Ah beh si, la sera si. Io pensavo alle massime, e lì di solito si fa fatica a vedere grandi differenze... Ma più che altro perché le stazioni extraurbani sono posizionate a 2 metri dal suolo e quelle cittadine in genere non lo sono. Quello deve essere sempre valutato attentamente
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
E fin li siamo d'accordo. Ripeto, probabilmente ho capito male perché l'influenza sulle minime la davo proprio per scontata.
O forse ho risposto così perché Marco ha detto che quei 2/3 gradi in più "ci sono a qualsiasi ora", mentre in base alle rilevazioni ufficiali questo non è esattamente vero nelle ore diurne.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Si ma il mio discorso non era legato alla differenza di temperature tra centro e periferia ( logico quello)
E' un discorso più complesso il fatto che proprio i temporali si formino sopra la città, anche perché guardando è un fenomeno che potrebbe colpire anche altre grandi città del nord viste le varie isole di calore
Eppure non ho mai sentito di questo fenomeno ad esempio sopra Milano, Bologna, ecc..
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Nemmeno io sono troppo d'accordo su questo. In inverno la differenza è più che evidente, così come durante le ondate di calore estive. Ma durante le mezze stagioni non ci sono tutte queste differenze...non ci sono nemmeno in estate senza particolari ondate (ci sono solamente la sera, quando la città ci mette di più per raffreddarsi)
Secondo me una cosa che influenza molto la formazione del temporale sulla città di Torino è la collina che ha alle spalle, stiamo sempre parlando di rilievi che toccano i 700 metri di altezza e che partono da To nord e arrivano sino a Moncalieri, non è una cosa di poco conto
Ale, tu che ne sai, come è possibile che Orbassano pur essendo alla longitudine di pianezza/ Rivoli ha ricevuto molti meno mm da maggio? Fa davvero fatica a beccare un ts come si deve
Vedi san Giorgio e musine che fungono da anfiteatro, come fosse una porta, e dunque tutta quella fascia dovrebbe ricevere medesime correnti Screenshot_2023-06-12-18-58-05-86_4937eb900e197f95da98f502ddfb10e1.jpg
Inviato dal mio CPH2343 utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Alesa; 12/06/2023 alle 18:09
Esatto, penso la stessa cosa.
Sicuramente la collina aiuta non poco la formazione dei temporali, anche perchè la distanza dalla città è veramente minima
Inoltre l'effetto della collina è ben visibile anche d'inverno in situazioni di irruzioni da NE, quando qui, nella parte est di Moncalieri (e in tutta la zona circostante, tipo Trofarello, Cambiano ecc..), spesso la neve fa fatica ad attaccare sia per t leggermente più calde, sia per le precipitazioni più ridotte, mentre nella parte ovest di Moncalieri e a Torino è un altro mondo (vedi febbraio 2015)
Segnalibri