Citazione Originariamente Scritto da Alessandro1985 Visualizza Messaggio
ma le isoterme mica devono essere sempre in media
quello è appunto il valore medio in un intervallo di fluttuazione che prevede tot gradi di oscillazione al rialzo in giornate stabili e viceversa in quelle instabili o perturbate
poi ovvio, spesso prevalgono le prime e quindi si finisce sopra
ma una giornata stabile e soleggiata è scontato che superi il valore della media massime di almeno 2-3°
finalmente qualcuno che esprime il concetto di media in modo sensato....è ovvio che in caso di giornata soleggiata, a fine maggio la T vada oltre la media, come per contro, in caso di cielo coperto e precipitazioni, la T risulti essere sotto la media...altrettanto ovvio che in un mese, se si verifica un'anomala prevalenza di uno o dell'altro tipoi di tempo, influenzerà in modo marcato il valore medio mensile rispetto a quello trentennale di riferimento.