
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Mmm, hai una media troppo breve, sono appena 11 anni di dati. Qual'è la stazione Arpa più vicina a Briona?
Detto questo, mi sembra veramente strano questo "problema novarese" come lo descrivi tu

Se è post 2020 possiamo parlare di problema piemontese, perchè non ha fatto una cippa da nessuna parte, quindi è un periodo che non prenderei nemmeno in considerazione, non c'è differenza tra Briona, Alessandria, Susa o Cuneo.
Quindi deduco che sia ante-2020, e basato quindi su una media di...? Otto anni?
E non mi pare proprio che la zona col buco sia solo quella di Briona con i
lamma che ho postato. Intere porzioni di territorio: Novarese, Vercellese, Basso Biellese, parte di Casalese e di Alessandrino, e vorrei ben dire, mi sembra ovvio e scontato che con correnti tese da E-NE oggi e E-SE domani non faccia nulla nelle pianure più orientali.
A meno che uno non pretenda che lo faccia e si stupisca del contrario, in questo caso non mi sembra un problema di configurazioni...
Potresti postare gli accumuli mensili in tuo possesso da inizio rilevazioni? Così facciamo un confronto con le stazioni Arpa più vicine.
Sono veramente curioso e sarebbe l'occasione di scoprire (e mostrare) questa anomalia novarese.
Segnalibri