di ritorno da una splendida serate con Sottocorona al Teatro di Busca.
+9,4°C ur 43%
![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Discesa da N, stasera possibili due gocce all'interno di Marittime e Liguri.
pcp24h.z2.2.png
pcp24h.z2.2 (1)gfs.png
Lou soulei nais per tuchi
Ho capito il discorso ma c'è proprio un errore in quello che ho grassettatoSe in mezzo a secoli più caldi si fosse verificato un periodo caldo come l'attuale durato 20-30-50 anni si sarebbe saputo eccome, in quanto avrebbe lasciato tracce ben evidenti in molteplici ambiti.
Quello che potrebbe non aver lasciato traccia (ma lì bisogna andare tanto tanto indietro, almeno da un migliaio di anni all'indietro) è il singolo anno o il singolo biennio particolarmente caldo: quello sì che potrebbe non aver lasciato traccia, proprio perchè troppo breve.
Ma sul clima attuale degli ultimi 30-20 anni non ci sono dubbi: non esistono precedenti escluso l'Optimum Climatico dell'Olocene, avvenuto tra il 7000 e il 3000 a.C., con picco di caldo avutosi intorno al 6000 a.C.
Lou soulei nais per tuchi
Buferozzo primaverile al Mongi con 1°sul colle...
IMG_20230415_112111.jpg
Ma non è così. Le ricostruzioni saranno anche indirette ma ponderano una marea di segnali inequivocabili. Se non dipingono la realtà, non ci cascano certo troppo lontano.
Poi guarda, cosa si vedrà o si penserà tra 1000 anni a proposito del XXI secolo credo ci debba riguardare poco. Il problema che viviamo avrà ripercussioni su di noi, sui figli e sui nipoti.
Anzi in 1000 anni mi auguro ci sia stato tutto il tempo di ricostruire una società più equilibrata. Anzi, anche tra 30 a dire il vero![]()
Ragazzi non metto in dubbio che non ci si debba preoccupare e anzi bisognerebbe ridurre le nostre emissioni a prescindere e soprattutto cercare di adattarsi velocemente ad un clima più caldo e magari con precipitazioni più scarse o più concentrate.
Sul resto io credo che abbiamo ben poche certezze e con mentalità puramente scientifica dovreste mettere in discussione tutto quello che leggiamo e interpretiamo con gli studi su periodi passati.
in merito al periodo caldo che stiamo vivendo invece abbiamo avuto periodi caldi più caldi o simili a questo testimoniati dai relitti di vegetazione mediterranea ( leccio ginepro) che abbiamo in valle susa e gesso testimoni di periodi in cui avevamo flora mediterranea anche qui al nord Italia.
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Lou vall se hai la possibilità cerca qualche dato sul 1945/46/47 perché ho scoperto che uno di questi anni non si vendemmió causa siccità che non permise alla vigna di fruttificare
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Non è un indizio sufficiente a dire che quel triennio abbia raggiunto livelli di secca paragonabili all'attuale.
Ricordati anche che ai tempi dei nostri nonni il consumo di acqua per l'agro-industria, allevamenti e per noi era 6 volte inferiore ed oggi mediamente. Localmente anche meno.
La siccità è un problema, la scarsa variabilità e dinamicità atmosferica lo sono. Ma ancor peggio è il nostro consumo.
Di tutto.
Cielo instabile intanto che va coprendosi
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Segnalibri