Fino a 48 ore i modelli sono abbastanza simili
48gfs.png
48ecm.gif
48ukmo.gif
48gem.png
Ecmwf e Ukmo sono un pò più "occidentali", quindi vedrebbero un passaggio più veloce, mentre Gfs e Gem sembrano più "lenti", ma grosso modo siamo lì.
Differenze più apprezzabili a 72 ore.
72gfs.png
72ecm.gif
72ukmo.gif
72gem.png
Ecmwf e Ukmo estremamente occidentali (dunque passaggio rapido), Gfs anche, mentre Gem è diversissimo: continua a vedere un minimo praticamente inchiodato e dunque sarebbe la soluzione migliore.
Vediamo un pò, dopodichè magari di oggi o di domattina sciogliamo la prognosi...
Lou soulei nais per tuchi
Direi che nel caos dei modelli è dei LAM, se medio un po le varie evoluzioni, direi che a grandi linee confermo questa mia idea. Purtroppo le Alpi Pennine, Lepontine e l' Insubria continueranno a fare da spettatori, anche se sui settori prospicienti alla pianura una rapida sbiancata la farà.
Qualcuno riesce a postare qualche Lam?
Grazie![]()
Con queste carte a Baracco dovrebbe buttarne giù un metro e mezzo! Non ci credo neanche se li vedo. In ogni caso posterò foto. Realisticamente punto sui 50 cm.
Inviato dal mio M2007J20CG utilizzando Tapatalk
forse sono stato largo con i 5 mm, le uniche precipitazioni che si vedrebbero qui sarebbero quelle di domani con l’ingresso di aria fredda, dopo minimo basso
![]()
Il nulla assoluto per l'Ossola.![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Segnalibri