Citazione Originariamente Scritto da only**snow** Visualizza Messaggio
contento per il cuneese è comunque un peccato perchè le potenzialità per fare meglio su tutta la regione c'erano, parliamo di aggiustamenti di qualche centinaio di km alla sinottica non stravolgimenti epocali
Con la visione modellistica di giovedì, avrebbe fatto una bella passata nevosa in tutta la regione, pianura compresa (5/10 cm perfino nelle zone antineve della regione, come il Novarese). Naturalmente, con l'avvicinarsi dell'evento, i modelli dovevano togliere tutto.
Non che non siamo abituati, perchè succede tipo... nel 100% dei casi (facciamo 99, siamo buoni). L'aggravante è che, come dici, questa volta, così come a metà dicembre, non serviva il miracolo configurativo, ma un minimo depressionario che se ne stesse quei cavolo di 200 km più alto, senza esagerare. Inoltre c'è l'aggravante della siccità, perchè tagliando fuori le montagne da... (Ivrea? Canavese? Dov'è il limite?)... verso nordest, questa non fa che aggravarsi.
Doppio danno quindi a questo giro: niente divertimento nevoso e zero utilità pratica... escluso appunto Cuneese, e nemmeno tutto

Peraltro coi modelli che tornano sul solito tran tran fatto di rimonte da ovest e ingressi secchi, a livello tendenziale fino a metà marzo. Almeno facesse qualche bel trenino atlantico, anche se dovesse nevicare sopra i 1500 m. Niente, niente, niente...