
Originariamente Scritto da
Dave
Ma poi guarda che sono state dette una marea di inesattezze.
La definizione di ondata di caldo che usa i percentili parla del 90°, non del 95°. Penso che Arpa abbia usato il 95° nel grafico per indicare il carattere di assoluta eccezionalita', per il resto c'e' la deviazione standard piu' in basso.
L'altra furbata e' quella di restringere gli anni da cui attingere i dati o guardare le decadi, in pratica per certe cose vanno prese le norme alla lettera e altre (il fatto di usare i mensili delle trentennali) cestinate.
Siamo solo appassionati ma almeno un minimo di rigore scientifico si puo' tentare di averlo...
Segnalibri