Pagina 51 di 109 PrimaPrima ... 41495051525361101 ... UltimaUltima
Risultati da 501 a 510 di 1081

Discussione: Piemonte luglio 2023

  1. #501
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,248
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Ogni zona ha le sue correnti e i suoi effetti
    In Alto Piemonte l'UR si impenna con correnti deboli tra SW e SE.
    Puoi essere alto o basso Piemonte, ma un HP con queste radici e geopotenziali ti porta afa, senza se e senza ma

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  2. #502
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Puoi essere alto o basso Piemonte, ma un HP con queste radici e geopotenziali ti porta afa, senza se e senza ma

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
    in realtà te ne porta meno di hp con contributo oceanico, qui l'afa la hai perché è piovuto un botto nei mesi scorsi.
    si veda l'anno scorso, non smetterò mai di ripeterlo. hp africane fisse e ur mai elevata. perché?
    1- per quanto possa caricarsi di umidità sul mediterraneo, che è e rimane una piccola pozza d'acqua, è aria secchissima alla radice. si carica di umidità in basso, basta un minimo ricircolo che però si secca
    2- non pioveva MAI, terreni secchi e via. risultato? ur mai troppo elevata
    3- l'afa aumenta molto più sensibilmente col contributo oceanico. allo stesso modo del punto 1, per quanto passi da Spagna e/o Francia e quindi al suolo possa anche seccare, è aria che all'origine è umidissima. basta un minimo ricircolo che torna nuovamente molto umida

    è un falso mito quello dell'aria africana umida. sì, si umidifica passando sul mediterraneo, ma solo lo strato a contatto, tutto il resto è necessariamente aria secchissima.
    basta guardare un RS qualsiasi.
    Si vis pacem, para bellum.

  3. #503
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da jack9 Visualizza Messaggio
    in realtà te ne porta meno di hp con contributo oceanico, qui l'afa la hai perché è piovuto un botto nei mesi scorsi.
    si veda l'anno scorso, non smetterò mai di ripeterlo. hp africane fisse e ur mai elevata. perché?
    1- per quanto possa caricarsi di umidità sul mediterraneo, che è e rimane una piccola pozza d'acqua, è aria secchissima alla radice. si carica di umidità in basso, basta un minimo ricircolo che però si secca
    2- non pioveva MAI, terreni secchi e via. risultato? ur mai troppo elevata
    3- l'afa aumenta molto più sensibilmente col contributo oceanico. allo stesso modo del punto 1, per quanto passi da Spagna e/o Francia e quindi al suolo possa anche seccare, è aria che all'origine è umidissima. basta un minimo ricircolo che torna nuovamente molto umida

    è un falso mito quello dell'aria africana umida. sì, si umidifica passando sul mediterraneo, ma solo lo strato a contatto, tutto il resto è necessariamente aria secchissima.
    basta guardare un RS qualsiasi.
    Secondo me però c'è una cosa che potrebbe fa cadere tutto il discorso: quando la massa d'aria transita sul Mediterraneo si carica di umidità fino al punto di saturazione, anche se passasse sul mare per un breve tratto. Quindi non credo che si umidifichi meno rispetto all'aria di origine oceanica che poi passa su Spagna e Francia, secondo me potrebbe essere più che altro questione di configurazione barica il fatto che con l'influenza di Azzorre+Africa si abbia un'afa maggiore che con la sola influenza africana.

    Perché alla fine se la temperatura del mar Ligure è di 26°C la massa d'aria transitandoci sopra a livello superficiale avrà più o meno quella temperatura con un'umidità del 100% qualunque sia la direzione di provenienza, tendenzialmente...


    Hai assolutamente ragione sul radio sondaggio, ma credo che la differenza la faccia lo strato superficiale in questo caso, poi potrei sbagliarmi.
    Poi credo che l'eventuale seccata sia dovuta al passaggio sui suoli, chiaramente con suoli umidi e con l'umidità preesistente accumulata in questi 10 giorni difficilmente avverrà ora con questi venti

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  4. #504
    Natale2000
    Ospite

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Alla fine noi quando parliamo di afa ci rifacciamo alle condizioni al suolo/strati bassi. Di principio è vero: l'aria di origine subtropicale continentale è compressissima, quindi secca. Però il fatto che si carichi di umidità sul mare è decisivo per le nostre sorti.

    Poi ci sono dinamiche molto complesse. Se un HP africano ti punta la Francia e rientra da N, in parte l'aria si secca. Se invece l'asse risale da SW è fradicio senza se e senza ma

  5. #505
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da ale97 Visualizza Messaggio
    Secondo me però c'è una cosa che potrebbe fa cadere tutto il discorso: quando la massa d'aria transita sul Mediterraneo si carica di umidità fino al punto di saturazione, anche se passasse sul mare per un breve tratto. Quindi non credo che si umidifichi meno rispetto all'aria di origine oceanica che poi passa su Spagna e Francia, secondo me potrebbe essere più che altro questione di configurazione barica il fatto che con l'influenza di Azzorre+Africa si abbia un'afa maggiore che con la sola influenza africana.

    Perché alla fine se la temperatura del mar Ligure è di 26°C la massa d'aria transitandoci sopra a livello superficiale avrà più o meno quella temperatura con un'umidità del 100% qualunque sia la direzione di provenienza, tendenzialmente...


    Hai assolutamente ragione sul radio sondaggio, ma credo che la differenza la faccia lo strato superficiale in questo caso, poi potrei sbagliarmi.
    Poi credo che l'eventuale seccata sia dovuta al passaggio sui suoli, chiaramente con suoli umidi e con l'umidità preesistente accumulata in questi 10 giorni difficilmente avverrà ora con questi venti

    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
    è sicuramente così, ma basta un minimo rimescolamento che la situazione cambia radicalmente.
    e da noi il rimescolamento è per forza di cose presente, perché per arrivare qui deve valicare l'Appennino.
    se c'è lo scarto barico necessario addirittura di creano condizioni favoniche (Marino), altrimenti anche senza si rimescola.
    poi ci sono mille fattori, come la difficoltà di scalzare lo strato d'aria incollato al suolo in PP, motivo per il quale se anche l'aria dovesse essere più secca non ce ne accorgeremmo (e questo è uno di quei casi).

    il succo del discorso è che l'aria mite oceanica è aria carica di umidità in tutti gli strati, quella africana è aria secchissima in origine che si carica negli strati prossimi al suolo passando sul Mediterraneo.
    non è un caso che quando arriva aria oceanica la probabilità di andare incontro a TS sulle Alpi sale di molto, anche con GPT più elevati, poiché è aria tendenzialmente più instabile e umida.
    con aria africana si ha l'azzeramento della convezione, anche laddove c'è il fattore orografico a favorirla.
    l'anno scorso rimane l'esempio per eccellenza, che fa il paio col 2003, non a caso.
    Si vis pacem, para bellum.

  6. #506
    Uragano L'avatar di jack9
    Data Registrazione
    12/12/08
    Località
    Seregno (MB)
    Età
    33
    Messaggi
    27,866
    Menzionato
    450 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Natale2000 Visualizza Messaggio
    Alla fine noi quando parliamo di afa ci rifacciamo alle condizioni al suolo/strati bassi. Di principio è vero: l'aria di origine subtropicale continentale è compressissima, quindi secca. Però il fatto che si carichi di umidità sul mare è decisivo per le nostre sorti.

    Poi ci sono dinamiche molto complesse. Se un HP africano ti punta la Francia e rientra da N, in parte l'aria si secca. Se invece l'asse risale da SW è fradicio senza se e senza ma
    sì, anche questo è senza dubbio vero.
    Si vis pacem, para bellum.

  7. #507
    Burrasca L'avatar di Viva la fioca
    Data Registrazione
    09/07/10
    Località
    fraz. Vaccheria di Guarene 154 s.l.m.
    Età
    33
    Messaggi
    7,202
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    E anche oggi l'abbiamo scampata. Giornata calda di luglio qui ma decisamente ventilata causa Marin, massime sui 33 nulla di preoccupante.
    Da domani cambiamo registro
    Io ipotizzo
    35/36 diffusi domani
    37/38 diffusi martedì
    38/39 diffusi e punte di 39/40 mercoledì sull'alessandrino

    Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk

  8. #508
    Vento forte
    Data Registrazione
    08/11/19
    Località
    Arbus (SU) 370 m/ Torino
    Età
    27
    Messaggi
    4,058
    Menzionato
    84 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Anche oggi temperature sui 32/32.5, ma con dp sempre intorno ai 21/22. Da lì non ci si schioda.
    Mese che al momento non è destinato a essere tra i più caldi, ma che rispetto agli anni recenti nella stazione di Regio Parco è dietro solo al luglio 2015 per il dp medio (di poco; circa 19°C e a livello del suolo di solito è un po' più alto che a qualche decina di metri di altezza)

    Dato preso da wunderground



    Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk

  9. #509
    Tempesta L'avatar di alby83
    Data Registrazione
    28/05/06
    Località
    Giaglione ( TO ) 700m
    Età
    42
    Messaggi
    12,012
    Menzionato
    3 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Nuvoloso+26.8 Ur 56%
    max +28.7

    Per ora caldo ma normale, vedremo se i prossimi giorni (trentello assicurato) ci sarà qualche rovescio .

  10. #510
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,576
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte luglio 2023

    Oggi umidità stellare.
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •