
Originariamente Scritto da
Lou_Vall
Un pò di storia meteo. Metto gli accumuli significativi in pochi giorni, e prendo la stazione Arpa di Capanna Infernotto (961m.), nell'omonima valle, uno dei punti più esposti allo stau da E.
11-13 giugno 2000: 261.0mm
29 settembre-1 ottobre 2000: 201.8mm
15-16 ottobre 2000: 336.0mm
13-16 luglio 2002: 229.6mm
3-8 ottobre 2005: 222.8mm
14-16 settembre 2006: 202.8mm
26-30 maggio 2008: 206.0mm
16-17 dicembre 2008: 231.8mm
1-3 aprile 2009: 222.8mm
4-5 maggio 2010: 217.8mm
15-16 giugno 2010: 274.2mm
1-5 giugno 2011: 244.2mm
5-9 novembre 2011: 577.0mm
24-25 novembre 2016: 550.2mm
1-6 novembre 2018: 314.0mm
24-25 novembre 2019: 232.4mm
E' doveroso e sacrosanto monitorare la situazione e diramare le corrette allerte, e per quanto mi riguarda su questo la prudenza non è mai troppa: meglio un'allerta rossa che poi si rivela esagerata che non il prendere tutto sotto gamba e poi pentirsene dopo.
Tuttavia è anche giusto contestualizzare il possibile evento: grandi quantità di pioggia cadranno in zone relativamente avvezze a grandi accumuli in pochi giorni, soprattutto in primavera (sulle Cozie) e in autunno (su Marittime e Liguri).
Attendiamo le
lamma aggiornate domani e poi dopodomani, mi sembra di intuire che si parlerà di 200-250mm (con picchi over 300mm) in (spero) 2,5/3 giorni, sostanzialmente da stasera/notte fino a domenica in mattinata.
Con questi accumuli sicuramente ci saranno disagi, esondazioni e problemi, ma non credo si possa trattare di una situazione catastrofica. Corretto però assolutamente vigilare attentamente.
Segnalibri