Inizia l’inferno
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Minima di +11.6
media mese per ora +19.4 ( giugno 2022 media finale di +22.5)
i primi 20 gg di giugno piacevoli e parecchio movimentati lasceranno rapidamente il posto alla prima botta calda di questa estate
Grande Ivan.
Fai tu più informazione e analisi che tutti gli enti e siti meteo italiani, capaci solo di dire che arriverà il caldo (come se fosse tutto normale e come se avessimo avuto finora un giugno freddo)
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Minima San Bernardo 12,3 (frazione di Udine, zona nord est). Pradamano 12,4. Come ho sempre detto basta mettere una stazione in un campo e si hanno stesse minime.
Vedrete questo inverno la differenza tra zona sud con bora e zona nord di Udine con calma di vento ...
Ecowitt Weather
La stazione è anche su
Meteonetwork
Con altre foto.
Inviato dal mio SM-G975F utilizzando Tapatalk
Sono curioso di vedere le minime in inverno.
È un Davis 7714 con Ecowitt WH32EP.
Sto vedendo alcune massime più alte rispetto a quelle attorno, anche se è sempre ventilato. È la zona o lo schermo?
Meteo San Bernardo
Oggi decisamente fresco all'alba, qui 12.7° in aperta campagna. Massima si è fermata sui 26.8°. Sembrata quasi una giornata più da maggio che da giugno.
La fiammata della prossima settimana forse interesserà marginalmente il friuli: mercoledì ecmwf 12Z vedrebbe "solo" una +19° (eufemismo) con la +20 ad abbracciare quasi tutto il veneto (tranne bellunese) e la +21 sul rodigino e polesine. La +20 arriverebbe solo giovedì (in veneto +21/22) ma venerdì già si sbloccherebbe con un rientro parziale delle temperature.
Se sono solo 2/3 giorni diciamo che si possono sopportare
Cielo in genere poco nuvoloso per qualche cumulo umile sparso; massima di 28 gradi, niente afa.
Grazie, troppo buono!
A proposito di informazione meteo, stamattina durante il programma "Unomattina" (in onda su Raiuno) c'era il colonnello (in pensione) Francesco Laurenzi; lui spesso tende a far passare il messaggio "pioggia = male sempre e cmq", stamattina ripeteva che finalmente arriva il bel tempo "dopo mesi di pioggia" e si rammaricava che fra pochi giorni le giornate inizieranno ad accorciarsi.
Semplicemente insopportabile.
Per non parlare di Myrta Merlino, conduttrice su La7 di "L'aria che tira": già è una donna petulante e maleducata di suo, quando arriva Paolo Sottocorona a fare le previsioni (mostrando il LAM su base GFS..) lei non fa altro che lamentarsi se non fa caldo e secco. Insopportabile pure lei, ma finalmente se ne andrà.
Cmq non sarei così drastico, ci sono vari siti ed enti meteo che sottolineano le anomalie e parlano del riscaldamento globale (ad esempio 3bmeteo).
Strano, mi aspettavo di più; meglio così cmq, basta che poi quella situazione (specie se accompagnata da afa pesante) non persista per settimane intere.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Cielo velato e più caldo, massima di 28.5°C; Osmer ritocca le massime previst per mercoledì/giovedì portandole a 30°C/33°C e 31°C/34°C.
Vediamo che cosa succederà venerdi.
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri