Pagina 92 di 182 PrimaPrima ... 42829091929394102142 ... UltimaUltima
Risultati da 911 a 920 di 1815

Discussione: Piemonte Maggio 2023

  1. #911
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Un pò di storia meteo. Metto gli accumuli significativi in pochi giorni, e prendo la stazione Arpa di Capanna Infernotto (961m.), nell'omonima valle, uno dei punti più esposti allo stau da E.

    11-13 giugno 2000: 261.0mm
    29 settembre-1 ottobre 2000: 201.8mm
    15-16 ottobre 2000: 336.0mm
    13-16 luglio 2002: 229.6mm
    3-8 ottobre 2005: 222.8mm
    14-16 settembre 2006: 202.8mm
    26-30 maggio 2008: 206.0mm
    16-17 dicembre 2008: 231.8mm
    1-3 aprile 2009: 222.8mm
    4-5 maggio 2010: 217.8mm
    15-16 giugno 2010: 274.2mm
    1-5 giugno 2011: 244.2mm
    5-9 novembre 2011: 577.0mm
    24-25 novembre 2016: 550.2mm
    1-6 novembre 2018: 314.0mm
    24-25 novembre 2019: 232.4mm

    E' doveroso e sacrosanto monitorare la situazione e diramare le corrette allerte, e per quanto mi riguarda su questo la prudenza non è mai troppa: meglio un'allerta rossa che poi si rivela esagerata che non il prendere tutto sotto gamba e poi pentirsene dopo.
    Tuttavia è anche giusto contestualizzare il possibile evento: grandi quantità di pioggia cadranno in zone relativamente avvezze a grandi accumuli in pochi giorni, soprattutto in primavera (sulle Cozie) e in autunno (su Marittime e Liguri).
    Attendiamo le lamma aggiornate domani e poi dopodomani, mi sembra di intuire che si parlerà di 200-250mm (con picchi over 300mm) in (spero) 2,5/3 giorni, sostanzialmente da stasera/notte fino a domenica in mattinata.
    Con questi accumuli sicuramente ci saranno disagi, esondazioni e problemi, ma non credo si possa trattare di una situazione catastrofica. Corretto però assolutamente vigilare attentamente.
    Lou soulei nais per tuchi

  2. #912
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,555
    Menzionato
    161 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Segnalo che per ora non piove, anche se rimane scuro e minaccioso verso SE.

    Avevo letto male i dati Arpa stamattina: Demonte 20.4mm ieri e 2.6mm dalla mezzanotte.
    Lou soulei nais per tuchi

  3. #913
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,555
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    2 mm odierni
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  4. #914
    Brezza leggera L'avatar di leggenda
    Data Registrazione
    12/12/06
    Località
    Borgaretto
    Età
    57
    Messaggi
    352
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023


  5. #915
    Vento fresco
    Data Registrazione
    09/08/14
    Località
    Moncalieri (TO)
    Età
    26
    Messaggi
    2,618
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Un pò di storia meteo. Metto gli accumuli significativi in pochi giorni, e prendo la stazione Arpa di Capanna Infernotto (961m.), nell'omonima valle, uno dei punti più esposti allo stau da E.

    11-13 giugno 2000: 261.0mm
    29 settembre-1 ottobre 2000: 201.8mm
    15-16 ottobre 2000: 336.0mm
    13-16 luglio 2002: 229.6mm
    3-8 ottobre 2005: 222.8mm
    14-16 settembre 2006: 202.8mm
    26-30 maggio 2008: 206.0mm
    16-17 dicembre 2008: 231.8mm
    1-3 aprile 2009: 222.8mm
    4-5 maggio 2010: 217.8mm
    15-16 giugno 2010: 274.2mm
    1-5 giugno 2011: 244.2mm
    5-9 novembre 2011: 577.0mm
    24-25 novembre 2016: 550.2mm
    1-6 novembre 2018: 314.0mm
    24-25 novembre 2019: 232.4mm

    E' doveroso e sacrosanto monitorare la situazione e diramare le corrette allerte, e per quanto mi riguarda su questo la prudenza non è mai troppa: meglio un'allerta rossa che poi si rivela esagerata che non il prendere tutto sotto gamba e poi pentirsene dopo.
    Tuttavia è anche giusto contestualizzare il possibile evento: grandi quantità di pioggia cadranno in zone relativamente avvezze a grandi accumuli in pochi giorni, soprattutto in primavera (sulle Cozie) e in autunno (su Marittime e Liguri).
    Attendiamo le lamma aggiornate domani e poi dopodomani, mi sembra di intuire che si parlerà di 200-250mm (con picchi over 300mm) in (spero) 2,5/3 giorni, sostanzialmente da stasera/notte fino a domenica in mattinata.
    Con questi accumuli sicuramente ci saranno disagi, esondazioni e problemi, ma non credo si possa trattare di una situazione catastrofica. Corretto però assolutamente vigilare attentamente.
    Molto interessante, grazie.

    Sarebbe bello anche fare un confronto con quota neve e pioggia dei giorni precedenti per capire ancora meglio come reagisce il territorio.

  6. #916
    Uragano L'avatar di lifeisnow
    Data Registrazione
    30/10/07
    Località
    Cavallermaggiore (CN)
    Età
    52
    Messaggi
    17,000
    Menzionato
    25 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alessandro84 Visualizza Messaggio
    Ma lasciate che piova, situazione identica a 1000 altre volte in primavera, siamo ancora tutti qui sani e salvi; esonderà qualche torrente, si innalzeranno i fiumi, rientra tutto nella normalità di un evento piovoso primaverile o autunnale che sia; sembra sempre che scopriate l'acqua calda, io certi discorsi non li capirò mai

    Vai a fare questo discorso alla protezione civile magari ti ascoltano

    Citazione Originariamente Scritto da Freney17 Visualizza Messaggio
    Maltempo: protezione civile del Piemonte valuta sala operativaLa decisione domani, con l'eventuale aggravamento meteo (ANSA) - TORINO, 18 MAG - "Aspettiamo il bollettino didomani, perché la situazione potrebbe peggiorare, e valuteremol'apertura della sala operativa". È quanto riferisce laprotezione civile del Piemonte a proposito del maltempo, che almomento vede per domani l'allerta gialla, cioè quella che indicafenomeni localizzati in due zone della regione. Una è nelTorinese, in Alta Val di Susa, Alta Val Chisone, Alta ValPellice e Alta Valle Po. L'altra è nel Cuneese, nelle ValliVaraita, Maira e Stura. "Domani potremmo vedere se si allargherà l'area con l'allertagialla o se alcune parti passeranno a quella arancione",codificata con fenomeni diffusi, spiega ancora la Protezionecivile regionale. La decisione di aprire la sala operativa,quindi di ritenere necessari interventi, dipenderà "da quantosarà estesa la zona gialla e da se ci saranno zone arancioni".In sostanza la decisione verrà presa nel consueto briefing dimetà giornata, tenendo conto del fatto che l'apertura della salaoperativa in genere avviene con un'area di allerta gialla moltoestesa, ovvero quasi l'intera regione, oppure quando si presental'allerta arancione. Il briefing avviene con l'Agenzia regionaleper la protezione ambientale, che emette il bollettinometeorologico. La protezione civile diffonde quindi l'eventualebollettino di allerta, che viene inviato a prefetture eProvince, che a loro volta lo trasmettono ai Comuni. I sindacipossono di conseguenza valutare di aprire le loro sale operativeo di mandare degli avvisi ai cittadini delle zone ritenuteparticolarmente a rischio. (ANSA).

    Sempre meglio prevenire poi se non succede nulla tanto meglio, preferisco un allerta in piu' che una in meno

    Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro

    http://meteorob.altervista.org/Cava280/

  7. #917
    Vento forte L'avatar di Alesa
    Data Registrazione
    18/09/21
    Località
    Alpignano
    Età
    32
    Messaggi
    4,020
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da leggenda Visualizza Messaggio
    Miiiizzega

    Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk

  8. #918
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,555
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Comunque pensavo che stasera piovesse, invece il radar è piuttosto spompo

    Solo un nucleo in media valle
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  9. #919
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,555
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Brunoi98 Visualizza Messaggio
    Molto interessante, grazie.

    Sarebbe bello anche fare un confronto con quota neve e pioggia dei giorni precedenti per capire ancora meglio come reagisce il territorio.
    Nel 2000 ci fu anche il contributo della fusione della neve sopra i 2000 m.

    Nel 2016 nevicò intorno ai 1900/2000 m

    In entrambi i casi però in diverse località caddero anche quasi 400 mm in 24 ore... Cose senza senso.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  10. #920
    Vento forte L'avatar di alessandro84
    Data Registrazione
    19/08/15
    Località
    pianezza (to)
    Età
    40
    Messaggi
    4,808
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte Maggio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lifeisnow Visualizza Messaggio
    Vai a fare questo discorso alla protezione civile magari ti ascoltano




    Sempre meglio prevenire poi se non succede nulla tanto meglio, preferisco un allerta in piu' che una in meno

    Ma cosa tiri in ballo adesso la Protezione Civile, gli organi preposti sanno loro che allerte devono emettere; il discorso era puramente a livello di forum e non si può tutte le volte parlare di criticità ad ogni episodio perturbato

    In più nel nostro Paese possono emettere anche allerte viola, non solo rosse ma i cretini di turno ci saranno sempre che andranno a vedere un fiume in piena o che andranno a tirare fuori le auto dai garage con l'acqua che sta arrivando; per quello ci si può fare poco, il cervello ormai è una cosa che non si utilizza più, è passato di moda

    Detto questo buon peggioramento a tutti anche se alcuni di voi si meriterebbero tanti 2022 di seguito

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •