oddio, a Milano un downburst da 108km/h (San Siro) e 90 in pieno centro (Cadorna) è piuttosto raro, tant'è che son caduti alberi che son lì da decenni, diversi decenni.
chiaro che faccia più notizia una roba del genere, però ho visto che tutti i tg han parlato della grandine in FVG, con collegamenti da quel paese che inizia con la M di cui non ricordo il nome, dove appunto è stato registrato il record di dimensione della grandine.
comunque non è una novità, fa 3cm a Milano e spendono 10min di TG, brucia mezza Sicilia e spendono 30 secondi...
quindi non li giustifico a prescindere ma a sto giro quel che ha visto Milano è storico, va detto.
Si vis pacem, para bellum.
Si vis pacem, para bellum.
Okay, sembrava più che altro fosse a te sgradito... Comunque si è particolare, è vero che spesso il foehn estivo si limita a essere compressione favonica con poca ventilazione tante volte, ma non trovo che le raffiche siano forti come negli episodi invernali, anzi. Ieri raffica massima a Torino di circa 50 km/h e il vento era moderato, forse in Val Susa è andata peggio ma non sono riuscito a vedere bene i dati.
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Baldissero 9 gradi
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Si, sicuramente è storico per Milano nel senso che è un evento importante.
Però dispiace che a quanto ho visto non si sia parlato quasi per nulla della grandine in Friuli, del probabile tornado F3 in Romagna (con danni importanti), delle interruzioni di acqua e luce in Sicilia. Se non seguissi pagine meteo su Facebook non ne sarei nemmeno venuto a conoscenza, nemmeno uno o due giorni dopo come è successo in questo caso.
E a giudicare da quanto poco si è parlato di questi eventi sul forum credo che anche altri non abbiano ricevuto queste notizie in tempo... Credo che se ne sarebbe parlato perché sono eventi che fanno comunque un certo clamore.
Comunque spero vivamente che dopo le maxi grandinate non si arrivi a livelli minimamente paragonabili agli USA per frequenza di grandine così grossa e soprattutto per la formazione di tornado... Sennò siamo proprio fritti, ovviamente non esiste alcun sistema di allarme né la popolazione è minimamente abituata a fronteggiare questo tipo di eventi.
Che modelli!!
Caldo moderato e niente afa per giorni e giorni
Probabilmente anche fasi di temperature sottomedia
Inviato dal mio MAR-LX1B utilizzando Tapatalk
Decisamente... Io sto guardando solo Ecmwf e va benissimo così lato termico.
Lato pluvio però purtroppo non ci siamo ancora: correnti occidentali perpetue.
Per certi versi forse non è un male almeno ci evitiamo inutili diluvi sui pochi nevai agonizzanti, però dall'altro lato siamo di nuovo a secco.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri