Cuneo (575m.) +28,7°
Demonte (765m.) +27,7°
Neraissa (1433m.) +22,4°
San Bernolfo (1695m.) +20,8°
Lombarda (2305m.) +17,1°
Rocca dell'Abisso (2753m.) +12,2°
Spinge
Lou soulei nais per tuchi
Caldo infernale sul Monviso
cattura.png
Lou soulei nais per tuchi
31.4 sereno
Inviato dal mio 22081212UG utilizzando Tapatalk
Quando questo mondo ti sta crollando addosso..
La vita non si ferma con una diagnosi di Sclerosi Multipla..
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Mi spiace ma sei totalmente fuori strada, ma proprio km. Ahimè nella vita privata gestisco un portale meteo dove abbiamo fatto n articoli legati al clima dell’Astigiano e Alessandrino e trovi tutti i dati, basterebbe solo andare lì a leggerli
Non hai neanche idea del peso statistico che è insito in ciò che dici, che cosa possa dire proprio climaticamente passare da una media massime di 29 a una di 31/32, non vuol dire eh che si passa a un clima un po’ più caldo, significa fare un salto climatico equivalente a spostarsi più a sud di 800-1000 km, È UNA ROBA IMMENSA. Cioè ragazzi, parlare di clima non è una cosa che va a sensazione, si usano i dati. Perché se si va a sensazione si sbaglia sempre, si è troppo polarizzati e non si ha un paragone razionale con ciò che avviene.
Sul sito che gestisco ci sono tutti i dati, basta solo prenderli per rendersi conto.
Tu dici che ora le medie climatiche in pianura sono a 31-32 a giugno? Bene, nel 95% dei casi è sbagliato, sia per alessandrino che per Astigiano
Sulla media 91-2020, che ci siamo presi la briga di calcolare, le medie nel trimestre estivo sono
Montechiaro d’Asti, stazione presa come riferimento da Arpa per il Monferrato DI PIANURA
Giugno media massime: 27.6
Luglio media massime 30.3
Agosto media massime 29.8
Media 91-2020
Castell’Alfero 28.0, 30.7, 30.1
San Damiano 27.6 30.1 29.5
La zona di Nizza, cioè la Valle Belbo, che è la più calda di tutte e più calda anche della pianura alessandrina, viaggia con queste medie: 29.4, 31.8, 31.3.
Alessandria per dire a Luglio ha la stessa media di Castell’Alfero nelle massime a luglio, ma giugno è lontano mille miglia, con una media massime di 28.1.
Quindi ragazzi, non si scappa, i dati ci dicono che da nessuna parte si arriva a quei valori che citi salvo isolati caso molto molto miti e dove c’è un micro clima particolare.
Ti aggiungo un pezzo che stiamo calcolando ora: per Castell’Alfero la media minime a gennaio è di -4, sai in media quante minime inferiori o uguali a -7, dunque 3 gradi sotto media si fanno in inverno? 21. Sai invece quante massime uguali o superiori a 34 (3 gradi sopra media) si fanno media in estate? 6
E per Asti: 14 contro 8. Quindi ragazzi, possiamo fare tutte le speculazioni che vogliamo, ma i dati ci dicono altro. Da lì non si scappa. I dati ci dicono che fare una massima a 34/35 (figurati 36 come dici!!) o una minima a -7 per noi non è la stessa cosa, il peso specifico delle due cose non è uguale
Ecco perché fare -7 non è ondata di gelo e 35 sono ondata di caldo: il primo fa parte del nostro clima, l’altro no
Ultima modifica di Luca02; 26/06/2023 alle 15:10
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
hai ragione le nostre hanno medie massime mensili di giugno a 28/29 gradi per cui se esistesse una decadale sarebbero almeno 30 in terza decade
significa che a 35/36 di massima come oggi e domani siamo a +5/6 dalla media
se lo rapportiamo alle minime invernali però dovremmo fare 2/3 gg consecutivi con minime di -8/-9°C che non sono affatto comuni e anzi da ondata di freddo moderata
se lo rapportiamo alle massime invernali dovremo fare invece 2/3 giorni con massime a 13/14°C che sono invece comunissime oggi come in passato a causa del soleggiamento e del fohn
quindi il discorso sopramedia - sottomedia è molto molto variabile ed è difficile fare rapporti
allego medie 00-18 di Lou Vall ( che non sono medie storiche ma rendono l'idea )
Baldissero.JPGGovone.jpegSan Damiano.JPG
Segnalibri