Altra nottata coperta, poco sottozero:
-1.7° a Bz Sud
-1°C a Bz Ovest, tuttora cieli coperti e Dew Point sottozero.
current.jpg
Al momento, coi GM di iersera, proprio no.
A domani sera per capire che fare di tutto questo gelo.
Anche se l'aria calda è in agguato.
Non la gufo, ma nei GM da 240-288h faccio notare che l'HP bollente che ci ha intrattenuti da S.Silvestro in poi è in riemersione stavolta dalla Turchia al Caucaso alla Russia e Kazakistan, costingendo l'altro già presente HP termico russo ad assottigliarsi verso le pianure eurasiatiche.
Come dire: il caldo incalza, è ovunque.
I laghi gelidi esistono ancora sì ma attorno a loro sono scomparsi altrettanti laghi 'freschi', con isoterme da +0° a -6°, che facevano da 'cuscinetto invernale' ai veri nuclei gelidi d'aria ibernata che sostano su Siberia e Polo. D'altronde si chiama GW ed a vedere reanalisi degli anni '90-'80 con la ricostruzione delle isoterme si nota subito quanto freddo manchi in giro rispetto a 30-40 anni fa solo.
H 10:10 +0.3°C a Bz Ovest, girati sopra zero ora.
-3.5° a Bz Sud
-1.9° a Bz Ovest minime odierne.
Cieli sereni ma non sempre durante la notte, avrebbe potuto calare ulteriormente.
In quota c'è a malapena una +0°C comunque, non fresco né caldo.
Sembra si stiano allungando velature da Nordovest:
current.jpg
Target per settimana prossima ad ora ancora sinceramente indecifrabili.
Almeno 2 possibili momenti perturbati, con QN da decifrare e quantità scarse, tendenzialmente. Purtroppo.
H 11:40 +4°C a Bz Sud. Dew Point negativi ancora.
Non mi sono fidato a pedalare in quota oggi, ma tutto sommato non era così freddo anche se il sole è stato a tratti schermato da qualche banco di cirrostrati. Vedo che le località tra i 1000 e i 1500 metri (tranne quelle sempre all'ombra) sono andate sopra lo zero, addirittura oltre i 5 al passo Mendola, dove sarei salito io.
Ho optato per una delle zone meglio esposte a sud dell'Alto Adige, le pendici del gruppo del Tessa, poco sopra Merano. Ogni volta mi sorprendo della flora termofila di quella zona. Per carità, impiantata e curata, ma se sopravvive un motivo ci sarà
Un paio di scatti. Il primo indica il contrasto tra una delle palme che si trovano in cima alla salita ciclabile per Tel-Töll e una delle vette del Tessa (poco) innevata. Nell'altra, scattata da Castel Tirolo, la solita schifezza che grava su Bolzano e sulla valle dell'Adige in generale
Cattura.JPG Cattura1.JPG
Sono in Fassa, posso dire con assoluta certezza che la situazione neve è molto peggiore rispetto allo stesso periodo dello scorso anno![]()
Si vis pacem, para bellum.
Con uno degli ultimi cumuli rimasti a pineta vi auguro buona giornata internazionale della neve
Foto tristissima purtroppo.
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
current.jpg
Buondì, si entra in un periodo freddo ma totalmente improduttivo, tipico una volta, se solo fossimo passati per un autunno produttivo e invece son 2 anni di deficit.
-2.3° a Bz Sud
-1.3° a Bz Ovest, Dew Point ancora negativi.
Nubi basse sulle valli, in serata o già prima risaliranno i primi nuclei da S-SW e non troveranno temperature adatte per far nevicare fin sotto i 500m.
Neve che sarà debolissima sopra quella quota, per cui vista anche l'intensità miserevole delle precipitazioni non scenderà nessun fiocco sotto quella quota.
1-2cm forse, sopra gli 800m.
2-4cm forse, sopra i 1400m.
Nient'altro.
Poi martedì-mercoledì 18 doveva passare il secondo minimo, LP che inizialmente sembrava ottima per precipitazioni, s'è ridotta ad una strisciata storta.
Deficit idrico visibile.
Iniziamo adesso a preoccuparci perché i GM non propongono più precipitazioni fino a febbraio, tanto per cambiare, almeno altre 2 settimane secche dopo le debolissime precipitazioni delle prossime 100h sono una pietra tombale sulla possibilità d'uscre dalla siccità 2022.
Chemmer**![]()
Sì, continuo taglio. Fino a poche ore fa i LAM ad alta risoluzione a quest’ora mi mettevano sotto una discreta nevicata, invece microfiocchi e radar morto qui a pozza.
Si vis pacem, para bellum.
Nevica moderato dalle 18 con fiocchi larghi. Ancora non attacc...
Temperatura alta per accumulo. Siamo a 1.6
Segnalibri