Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Ossignur per favore non cominciamo con la storia della "Terra Verde"che è stato spiegato e rispiegato più volte il perchè di quel nome.
Entrando nel dettaglio, nel Periodo Caldo Medievale ci furono temperature più alte del periodo precedente e di quello seguente, ma di gran lunga inferiore a quelle odierne (e purtroppo, aggiungo).
Lou soulei nais per tuchi
Totale odierno 5,2 mm
Luglio a ben 9 mm ancora più secco dello scorso anno
Qui 4.2 mm, ma a pochi km verso est si superano i 30mm
Unica nota buona della giornata, il fresco.
Per la pioggia ne riparliamo ad agosto.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
in che senso?
ci sono centinaia di studi sui carotaggi (e non c'è margine di errore, il ghiaccio è lì, fermo, da centinaia di migliaia di anni, non si può sbagliare) che mostrano come cambiamenti così siano sempre avvenuti, sì, ma in MILLENNI.
adesso in qualche decennio abbiamo visto la T aumentare tanto quanto in altre ere aumentava in migliaia di anni.
di mezzo c'è l'uomo, coincidenze? io non credo, cit.
in più bisogna anche ragionare un pochettino: la Terra è un sistema chiuso, non scambia materia con l'esterno (vogliamo mettere in dubbio anche questo?), se tu ci butti triliardi di tonnellate di gas serra IN PIU' DI QUELLO CHE VENIVa EMESSO PRIMA e non ti aspetti alcun effetto collaterale c'è qualcosa che non va nel tuo ragionamento
consiglio di leggere qualche studio di Walter Maggi, ordinario di Ecologia e Glaciologia in Bicocca, nonché luminare mondiale sui carotaggi.
l'uomo non può non c'entrare, per forza di cose c'entra. C'è ancora da capire la percentuale? sì, ci sta, ma la sua mano c'entra per forza.
29miliardi di tonnellate all'anno immesse dall'uomo solo di CO2. la vegetazione può far poco, visto che è anche sempre di meno. in un metro cubo d'aria ci stanno 1,9kg di CO2... farei due conti..
di fronte a questi dati non capisco come si possa avere anche solo un minimo dubbio.
Si vis pacem, para bellum.
Cielo coperto e tutto nebbioso.
"Bottino" di ben 1.4mm (Demonte) e attuali +19,6°![]()
Lou soulei nais per tuchi
A vedere il satellite pare arrivare un' ultima passata di rovesci dalla Francia tra qualche ora per l'W .
Vedremo se passa le Alpi o non si sfalda prima di arrivare.
Segnalibri