Pagina 41 di 97 PrimaPrima ... 3139404142435191 ... UltimaUltima
Risultati da 401 a 410 di 962

Discussione: Piemonte Aprile 2023

  1. #401
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Ragazzi non metto in dubbio che non ci si debba preoccupare e anzi bisognerebbe ridurre le nostre emissioni a prescindere e soprattutto cercare di adattarsi velocemente ad un clima più caldo e magari con precipitazioni più scarse o più concentrate.
    Sul resto io credo che abbiamo ben poche certezze e con mentalità puramente scientifica dovreste mettere in discussione tutto quello che leggiamo e interpretiamo con gli studi su periodi passati.
    in merito al periodo caldo che stiamo vivendo invece abbiamo avuto periodi caldi più caldi o simili a questo testimoniati dai relitti di vegetazione mediterranea ( leccio ginepro) che abbiamo in valle susa e gesso testimoni di periodi in cui avevamo flora mediterranea anche qui al nord Italia.

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Ma questo è assolutamente indubbio: nella storia della Terra ci sono stati periodi ben più caldi di quello attuale, e su questo non si discute.
    A partire dagli albori (circa 1 miliardo di anni fa) si ritiene che il clima fosse caldo e tutto il pianeta fosse libero da ghiacci. Dai 150 ai 65 milioni di anni fa (il periodo dei Dinosauri per semplificare) il clima anche allora era molto più caldo dell'attuale: il pianeta era in gran parte ricoperto da estese foreste e non esistevano calotte glaciali. C'è poi stato un altro periodo caldo interglaciale, grosso modo tra i 125.000 e i 115.000 anni fa, con innalzamento del livello dei mari e riduzione delle calotte polari, e infine l'Optimum Climatico dell'Olocene che dicevamo prima.

    Il vero problema, in definitiva, non è tanto il GW in sè: ce ne sono stati tantissimi di GW nella storia della Terra, e questo non sarà nè il primo nè l'ultimo. Il problema è la velocità con il quale avviene questo GW, che può essere spiegato esclusivamente con inquinamento e immissioni di gas serra, oltre che CO2. E fa paura perchè questa velocità di riscaldamento - causata dall'uomo - non ha precedenti e non si sa a cosa potrebbe portare.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #402
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Anche qui, da cielo poco nuvoloso stamattina a cielo molto nuvoloso, anzi, direi ormai coperto.
    +11,8°. Non piove ma almeno non chiudiamo decadi su decadi con anomalie termiche dell'ordine di +3°/+4°.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #403
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Viva la fioca Visualizza Messaggio
    Lou vall se hai la possibilità cerca qualche dato sul 1945/46/47 perché ho scoperto che uno di questi anni non si vendemmió causa siccità che non permise alla vigna di fruttificare

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
    Premesso che ho solo i dati di Cuneo, quindi magari in Langa è stato un pò diverso, però credo proprio che l'anno in questione sia stato il 1945, che fu un anno di siccità veramente pesante: caddero appena 142.4mm da febbraio a luglio compresi, con deficit pesantissimo in primavera e nel mese di settembre.

    Gennaio 1945: 141.0mm (+164,6%)
    Febbraio 1945: 0.0mm (-100,0%)
    Marzo 1945: 21.0mm (-75,1%)
    Aprile 1945: 6.6mm (-94,3%)
    Maggio 1945: 69.4mm (-43,6%)
    Giugno 1945: 15.0mm (-82,8%)
    Luglio 1945: 30.4mm (-40,7%)
    Agosto 1945: 120.0mm (+97,4%)
    Settembre 1945: 14.6mm (-82,2%)
    Ottobre 1945: 103.8mm (-5,9%)
    Novembre 1945: 90.0mm (-17,1%)
    Dicembre 1945: 133.0mm (+88,9%)
    Anno 1945: 744.8mm (-25,8%)

    Il periodo in questione (febbraio-luglio) vide appunto 142.4mm caduti a fronte di 519.3mm attesi: un deficit del -72,6% e il trimestre primaverile appena 97.0mm su una media di 324.1mm (-70,1%).
    Vedo che invece agosto ha chiuso sopramedia, ma forse potrebbe essere stato legato ad eventi temporaleschi, a sappiamo molto bene quanto le Langhe siano poco piovose in estate... quindi c'è il rischio che lì abbia fatto molto meno.

    Il 1946 ebbe una primavera piovosissima (580.2mm... surplus del +79,0%) seguita da un'estate sì un pò secca (-36,7%), che però (correggimi) non dovrebbe essere così deleteria per la vite. L'autunno del 1946 invece fu di nuovo secchissimo: 93.4mm su 300.7mm (deficit: -68,9%)...

    Il 1947, invece, lo potrei definire un anno meno estremo: mesi che han chiuso sopramedia e altri che han chiuso sottomedia: gli unici mesi veramente secchi furono aprile (10.0mm, deficit -91,4%) e luglio (19.0mm, deficit -62,9%), ma febbraio, maggio, agosto, settembre, ottobre e dicembre chiusero sopramedia.

    Come dicevo, io mi orienterei sul 1945
    Lou soulei nais per tuchi

  4. #404
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,253
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Qualche rovescio passeggero sull'altro Lago maggiore, qui invece tanto per cambiare è tornato il vento

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  5. #405
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    4.4ºC tutto bianco di grandine

    9.0mm


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  6. #406
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Scesa fino a 3.8ºC e qualche fiocco…
    15.8mm


    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  7. #407
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,575
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Qui ha piovuto una decina di minuti, ora sta già uscendo il sole.
    Demonte 0.6mm e +7,2°

    Addirittura superati i dieci mm all'interno delle Liguri
    Limone Pancani 12.4mm
    Madonna d'Ardua 16.0mm
    Ponte di Nava 11.6mm
    Upega 11.8mm
    Lou soulei nais per tuchi

  8. #408
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Oggi ero sul Monte Cerano. Sapete dov'è? Sopra Omegna e fa da spartiacque con la Valstrona. È una specie di anticima del Massone

    Montagne totalmente brulle e secche. Per la cronaca c'era un rovescio nevoso verso nordest, Val Grande, a monte di Verbania, con virgae fin sui 1500 m.

    Guardate come sono ridotti luoghi che hanno una pluviometria di 2500 mm annui e che dovrebbero avere neve a decimetri a quote di 1500-1600 m in questo periodo dell'anno, a star bassi

    IMG-20230415-WA0020.jpg
    IMG-20230415-WA0014.jpg

  9. #409
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,422
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Grandine ancora presente al suolo e che lentamente fonde nel pluvio... 19,4mm +5,5°C
    ora.jpg

    live dalla webcam
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  10. #410
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,612
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Aprile 2023

    Il nulla

    Sereno
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •