Pagina 11 di 24 PrimaPrima ... 91011121321 ... UltimaUltima
Risultati da 101 a 110 di 235
  1. #101
    Vento forte L'avatar di verza81
    Data Registrazione
    17/11/03
    Località
    Altavilla Vicentina (VI)
    Età
    44
    Messaggi
    4,340
    Menzionato
    97 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Inizia l’inferno



    Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

    Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
    Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
    http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/

  2. #102
    Vento fresco
    Data Registrazione
    10/08/10
    Località
    Tarcento (UD) - 230 mslm
    Età
    48
    Messaggi
    2,130
    Menzionato
    13 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Minima di +11.6
    media mese per ora +19.4 ( giugno 2022 media finale di +22.5 )

    i primi 20 gg di giugno piacevoli e parecchio movimentati lasceranno rapidamente il posto alla prima botta calda di questa estate

  3. #103
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,781
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Citazione Originariamente Scritto da appassionato_meteo Visualizza Messaggio
    Ieri sera breve temporale verso le 23.
    Mattinata come al solito buona, pomeriggio variabile ma senza aver veramente minacciato di piovere.
    Durante la prossima settimana si potrebbero superare i venti gradi ad 850 hPa: dal 1981 al 2016 compreso il raggiungimento/superamento di tale soglia durante giugno si era verificato solamente nel 2003 e 2005, poi è accaduto nel 2017, 2019 (addirittura 24.2°C!!! ), 2021 e 2022.
    In altri casi la soglia dei venti gradi era stata sfiorata (2002, 2012 e 2014); in ogni caso, a prescindere dal superamento della soglia arbitraria che ho fissato, è palese come ora le isoterme roventi possano arrivare con netto anticipo rispetto al passato e magari anche con più facilità.
    Fino al 2001 compreso durante giugno non si era mai saliti sopra una 16°C/18°C; è ancora possibile che giugno si fermi lì (esempi recenti sono il 2015, 2016, 2018 e 2020, quest'ultimo con una "misera" 15.6°C), ma è palese che questo accade ben più raramente rispetto al passato.
    Senza poi contare che le medie in quota di giugno sono salite fortemente nel corso dei decenni, sia al suolo che in quota (+2.2°C ad 850 hPa e +301 di ZT dagli anni Ottanta ai Dieci).
    Grande Ivan.
    Fai tu più informazione e analisi che tutti gli enti e siti meteo italiani, capaci solo di dire che arriverà il caldo (come se fosse tutto normale e come se avessimo avuto finora un giugno freddo)

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  4. #104
    Vento fresco L'avatar di lukeud
    Data Registrazione
    12/03/10
    Località
    Udine 113 m e Camporosso 810 m
    Messaggi
    2,781
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Minima San Bernardo 12,3 (frazione di Udine, zona nord est). Pradamano 12,4. Come ho sempre detto basta mettere una stazione in un campo e si hanno stesse minime.
    Vedrete questo inverno la differenza tra zona sud con bora e zona nord di Udine con calma di vento ...

    Ecowitt Weather

    La stazione è anche su
    Meteonetwork

    Con altre foto.


    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk

  5. #105
    Uragano L'avatar di Marcoan
    Data Registrazione
    02/09/03
    Località
    Portogruaro (VE)
    Messaggi
    16,332
    Menzionato
    146 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Boh,a vedere le previsioni OSMER, fini a mercoledì nulla di che, range max delle max 29/32°...minime in pianura che dovrebbero mantenersi under 20,max sui 20.

  6. #106
    Bava di vento L'avatar di spinoncia
    Data Registrazione
    13/06/19
    Località
    Setteville (BL)
    Età
    30
    Messaggi
    98
    Menzionato
    2 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Minima San Bernardo 12,3 (frazione di Udine, zona nord est). Pradamano 12,4. Come ho sempre detto basta mettere una stazione in un campo e si hanno stesse minime.
    Vedrete questo inverno la differenza tra zona sud con bora e zona nord di Udine con calma di vento ...

    Ecowitt Weather

    La stazione è anche su
    Meteonetwork

    Con altre foto.
    Immagine


    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
    Sensore Ecowitt wh32 con sonda?
    Anch'io ne ho uno con schermo passivo Davis 8 piatti mi sta dando grandi soddisfazioni in termini di efficienza.

    Estremi 13.4C/27.3C prossima settimana temo un primo trentello anche qui.

    Inviato dal mio RMX2170 utilizzando Tapatalk

  7. #107
    Bava di vento
    Data Registrazione
    12/05/23
    Località
    Udine
    Età
    39
    Messaggi
    90
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Minima San Bernardo 12,3 (frazione di Udine, zona nord est). Pradamano 12,4. Come ho sempre detto basta mettere una stazione in un campo e si hanno stesse minime.
    Vedrete questo inverno la differenza tra zona sud con bora e zona nord di Udine con calma di vento ...

    Ecowitt Weather

    La stazione è anche su
    Meteonetwork

    Con altre foto.
    Immagine


    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
    Sono curioso di vedere le minime in inverno.

    È un Davis 7714 con Ecowitt WH32EP.

    Sto vedendo alcune massime più alte rispetto a quelle attorno, anche se è sempre ventilato. È la zona o lo schermo?


    Meteo San Bernardo

  8. #108
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    08/12/21
    Località
    San Giorgio di Nogaro (UD)
    Età
    27
    Messaggi
    634
    Menzionato
    4 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Oggi decisamente fresco all'alba, qui 12.7° in aperta campagna. Massima si è fermata sui 26.8°. Sembrata quasi una giornata più da maggio che da giugno.
    La fiammata della prossima settimana forse interesserà marginalmente il friuli: mercoledì ecmwf 12Z vedrebbe "solo" una +19° (eufemismo) con la +20 ad abbracciare quasi tutto il veneto (tranne bellunese) e la +21 sul rodigino e polesine. La +20 arriverebbe solo giovedì (in veneto +21/22) ma venerdì già si sbloccherebbe con un rientro parziale delle temperature.
    Se sono solo 2/3 giorni diciamo che si possono sopportare

  9. #109
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Cielo in genere poco nuvoloso per qualche cumulo umile sparso; massima di 28 gradi, niente afa.

    Citazione Originariamente Scritto da lukeud Visualizza Messaggio
    Grande Ivan.
    Fai tu più informazione e analisi che tutti gli enti e siti meteo italiani, capaci solo di dire che arriverà il caldo (come se fosse tutto normale e come se avessimo avuto finora un giugno freddo)

    Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
    Grazie, troppo buono!
    A proposito di informazione meteo, stamattina durante il programma "Unomattina" (in onda su Raiuno) c'era il colonnello (in pensione) Francesco Laurenzi; lui spesso tende a far passare il messaggio "pioggia = male sempre e cmq", stamattina ripeteva che finalmente arriva il bel tempo "dopo mesi di pioggia" e si rammaricava che fra pochi giorni le giornate inizieranno ad accorciarsi.
    Semplicemente insopportabile.
    Per non parlare di Myrta Merlino, conduttrice su La7 di "L'aria che tira": già è una donna petulante e maleducata di suo, quando arriva Paolo Sottocorona a fare le previsioni (mostrando il LAM su base GFS..) lei non fa altro che lamentarsi se non fa caldo e secco. Insopportabile pure lei, ma finalmente se ne andrà.
    Cmq non sarei così drastico, ci sono vari siti ed enti meteo che sottolineano le anomalie e parlano del riscaldamento globale (ad esempio 3bmeteo).

    Citazione Originariamente Scritto da Marcoan Visualizza Messaggio
    Boh,a vedere le previsioni OSMER, fini a mercoledì nulla di che, range max delle max 29/32°...minime in pianura che dovrebbero mantenersi under 20,max sui 20.
    Strano, mi aspettavo di più; meglio così cmq, basta che poi quella situazione (specie se accompagnata da afa pesante) non persista per settimane intere.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

  10. #110
    Burrasca L'avatar di appassionato_meteo
    Data Registrazione
    01/09/14
    Località
    Artegna (UD) 191 mslm
    Messaggi
    5,095
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Nowcasting FVG - Veneto Orientale e Centrale GIUGNO 2023

    Cielo velato e più caldo, massima di 28.5°C; Osmer ritocca le massime previst per mercoledì/giovedì portandole a 30°C/33°C e 31°C/34°C.
    Vediamo che cosa succederà venerdi.
    Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
    http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •