Dico la mia: dall'eporediese verso est, ma in parte vale anche per il Canavese occidentale gli accumuli precipitativi sono quasi totalmente da stau, quindi un alto gradiente tra piana e prima collina/versanti esposti quindi ha ragione jack ad affermare che in realtà ci sono stati accumuli discreti su un'area piuttosto estesa seguendo la lunghezza dell'arco alpino. Purtroppo però ha ragione anche only a ridimensionare, perché questa striscia non ha profondità appena al piano scendiamo subito sotto i 5 mm e addentrandosi nelle valli ugualmente si cala velocemente.
Facendo un transetto per le mie zone la situazione è questa:
Viverone 4.8 mm
Borgofranco 7.2mm
Cavallaria 18.8 mm (probabilmente saranno ancora di più)
Donnaz 4 mm
Verrès 0.6 mm