comparto italico. Che poi l'affondo possa avvenire più ad W come mostrato da alcune soluzione è possibile, ma mi sembra non solo meno probabile, ma altamente improbabileSpero di sbagliarmi ovviamente...
Lou soulei nais per tuchi
Se proprio vogliamo fantasticare sul mondo dell'impossibile (tanto non abbiamo molto altro da commentare) allora fantastichiamo su questo passaggio qua
ECM1-192.gif
ECM1-216.gif
Se per qualche millenaria congiunzione astrale e/o forza iperbolica occulta l'HP anzichè gonfiarsi come un pallone eterno decidesse per una buona volta di perdere la sua radice e puntare deciso verso N-NE allora lascerebbe il suo fianco orientale scoperto e questo bombolone si infilerebbe dritto dritto verso S tra Pirenei e Midi con nucleo sul Massiccio Centrale e minimi monstre tra Baleari e Mar Ligure, facendoci andare in media nivo in 24-36 ore![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri