
Originariamente Scritto da
lifeisnow
oggi gitarella in valle gesso che come al solito non tradisce le attese
neve continua e uniforme appena dopo l'abitato di Valdieri scendendo giu' nella compa dove uno spessore omogeneo di circa 7/8/10 cm e' presente un po ovunque ma il vero salto di qualita' avviene poco dopo il bivio per Entracque e precisamente in localita' san Lorenzo di Valdieri a soli 848 mt sul livello del mare
Allegato 609192
Allegato 609193
Allegato 609194
20 cm molto abbondanti in zona nord 30/35 cm presenti
da
li in poi ad ogni km lo scenario cambia vistosamente, nelle prossime foto la strettoia che porta a S.Anna di Valdieri dove la zona in ombra alle 13 lasciava ancora una sottile patina di brina sullo stradone
Allegato 609195
Allegato 609196
Allegato 609197
mentre nelle frazioncine prima dell'abitato di SantìAnna a circa 950 mt di quota la situazione era questa, circa 40 cm
Allegato 609198
Allegato 609199
per arrivare fino ai 1075 mt dei tetti Gaina dove lo spessore specie nelle zone a nord era superiore al mezzo mt!
Per concludere il nivometro delle terme di Valdieri registra 71 cm di neve al suolo
possiamo dire che almeno a livello paesaggistico sembra pieno inverno e la siccita sembra (ripeto, sembra) un lontano ricordo, in queste zone delle alpi marittime ma anche nelle liguri le precipitazioni non dico che siano state generose ma comunque hanno visto annate anche peggiori
Ora speriamo che nel periodo 24/27 febbraio arrivino un centinaio di mm con QN non elevata (spererei al piano ma credo di chiedere troppo) in modo tale da presentarci alle soglie della primavera in condizioni non disperate



Segnalibri