Pioggia debole e intermittente dalle 8
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Mmm, hai una media troppo breve, sono appena 11 anni di dati. Qual'è la stazione Arpa più vicina a Briona?
Detto questo, mi sembra veramente strano questo "problema novarese" come lo descrivi tu
Se è post 2020 possiamo parlare di problema piemontese, perchè non ha fatto una cippa da nessuna parte, quindi è un periodo che non prenderei nemmeno in considerazione, non c'è differenza tra Briona, Alessandria, Susa o Cuneo.
Quindi deduco che sia ante-2020, e basato quindi su una media di...? Otto anni?
E non mi pare proprio che la zona col buco sia solo quella di Briona con i lamma che ho postato. Intere porzioni di territorio: Novarese, Vercellese, Basso Biellese, parte di Casalese e di Alessandrino, e vorrei ben dire, mi sembra ovvio e scontato che con correnti tese da E-NE oggi e E-SE domani non faccia nulla nelle pianure più orientali.
A meno che uno non pretenda che lo faccia e si stupisca del contrario, in questo caso non mi sembra un problema di configurazioni...
Potresti postare gli accumuli mensili in tuo possesso da inizio rilevazioni? Così facciamo un confronto con le stazioni Arpa più vicine.
Sono veramente curioso e sarebbe l'occasione di scoprire (e mostrare) questa anomalia novarese.
Lou soulei nais per tuchi
Pluvio di Demonte scattato: 0.2mm e +11,6°
Lamma Gfs vedono 20-25mm oggi e 25-30mm domani.
Molto più stitici lamma Ecmwf
pcp24h.z2.2.png
pcp24h.z2.3.png
Con questi siamo a 15-20mm oggi e 3-5mm domani.
Lou soulei nais per tuchi
xx_model-en-353-0_moddeuhd_2023051700_70_753_157.png
icon pesta pesantemente...
xx_model-en-353-0_moddeuhd_2023051700_93_1176_157.png xx_model-en-353-0_moddeuhd_2023051700_120_1176_157.png
intanto 199,2mm mensili
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni, ma al momento la dinamica non fa pensare a niente di simile rispetto a ciò che sta succedendo in queste ore in Romagna. Le nostre zone oltretutto sono in un certo senso abituate a ricevere questi quantitativi; inoltre (particolare non da poco) la pioggia cadrà su terreno già bagnato (in alcuni casì ahimé su terreno già zuppo d'acqua) ma certamente non su terreno reso argilloso e impermeabile da mesi di siccità.
Volendo provare a fare una previsione, che è anche un po' un augurio, io mi aspetto che da qui a domenica non si creeranno situazioni di particolare criticità su vasta scala, fatte salve ovviamente le situazioni locali che certamente si segnaleranno.
Aspetta, io i dati di lunga data li ho eh. Lavoro da tre anni alla digitalizzazione giornaliera delle serie del Novarese, quindi basta chiedere
Novara (dal 1875)
Media maggio: 110 mm
Media 1 gennaio - 31 maggio: 386 mm
Annua storica: 938 mm
Annua 1991-2020: 903 mm
Momo (dal 1936) che si trova a 5 km in linea d'aria da me, a pari latitudine, quindi perfettamente riconducibile a Briona
Media maggio: 122 mm
Media 1 gennaio - 31 maggio: 426 mm
Annua storica: 1063 mm
Annua 1991-2020: 1042 mm
Non ho a disposizione il parziale di maggio 2023 per le stazioni Arpa, perchè faccio richiesta a fine mese e li digitalizzo ogni 30 giorni. La mia serie è al momento ferma al 30 aprile 2023. Il 1 giugno 2023 avrò a disposizione il cumulato di maggio per Novara e Momo
Dal radar sembra che stia piovendo bene nel novarese
con i tuoi 279 mm hai quasi doppiato i miei valori da inizio anno ad ora, oltrettutto da qui a fine mese hai ancora la possibilita' di racimolare discrete cose visto che non si vede un ritorno imminente della stabilita' meteo
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri