In ordine:
- Arriverà altra pioggia? Pochina, sempre troppo poca.
La Val Venosta che avvia la discesa in Adriatico dell'Adige, neanche con la potente perturbazione di mercoledì ha visto più di 15-18mm, di cosa stiamo parlando? E okay che è secca, ma a maggio supera i 60mm!
- L'ardua sentenza non lascia tranquilli, punto.
- La foto del 2002 a me pare anche in piena, nonché pieno pure il fiume.
Sui fiumi che sono il mio paesaggio quotidiano l'Adige pieno mi è puzzato di malizia, anche non volendole dar retta, avrei preferito scrivere "Adige tornato normale".
Perché NON era normale la portata risibile precedente, beninteso.
- Ora abbiamo recuperato il deficit annuo, il 2022 resta col suo solco pesante al momento.
- Con la firma esprimo l'addio a 'sto posto.
Tutto molto giusto, il bannare se ci si scanna in modi irrispettosi con altri utenti, dopo un ban definitivo ritirato però non ho più lasciato pessimi contributi, anzi ho alzato il livello d'ironia ma ad alcuni utenti -specie a Sud del Tevere- l'aver letto "mi auguro scirocco caldo al Sud e 2 giorni di piogge sulle Alpi", nel mare di surplus idrici non è andata giù come cosa.
Non mi interessa: da tutore del bioritmo fatto di ghiacciai in agonia ma ancora presenti, difenderò sempre i 2 giorni di vento caldo infernale al Sud e di piogge battenti qua al Nord; è il nostro clima.
Ciò però è bastato a farmi segnalare da qualche utente simpatico sempre da Roma in giù che è riuscito a concedermi altre 2 infrazioni dalla riabilitazione post-ban.
Siccome ritengo la qualità dei miei post -democraticamente proprio- superiore di molti altri utenti il cui scopo primo è svaccare, sminuzzare l'atteggiamento scientifico sui dati di partenza e sostanzialmente scartavetrare le palle (ban), ma la stessa cosa, sebbene condivisa da molti utenti, non è condivisa dai mod., io con 'sti poveretti di mod. che nel tempo libero a titolo pure volontario devono ripulire 3d e bannare utenza indistintamente dalla qualità dei suoi post, ho chiuso.
Poi è un'epoca deludente: i forum specialistici erano baluardi dai social-network, garanzia di luoghi d'incontro online fra genti che condividevano un atteggiamento simile su DATI DI PARTENZA.
Post-pandemia, pure qua dentro, è la fiera delle mediocrità: della pancia e del sentimento scettico cavalcato aprioristicamente. Ci lavoro già io con concittadini simili.
Il nazismo che mi sale certe volte.
Fra 30h sono fuori da qua.
Nessuna perdita per nessuno, gran giuoia per i mod., si sciacquino la bocca però la prossima volta che dubitano della qualità dei miei contributi, ché qua dentro a parte gli esperti (veri, quelli laureati!) e pochi altri, ho la scarsa umiltà di dire di non aver peggiorato la lettura di 'sto posto che era (!!!!!!!) il maggior forum meteo nazionale per qualità.
Era, ormai l'internet è piallato. In peggio.
Enrico eddai, ci siamo scannati una marea di volte io e te e il tuo ban è dipeso anche da me ,quindi per cortesia, ti chiedo di rivedere la tua posizione...fregatene dei minimizzatori al limite del negazionismo e degli svaccatori, i tuoi contributi qua sono importanti!
Codice HTML:Il nazismo che mi sale certe volte.![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Io non intervengo molto per problemi grandi a livello familiare (figlio con disabilità importante) ma leggo molto il forum. Mi fa compagnia tante volte, soprattutto quando il carico di dolore da sopportare diventa eccessivo. Il forum insomma è una possibilità di raccogliere un po' di serenità in più quando la situazione sembra diventare insostenibile. Leggo tutto e tutti,a ci sono utenti come Heinrich che contribuiscono in modo fondamentale a questo forum, anche a modo loro. Scusate lo sfogo ma mi piacerebbe che lui rimanesse perché in qualche modo contribuisce un pochino alla mia qualità di vita in certi momenti quando sembra precipitare verso il basso
io spero si possa affrontare tutto con più leggerezza. Mi sa mi son perso pezzi, non so a chi ti riferisca. Ripeto, quanto a me credo che una volta, due e anche tre dire i ghiacciai delle murge (quella è bella però), poi avellino ecc ecc ecc. ci può sta ma ogni volta su ogni messaggio, come si dice a Roma: "ahò a na certa pure ba...".
Guarda che se tu hai il "Bioritmo" dei ghiacciai, noi cittadini, campagnoli, montanari del centro (si abbiamo montagne preziose) ne abbiamo altri.
La situazione è su tutti noi. E, buttandola li, se si vuole fare stecca para per tutti, via le auto a Roma e chiusura degli impianti sciistici in montagna (anche al centro e al sud) così si possono avere speranze.
Su, dai, chiudila qui e rilassati per davvero!!
o.t.
io non ho capito se l'hanno bannato alla fine.
La soluzione è una sola: in tempi di crisi quando adriano90 torna a Bolzano qualcosa succede. Tipo la nevicata del 2019.![]()
Always looking at the sky.
Spero onestamente che tu ,Heinrich, possa rimanere. Hai un'ottima conoscenza del territorio e del tuo clima. I tuoi interventi e i tuoi sfoghi sono colorati, ma il periodo nel quale viviamo non è fatto di mezze misure per cui si va dall'alluvione alla siccità con la stessa facilità con cui la notte succede al giorno.
12.7°/26.4° a Bz Ovest
12.2°/27.2° a Bz Sud estremi di fine aprile di oggi, ultima decade di maggio.
Maggio chiuderà con surplus pluviometrici del 5-10% e del 20-30% nelle località più esposte alla LP Andrea che ha lavato con 36 ore di piogge il territorio dopo oltre 2 anni di assenza di precipitazioni simili.
Maggio 2023 al momento si aggira sulle medie del 1971-2000, quindi fino a 3°C più fresco della 1991-2020.
Ma l'A.Adige non è Italia.
Millimetri esorbitanti di pioggia qui non ne sono più caduti.
1,4mm ieri a Bz Ovest, una delle stazioni più secche della conca.
3mm in centro e ad Est, poco più a Bz Sud.
Ma l'Atlantico continua ad esser morto e le perturbazioni in sequenza continuano a non colpirci.
Le Alpi continuano quindi a non esser oggetto di re-fill e rabbocchi di pioggia importanti, tanto quanto ne ha visti il Piemonte e l'arco alpino di Cozie e Graie nelle ultime 48h.
Va detto: entro metà giugno siamo nuovamente in crisi idrica se l'Atlantico non ritorna.
E fino a fine mese, 31.05, non ritornerà pare, saremmo in balia di geopotenziali in calo a tratti e basta.
Pessimo clima, mentre la Penisola italiana meridionale si inzuppa troppo, si allaga.
720.jpg
Segnalibri