In effetti i lam fino a ieri vedevano un maggior coinvolgimento anche delle pianure e dell'E della regione (Novarese, Casalese, Alessandrino) e vedevano una distribuzione stranissima (picchi sulle Colline del Po e sulla pedemontana alessandrina lontana dallo spartiacque)... Ma lì forse sarà stato qualche errore del modello?
In ogni caso, con correnti così da E sparate la pianura (esclusa quella torinese, biellese e cuneese verso le pedemontane) vede poco, rischia solo tanto vento e poca roba.
Lou soulei nais per tuchi
Finalmente iniziano ad inumidirsi i terreni anche in questa zona
Accumulati fino ad ora 31 mm, al momento pioviggine in corso
Ramata improvvisa a 17.4mm/h
7.4mm oggi
Già recuperati 300 litri dal tetto per orto e frutteto bene bene!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
La parte corposa del fronte si sta arroccando sul sud della francia
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Il punto è proprio quello. Non ha alcun senso un richiamo da est così violento con una goccia che comunque è morente.
Ad ogni modo le premesse erano altre anche per l'est regione, mentre si rischia per l'ennesima volta di restare a contemplare.
Nessuno pretendeva 100 mm, ma 30-40 erano nelle attese anche dei modelli peggiori fino a 48 ore fa. Poi la solita ritrattazione senza senso
Grazie per la comprensione, da agricoltore ci speravo tanto, poche illusioni ma almeno 4 gocce mi avrebbero giÃ* messo di buon umore,viste le aspettative.
Invece sole e vento che servono solo a peggiorare la situazione...e siamo pur sempre nella stessa regione.Scusate se mi lagno come altri corregionali di pianura, non serve a niente ma non riesco proprio a sentirmi dire "eh ma si sapeva da giorni"
Scusa ma non prenderla sul personale
Anche io ho azienda agricola e prego da mesi x la pioggia, siccome abbiamo già due o tre sorgenti secche e quella che ci dà l'acquedotto è al limite.
Detto questo purtroppo era palese che la parte orientale e sud orientale della regione non era tra le favorite.
Certo che da poca pioggia a sole e vento mi pare assurdo così come mi pare assurdo che da qui a domani sera lì non cada una goccia.
Capisco la tua frustrazione, io da luglio a settembre sono sempre lì a sperare inutilmente in qualche temporale che bagni la polvere..
Spero in qualche decina di mm anche x voi![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Sono rovesci comunque, nessun temporale fino ad adesso. Qui a Beinasco ha fatto 10 minuti di pioggia come non se ne vedeva da tanto e comunque non era scontato ci fosse già stamattina.
Segnalibri