Pagina 55 di 182 PrimaPrima ... 545535455565765105155 ... UltimaUltima
Risultati da 541 a 550 di 1815

Discussione: Piemonte Maggio 2023

  1. #541
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Dopo non so quanti anni si sono riaperte le cateratte su Torino Nord, pioggia più che battente in corso, sta diventando un Maggio simil 2019

  2. #542
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    rovescio intenso nato dal nulla proprio sul Saviglianese, durata delle precipitazioni non superiori ai 5'

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  3. #543
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Cosa non sta arrivando da est sul radar!!! vediamo a che altezza passerà

  4. #544
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Lama precipitativa bella intensa che si estende da Moncalieri fin verso Alpignano. Se continua fino a stasera 20 mm sono alla portata

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  5. #545
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Discreto flusso da SE/ESE con piogge e rovesci irregolari ma piuttosto frequenti
    Giornata piacevole, pioggia benefica anche oggi... parziale 15 mm con possibilità di incremento

    T 14.9
    Top

  6. #546
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,559
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Piogge molto disorganizzate

    Siamo a 2,4 mm
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  7. #547
    Bava di vento L'avatar di Mau63FI
    Data Registrazione
    06/02/23
    Località
    Robilante (CN)
    Età
    62
    Messaggi
    136
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Qui sono a 280mm, ho medie pluvio più simili a Verbania che Domodossola
    Si al momento il deficit è ancora superiore al 50%, però rispetto all'85% di inizio/metà aprile è già qualcosa Piemonte Maggio 2023

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    Ciao, mi chiedo , che senso ha aspettare di colmare una media dal momento in cui le riserve idriche si saranno colmate ? Mi spiego, se una zona ha come media 2000 mm l anno, ha senso dire con preoccupzione che c'è un deficit idrico, se non per una quastione di numeri, di storia meteorologica, ma ininfluente sotto l aspetto della ambiemte e per la necessità della società , se un anno sarà di 1300 mm e l altro di 1500 mm? Ogni rilevazione farà fede per una calcolo statistico sempre più affinato, ma non c'è da preoccuparsi se raggiungeremo una quantità di precipitazioni, che saranno sufficienti sia per l ecosistema che per l uso Umano, ma scontenteranno i nostri obiettivi.

  8. #548
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,811
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Tolta la città di Torino che si sta prendendo una piccola rivincita, al momento peggioramento che fa pietà alle pietre per il resto del torinese

  9. #549
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Tolta la città di Torino che si sta prendendo una piccola rivincita, al momento peggioramento che fa pietà alle pietre per il resto del torinese
    A quanti mm sei di oggi?

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  10. #550
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,247
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Mau63FI Visualizza Messaggio
    Ciao, mi chiedo , che senso ha aspettare di colmare una media dal momento in cui le riserve idriche si saranno colmate ? Mi spiego, se una zona ha come media 2000 mm l anno, ha senso dire con preoccupzione che c'è un deficit idrico, se non per una quastione di numeri, di storia meteorologica, ma ininfluente sotto l aspetto della ambiemte e per la necessità della società , se un anno sarà di 1300 mm e l altro di 1500 mm? Ogni rilevazione farà fede per una calcolo statistico sempre più affinato, ma non c'è da preoccuparsi se raggiungeremo una quantità di precipitazioni, che saranno sufficienti sia per l ecosistema che per l uso Umano, ma scontenteranno i nostri obiettivi.
    Ciao, no ma infatti in realtà il mio discorso era puramente statistico, anche perché non avrebbe senso avere come obiettivo colmare il deficit attualmente presente, essendo enorme visto anche quello dello scorso anno

    Il problema è che per colmare le riserve idriche in maniera sufficiente per l'estate al momento manca ancora parecchia acqua, nonostante il periodo favorevole Piemonte Maggio 2023
    Anche perché l'acqua della mia zona ( intendo la macroarea compresa tra il bacino del Sesia, Toce, Ticino) è di fondamentale importanza per molte zone anche più lontane

    Quindi non mi fascio di certo la testa se non arrivo alla media pluvio storica, però so che attualmente siamo ancora in deficit per quanto riguarda la situazione delle falde/riserve idriche, soprattutto perché in quota ha nevicato pochissimo quest'anno e quindi non potremo contare sullo scioglimento nivale

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •