finalmente qualcuno che esprime il concetto di media in modo sensato....è ovvio che in caso di giornata soleggiata, a fine maggio la T vada oltre la media, come per contro, in caso di cielo coperto e precipitazioni, la T risulti essere sotto la media...altrettanto ovvio che in un mese, se si verifica un'anomala prevalenza di uno o dell'altro tipoi di tempo, influenzerà in modo marcato il valore medio mensile rispetto a quello trentennale di riferimento.
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Segnalibri