Estremi 21.2°/29.3°
Massima raggiunta verso mezzogiorno prima degli annuvolamenti e della pioggia. Caduti circa 14mm (non male) ma alcune raffiche forti hanno spezzato i rami piu deboli e buttato giu i cartelli stradali più precari in zona.
Aria decisamente più fresca ma umido con dp alti (qui adesso mi segna 23° con 88% ur, non si riesce a arieggiare)
Stanotte temporale alle 4 con pioggia abbondante, poi altro rovescio alle 5:40.
Mattinata con cielo da variabile a temporaneamente nuvoloso, nel primo pomeriggio (dopo le 14) altro temporale con pioggia moderata; poi rapido miglioramento con cielo sereno, dopo le 20 debole piovasco ed ora altre schiarite.
Se non altro non ci si annoia; fortunatamente qua nessun danno e nessun fenomeno violento.
In Veneto invece.. mamma mia che disastro!![]()
Notare anche che ci sono temporali forti seppur non faccia un caldo estremo, altre volte lo ha fatto e poi non è accaduto nulla degno di nota.
Ecco la parte centrale di luglio per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo:
• Media minime 19°C, +2°C dalla media 1991/2020, estremi 16.3°C/21°C, quarto posto su 33 tra le più calde insieme al 1995 e 2003, due valori sopra i venti gradi.
• Media medie 25.6°C, +2.5°C dalla media, estremi 23.2°C/28°C, quinto posto tra le più calde insieme al 2003, sei valori sopra i 25 gradi.
• Media massime 31.8°C, +2.7°C dalla media, estremi 29.4°C/34.2°C, settimo posto fra le più calde, nove valori sopra i trenta gradi.
• Escursione termica giornaliera 12.8°C, +0.6°C dalla media, estremi 11°C/14.6°C, dodicesimo posto fra le più alte insieme al 2004.
• Radiazione solare media 24206 KJ\mq, +1229 dalla media, estremi 16854/28529 KJ\mq, undicesimo posto tra le meno soleggiate.
• Caduti 33.5 mm in tre giorni.
• Pressione media 1004 hPa, +1 hPa dalla media 1993/2020, estremi 998.6/1006.3 hPa, quattordicesimo posto tra le più alte insieme al 2015.
• Media ad 850 hPa 17.6°C, +3.8°C dalla media 1991/2020, estremi 15°C/20.2°C, eguagliata la media record del 2015, un valore sopra i venti gradi.
• Quota media ZT 4533 metri, +863 dalla media, estremi 3924/5122 metri (nuovo record, battuti 4897 metri del venti giugno 1995), nuova media record (battuto il 2010 di 140 metri), due valori sotto i quattromila metri ed undici sopra i 4500 (di cui uno oltre i 5000!!). Manca il valore del giorno 19 alle 12.
Parte centrale di luglio molto calda sia al suolo che in quota, nonostante il Triveneto non sia stato interessato direttamente dalla fortissima ondata di calore del centro sud; essa si è fatta notare non solo per il caldo (spesso decisamente afoso) ma anche per violenti temporali che hanno causato parecchi danni.
Al suolo non sono stati raggiunti picchi massimi eclatanti, ma ha fatto comunque decisamente caldo che in alcune giornate è stato anche piuttosto afoso: infatti questa decade si è piazzata fra le prime dieci più calde nella sua classifica, le minime si sono mantenute sopra i quindici gradi, le medie spesso sopra i 25 e le massime spesso sopra i trenta.
Anche in quota questa decade, pur non facendo segnare picchi termici davvero eclatanti, è stata decisamente calda ed ha avuto un’anomalia maggiore rispetto al suolo: la temperatura è rimasta quasi sempre sopra i quindici gradi, portando la decade al quindicesimo posto assoluto tra le più calde (considerando tutte quelle dell’anno, le stanno davanti solo altre decadi estive ed addirittura la parte centrale di settembre 1987 che è settima assoluta).
Al contrario della temperatura, lo zero termico ha fatto davvero parlare di sé facendo segnare due record molto importanti: il picco massimo del giorno (5122 metri) è il nuovo primato della serie storica (che faccio iniziare dal 1981 in poi), batte i 5098 metri fatti segnare il trenta luglio 1983.
Analogamente al 1983 (e ad altre occasioni), lo ZT è salito a quote stellari senza avere grosse ondate di calore ad 850 hPa e al suolo (in questo caso c’erano “solo” 16.4°C ad 850 hPa).
La media decadale non è solamente la più elevata per la parte centrale di luglio, ma anche la più alta in assoluto: essa supera la prima parte di agosto 2017, che ha avuto una media di 4449 metri.
Al momento luglio ha medie di 18.1°C/24.4°C/30.4°C al suolo, 16°C e 4149 metri in quota: se mantenesse queste medie sino alla fine, sarebbe al settimo, nono e dodicesimo posto al suolo, al quarto e secondo posto in quota.
Sarebbe comunque un luglio caldo, seppur parecchio distante (al suolo) dal 2022 ed in genere dai mesi più caldi in assoluto (luglio 2006/2015/2022 ed agosto 2003); in quota invece sarebbe vicinissimo al 2022 e con lo ZT superiore, per quest’ultimo parametro sarebbe addirittura al secondo posto assoluto tra tutti i mesi dell’anno (dietro solo al luglio 2015 con 4202 metri).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Riprende a piovere
Tuono veramente forti
Il grosso a sud
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Residenza: Altavilla Vicentina (VI)
Lavoro: Brendola - casello di Montecchio Maggiore (VI)
http://meteoaltavillavicentina.altervista.org/
Nessuna precipitazione qui dopo quelle del pomeriggio di ieri, mattinata fresca, oserei dire fredda, con bora che soffia a 35 km/h e 20.5° di temperatura, cielo variabile, minima della notte 19.3°.
Nella notte bora fino a 44 km/h.
Minima + 16, giornata che parte serena e tranquilla
Inviato dal mio SM-G780G utilizzando Tapatalk
Ho dovuto cambiare la macchina e la ragazza : una succhiava troppo e una troppo poco e aggiungo ..
Stazione Meteo Urbana Udine Sud . Lacrosse 2300 in schermo ventilato 24h autocostruito http://ramandolo.homeunix.net/
Improvviso acquazzone e raffiche di vento qui in bassa. Si sta accumulando acqua ferma neo campi
Sono in comelico per qualche giorno. Oggi temporale dopo pranzo.
Un po' di pioggia anche ieri sera in centro cadore. Si sta divinamente
tempoeale quotidiano no in arrivo , il grosso sembra sfili appena a nordest, qui a Bordano preso di striscio, questione di 1-2 km
Inviato dal mio Mi 9 Lite utilizzando Tapatalk
Temporali uno dietro l'altro anche a Padova in questi giorni. Ancora grandine in zona ieri, localmente, stamattina invece un passaggio con pioggia e vento molto forti anche se brevemente. Mi hanno segnalato diversi alberi caduti negli ultimi giorni e stamattina, in tutta la zona tra Padova e Treviso (problemi anche sulla Noalese e sulla Nuova Strada del Santo oggi).
Temperature diurne addirittura di alcuni gradi sotto la media oggi, caldo per ora in pausa in attesa di lunedì-martedì con una breve fiammata (canto del cigno?) seguita da un brusco calo termico già mercoledì e un periodo più variabile.
Segnalibri