Pagina 120 di 187 PrimaPrima ... 2070110118119120121122130170 ... UltimaUltima
Risultati da 1,191 a 1,200 di 1957

Visualizzazione Ibrida

Messaggio precedente Messaggio precedente   Nuovo messaggio Nuovo messaggio
  1. #1
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Si va beh ragazzi allora se oltre i 2-3 giorni non si possono fare previsioni a cosa serve tutto cio' che ruota attorno alla meteorologia?
    Ci sono state tante occasioni dove già 5-6 giorni prima si era quasi sicuri di un evento ( ricordo l'8 dicembre 2021, 4 dicembre 2020 giusto per citarne un paio)

    Qui eravamo in balia di una goccia fredda retrograda, la situazione meno affidabile di tutte
    Quindi si era capito che ancora non era delineata bene la situazione, certo è che andata ancora peggio di quanto peggio si potesse pensare ( scusate il gioco di parole)



    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

    Appunto come scrivi è ben diverso inquadrare una perturbazione nord-atlantica rispetto ad una goccia retrograda. Sono giorni che passami il termini "i più senior" del forum vi stanno dicendo che è inutile guardare carte precipitative in queste situazioni. La goccia si è spostata di 100/150 km mica di 1000 km ma gli effetti come vedete sono ben diversi.

    Si vede che non avete vissuto eventi come il 26/27 gennaio 2006 ad esempio. A 72h la retrogressione doveva colpire centro-sud e poi è passata a N delle alpi.
    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  2. #2
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,250
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Appunto come scrivi è ben diverso inquadrare una perturbazione nord-atlantica rispetto ad una goccia retrograda. Sono giorni che passami il termini "i più senior" del forum vi stanno dicendo che è inutile guardare carte precipitative in queste situazioni. La goccia si è spostata di 100/150 km mica di 1000 km ma gli effetti come vedete sono ben diversi.

    Si vede che non avete vissuto eventi come il 26/27 gennaio 2006 ad esempio. A 72h la retrogressione doveva colpire centro-sud e poi è passata a N delle alpi.
    Infatti è proprio quello che cercavo di dire Nowcasting Piemonte Febbraio 2023 sembra che il messaggio che stia passando è quello di non guardare le previsioni oltre i 2-3 giorni, ma molto spesso fortunatamente non è cosi

    Queste gocce fredde sono un terno al lotto, certamente
    Ma in una situazione normale ( anche se ormai purtroppo la parola normalità non ha alcun valore) già le previsioni a 5 giorni hanno un certo grado di affidabilità, come nel caso di una perturbazione nord atlantica

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  3. #3
    Bava di vento L'avatar di Mikibux
    Data Registrazione
    22/01/21
    Località
    Torino
    Età
    36
    Messaggi
    170
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Appunto come scrivi è ben diverso inquadrare una perturbazione nord-atlantica rispetto ad una goccia retrograda. Sono giorni che passami il termini "i più senior" del forum vi stanno dicendo che è inutile guardare carte precipitative in queste situazioni. La goccia si è spostata di 100/150 km mica di 1000 km ma gli effetti come vedete sono ben diversi.

    Si vede che non avete vissuto eventi come il 26/27 gennaio 2006 ad esempio. A 72h la retrogressione doveva colpire centro-sud e poi è passata a N delle alpi.
    Però possiamo affermare con certezza che la fortuna non è mai dalla nostra parte. Comunque a parte il nervoso che mi è salito stamattina vedendo l'evoluzione del modellame, chiedo ai più esperti quali speranze ci siano ancora che possano migliorare i modelli, cioè la situazione ha ancora margini di modifiche?

  4. #4
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
    Appunto come scrivi è ben diverso inquadrare una perturbazione nord-atlantica rispetto ad una goccia retrograda. Sono giorni che passami il termini "i più senior" del forum vi stanno dicendo che è inutile guardare carte precipitative in queste situazioni. La goccia si è spostata di 100/150 km mica di 1000 km ma gli effetti come vedete sono ben diversi.

    Si vede che non avete vissuto eventi come il 26/27 gennaio 2006 ad esempio. A 72h la retrogressione doveva colpire centro-sud e poi è passata a N delle alpi.
    anche perché le prp dei Gm si tramutano in questo:




    Si vis pacem, para bellum.

  5. #5
    Vento forte
    Data Registrazione
    03/02/14
    Località
    Andrate ( To) 800mslm
    Messaggi
    4,245
    Menzionato
    36 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Secondo me è sbagliato prendersela coi modelli, siamo noi che vogliamo vedere cose che i modelli, ad oggi, non possono ancora inquadrare, in futuro chi lo sa.
    Le gocce retrograde sono sempre passibili di modifiche dell'ultimo minuto, ma semplicemente perchè basta uno spostamento di pochissimi km per far sì che sul nostro piccolo angolino di mondo cambi tutto drasticamente.
    Quindi, su perturbazioni atlantiche più strutturate, ci si può anche far prendere dagli entusiasmi molto prima, sulle gocce sappiamo com'è. Poi, io sono stato il primo ad esaltarmi, ma questo è il bello di avere una passione, seguire i modelli e perdere un po' di tempo a fantasticare, ben conscio che in situazioni così non si sa mai. E, sinceramente, non si sa ancora.
    Poi, tolte tutte queste "pippe" che sono solo nostre, il vero problema è che se non precipita da qui a maggio in maniera consistente, la situazione potrebbe farsi drammatica.

    Al di là di tutto, ripeto, i i 10cm continuo ad aspettarmeli

  6. #6
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,541
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    E inutile arrabbiarsi, poi con chi???, la meteo come la pronunciano gli Svizzeri, deve avere un approccio scientifico e non emotivo, non viviamo nel New England, anche gli esperti meteo americani sanno che fare previsioni da noi è molto più difficile.
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  7. #7
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,589
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Comunque essendo una retrogressione da est, in teoria siamo in gioco fino a poche ore prima.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  8. #8
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    GFS:




    molto meglio
    Si vis pacem, para bellum.

  9. #9
    Vento forte L'avatar di only**snow**
    Data Registrazione
    14/08/07
    Località
    Cossila S.Grato (BI) 517 mslm
    Messaggi
    4,212
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    GFS:

    Immagine



    molto meglio
    si jack e tra i due GM a 72 ore ballano quanto 150 km? di differenza nella collocazione del minimo sul mediterraneo a 72 ore. Con ecmwf banalmente non ci sarebbe richiamo umido, con GFS si



    CONDIZIONI CORRENTI COSSILA S. GRATO

    "no ma è un periodo movimentato, le soddisfazioni arriveranno per tutti"

  10. #10
    Bava di vento
    Data Registrazione
    13/05/20
    Località
    Domodossola(VB)
    Età
    26
    Messaggi
    225
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting Piemonte Febbraio 2023

    Scusate, ma io non sono d'accordo.
    Ormai mancano circa 72 ore all'evento, gli aggiornamenti quotidiani servono proprio per vedere come sta evolvendo la perturbazione e cosa aspettarsi accada con maggiore probabilità.
    Se man mano che ci avviciniamo i modelli tagliano la precipitazioni che senso ha restare con il paraocchi e dire che i quantitativi previsti non contano nulla?
    è chiaro che con ogni probabilità si troverà una via di mezzo rispetto alle prime previsioni e che ci saranno ulteriori oscillazioni delle precipitazioni per determinate zone, però al contempo ritengo sia importante tenere in considerazione ogni variazione proposta.

    poi so bene anche io che hanno poco significato le precipitazioni previste a così grande distanza e che un piccolo shift può cambiare letteralmente tutto, però non è scontato avvenga, ecco.

    Osservando in modo razionale, con la carta di stamattina volevo soltanto sottolineare il forte peggioramento dei modelli, mica fare polemica, anche se comunque dopo gli ultimi due anni penso che un minimo di frustrazione ci possa essere concessa

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •