mmmmhhhh....guardando ECMWF, sull'ovest della regione inizierebbe con le prime piogge giovedì, per poi prendere vigore venerdì e continuerebbe per 4gg consecutivi...![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Oggi andro nuovamente a dare una lustrata al pluvio che mi sa a partire da venerdi lavorera' nuovamente parecchio, devo fare opere di drenaggio massimo per il mio orto per evitare che diventi nuovamente un pantano
personalmente rinuncerei totalmente al peggioramento del weekend pur di avere un giugno a 3 cifre
dopo una minima di 9°c attualmente registro +20,1°c con cielo serenissimo con qualche cumulo sulle zone montane
PS
riusciremo almeno nel miracolo di chiudere maggio senza registrare una massima over 30°c? al momento sembrerebbe di si ma la strada da qui a fine mese e' ancora assai lunga
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Sul N Piemonte se va bene piovicchia tra venerdì e sabato.
Mi aspetto solo nuvolosità sterile intanto
Carino il sat. Tanta roba che arriva da E e andrà ad impattare le Alpi Occidentali nelle prossime ore.
Bene così.
Riguardo tutte le preoccupazioni che leggo... Non sono minimamente preoccupato, ma proprio zero.
Tutti i mm previsti vanno presi non con le pinze, ma di più.
Se sono previsti 300mm se va bene ne può far la metà, se ne sono previsti 200mm se ne fa 100-150mm sarà già un successo...
Lou soulei nais per tuchi
total_prec_120.png
Buondi! Io onestamente un filo di preoccupazione per il weekend ce l'ho. E il motivo è spiegato bene in queste 2 mappe. La prima è il run di gfs 00 e la seconda è il wrf dell'università di fisica. Premesso che i colori del wrf non sono i migliori possibili ma si nota come sulle alpi occidentali e sulle alpi liguri potrebbero cadere 200 mm diffusi fino a punte di 250 mm, tutto ciò fino alle 00 di domenica, mentre alla stessa ora il GM vede esattamente la metà delle prp.
Probabilmente, se la simulazione fosse continuata (visto che mancano ancora 24 h di prp intense) avremmo visto punte di 400 mm che sarebbero un altro paio di maniche rispetto ai 200 previsti dal GM.
Quindi va bene la scaramanzia, va bene che mancano ancora diversi giorni, va bene che fortunatamente i terreni non sono marci come in altre situazioni, ma bisogna considerare che, solitamente, un GM sottostima e di molto le prp da stau (per ovvi motivi) e quindi magari 200/250 mm su una mappa di gfs possono diventare oltre 400 in quella di un wrf. Ora da qui a dire che cadranno veramente ce ne passa, ma il rischio di assistere a prp molto più importanti eccome se c'è
In questo periodo rispetto ad ottobre/ novembre è molto più probabile assistere a enormi cumolonembi e quindi ts semistazionari.Prendo come esempio fine maggio 2008, con la valsusa sotto continui ts autorigeneranti. Qualcosa di pazzesco
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Val di Susa sugli scudi iconeu_it1-1-96-0.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Invece avviene l'esatto opposto: le precipitazioni da stau orografico sono sempre esagerate manco fossimo l'Himalaya con i monsoni.
In ogni caso, se parliamo di 200-250mm spalmati in 3-4 giorni, difficilmente potrebbero esserci grandi criticità ad esclusione di locali problemi locali. Per cui sicuramente avremo frane e smottamenti, ma non parliamo di cose catastrofiche.
Ricordiamo che le zone più colpite (l'interno delle Marittime e delle Liguri) hanno piovosità di tutto rispetto, si parla di 1500-1700mm annui con punte (molto probabili ma non confermate) di 1800-2000mm sulle creste di confine Gesso/Vesubia, Vermenagna/Roya e Pesio/Tanaro: un evento da 200/250mm, seppur importante, non è nulla di catastrofico e anzi, è caratteristico del nostro clima le grandi piovute primaverili ed autunnali.
Con questo non voglio sminuire il possibile evento, ma anche cercare di contestualizzarlo: parliamo di 200-250mm su zone relativamente già piovose. Fossero previsti sul Casalese o sul Roero sarebbe tutto un'altro paio di maniche...
Lou soulei nais per tuchi
Rientro dopo lo schifo degli ultimi mesi
*Siccità storica iniziata nel lontano 2020*
''farei anche a meno dei 3 giorni di pioggia''
OK
Così per dire
![]()
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Segnalibri