Citazione Originariamente Scritto da Dave Visualizza Messaggio
Ma poi guarda che sono state dette una marea di inesattezze.

La definizione di ondata di caldo che usa i percentili parla del 90°, non del 95°. Penso che Arpa abbia usato il 95° nel grafico per indicare il carattere di assoluta eccezionalita', per il resto c'e' la deviazione standard piu' in basso.

L'altra furbata e' quella di restringere gli anni da cui attingere i dati o guardare le decadi, in pratica per certe cose vanno prese le norme alla lettera e altre (il fatto di usare i mensili delle trentennali) cestinate.

Siamo solo appassionati ma almeno un minimo di rigore scientifico si puo' tentare di averlo...
Ma anche senza conoscere esattamente la distribuzione di frequenza, basta avere un po' di naso. Una massima isolata di +30 a luglio fatico anch'io a chiamarla ondata di caldo. Una settimana di max tra +31/+34 a fine giugno è ondata di caldo in piena regola, specie se accompagnate da dp>20 e minime anch'esse >20

Mica dobbiamo sottoporre uno studio a referaggio, dove è ovviamente richiesto un rigore assoluto. Dobbiamo semplicemente poter dire che fa caldo... e il fisico grondante conferma (a stare fermo)