da che pulpito... quando ho parlato dei valdostani (e facevate dei ragionamenti pietosi quando a metà febbraio parlavate di un buon inverno per la VdA ed io ero lì e non c'era traccia di neve fin sopra i 3000m sui versanti esposti, non che quelli a Nord navigassero nell'oro...) mi sei saltato in testa manco fossi il diavolo mo te ne esci 100 volte peggio![]()
Si vis pacem, para bellum.
Io ne farei volentieri a meno dei provocatori da fuori regione detto in tutta sincerita'
che il piemonte sia stato e tutt'ora lo e' in forte deficit idrico e innegabile e nessuno lo dimentica ma sinceramente se dobbiamo mettere un tampone alla siccita per passare ad un evento alluvionale allora forse dico ma anche no, perche' ad ora molte mappe ma la stessa configurazione ha delle potenzialita' alluvionali per alcune zone con QN in progressivo rialzo, poi che questo si traduca in realta' e' un altro discorso ma se queste carte dovessero tradursi in realta' credo molti ne farebbero a meno
300/400 mm in 3 giorni per le pedemontane cuneesi non sono briciole per cui mi auguro e credo tutti si augurino, che tali valori non si verifichino tutto qua, non e' perche' arriviamo da una pesante siccita' che dobbiamo farci andare bene anche un evento alluvionale
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Volenti e nolenti, come dice Walter, peggioramenti da 3/400 mm (che poi come già fatto notare potrebbero essere tranquillamente meno, sui 200/250 mm dove pioverà di più) sono assolutamente normali per il nostro territorio (Cuneesi e Alpi)... poi sul fatto che saranno alluvionali ho qualche dubbio sinceramente, vista la quota neve non elevata e a tratti anche sui 2000/2200 m nelle valli più chiuse. Sono la persona che meno viene toccata dal discorso siccità, non lavoro nel filone agro alimentare, non lavoro la terra, ma leggere certe cose è alquanto scioccante. Gioiamo per una volta di ciò che ci viene dato, basta solo il fatto che non sia anticiclone e correnti da est per quanto mi riguarda è già una conquista enorme
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
ma qua si stanno commentando le mappe che escono poi se si avverano del 100% solo del 50% del 10% o del 200% ad ora non e' dato saperlo!
le carte ma anche la dinamica la definirei quantomeno pericolosetta, ovvio che se da quello che si vede in realta' gli accumuli saranno dimezzati saremo tutti felici e contenti ma se fanno bingo c'e' poco da stare allegri
per cui che sia benedetta la pioggia ma se viene per fare danni, provocare distruzione e magari qualche vittima sono un po meno contento
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Posto che facesse davvero 300/400mm diffusi sarebbe un evento epocale, perchè quasi mai si verificano quantitativi così enormi su ampie porzioni di territorio... Rendiamo le cose più realistiche: si potrebbero trattare di 200-250mm in 3-4 giorni con picchi locali nelle solite valli dell'ordine di 300-350mm. E gli accumuli sarebbero "classici", dell'ordine stile 50mm a Savigliano, 100mm a Cuneo, 200mm a Limone, 300mm sul Marguareis (non avremo mai 300mm dal Gelas a Bra, sia i lam sia i GM spalmano le precipitazioni e lo sappiamo bene)... 300-400mm sulla pedemontana (per dire, a Borgo o a Peveragno) non sono credibili a mio giudizio, non lo prendo nemmeno in considerazione.
Se parliamo, come detto, di 200-250mm in 3-4 giorni con le disamine appena dette, ebbene, si tratta sicuramente di un evento molto importante che genera criticità locali, ma si tratterebbe, nel bene e nel male, di un evento "classico" del nostro clima, fatto di grandi piovute autunnali e primaverili.
Poi, ovviamente, dipende tutto anche dal come e dal quando. Se dei 200mm ne cadono 180 in 24 ore allora direi "Houston, abbiamo un problema"... Ma 200mm 3-4 giorni ben spalmati, considerato che il terreno è umido solo superficialmente, ribadisco che tolte criticità locali i terreni assorbirebbero bene.
Lou soulei nais per tuchi
Intanto segnalo di nuovo pioggia!
Demonte Arpa alla fine 0.8mm ieri, vediamo oggi cosa combina...
Lou soulei nais per tuchi
Sembra che possa arrivare
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Preso di striscio.
Il nucleo più intenso sfila su Pinasca
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Segnalibri