Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
Immagine
total_prec_120.png

Buondi! Io onestamente un filo di preoccupazione per il weekend ce l'ho. E il motivo è spiegato bene in queste 2 mappe. La prima è il run di gfs 00 e la seconda è il wrf dell'università di fisica. Premesso che i colori del wrf non sono i migliori possibili ma si nota come sulle alpi occidentali e sulle alpi liguri potrebbero cadere 200 mm diffusi fino a punte di 250 mm, tutto ciò fino alle 00 di domenica, mentre alla stessa ora il GM vede esattamente la metà delle prp.
Probabilmente, se la simulazione fosse continuata (visto che mancano ancora 24 h di prp intense) avremmo visto punte di 400 mm che sarebbero un altro paio di maniche rispetto ai 200 previsti dal GM.

Quindi va bene la scaramanzia, va bene che mancano ancora diversi giorni, va bene che fortunatamente i terreni non sono marci come in altre situazioni, ma bisogna considerare che, solitamente, un GM sottostima e di molto le prp da stau (per ovvi motivi) e quindi magari 200/250 mm su una mappa di gfs possono diventare oltre 400 in quella di un wrf. Ora da qui a dire che cadranno veramente ce ne passa, ma il rischio di assistere a prp molto più importanti eccome se c'è
Invece avviene l'esatto opposto: le precipitazioni da stau orografico sono sempre esagerate manco fossimo l'Himalaya con i monsoni.
In ogni caso, se parliamo di 200-250mm spalmati in 3-4 giorni, difficilmente potrebbero esserci grandi criticità ad esclusione di locali problemi locali. Per cui sicuramente avremo frane e smottamenti, ma non parliamo di cose catastrofiche.
Ricordiamo che le zone più colpite (l'interno delle Marittime e delle Liguri) hanno piovosità di tutto rispetto, si parla di 1500-1700mm annui con punte (molto probabili ma non confermate) di 1800-2000mm sulle creste di confine Gesso/Vesubia, Vermenagna/Roya e Pesio/Tanaro: un evento da 200/250mm, seppur importante, non è nulla di catastrofico e anzi, è caratteristico del nostro clima le grandi piovute primaverili ed autunnali.

Con questo non voglio sminuire il possibile evento, ma anche cercare di contestualizzarlo: parliamo di 200-250mm su zone relativamente già piovose. Fossero previsti sul Casalese o sul Roero sarebbe tutto un'altro paio di maniche...