In effetti i lam fino a ieri vedevano un maggior coinvolgimento anche delle pianure e dell'E della regione (Novarese, Casalese, Alessandrino) e vedevano una distribuzione stranissima (picchi sulle Colline del Po e sulla pedemontana alessandrina lontana dallo spartiacque)... Ma lì forse sarà stato qualche errore del modello?
In ogni caso, con correnti così da E sparate la pianura (esclusa quella torinese, biellese e cuneese verso le pedemontane) vede poco, rischia solo tanto vento e poca roba.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri