Comunque, come detto ognuno la pensa come vuole.
Rimetto solo le medie 1995-2018 (perché proprio 1995-2018 e non 1991-2020? Perché le ho calcolate nel 2019 e perché la maggior parte delle serie storiche delle stazioni arpa attuali parte dagli anni compresi tra il 93 e il 96) per chi volesse consultarle e farsi un'idea delle condizioni medie negli ultimi 30 anni circa. Le medie 1991/2020 potrebbero essere qualche decimo più basse, ma non di più...
Medie che aveva calcolato anche Lou, se non sbaglio
Screenshot_2023-07-24-15-36-49-058_com.adobe.reader.jpg
Screenshot_2023-07-24-15-37-08-880_com.adobe.reader.jpg
Purtroppo non ho salvato i dati di tutte le stazioni, ho calcolato dati per molte più località ma solo per il periodo 2003-2018.
Che non metto ma sono ancora più alti, perché purtroppo dal 2000 in poi si è avuto un riscaldamento impressionante. E dal 2015 ancora peggio come sappiamo, soprattutto per le estati ma non solo. Perché a leggere i due interventi precedenti pare quasi che volessi negare il riscaldamento.. Mah
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Yes, confermo, io ho fatto un lavoro simile, ma ho preso il periodo 2000-2020 perchè più ricco di dati, mentre per alcune stazioni (quelle installate nel 1988 per intenderci) sono riuscito a fare una '1990-2020.
Quando faccio confronti io uso sempre la media anni Novanta (ove possibile, in posti come Boves, Saliceto, Cameri, ecc.ecc.) poichè non è molto lontana da una '1971-2000.
Ho anche fatto le medie decennali (90-00, 00-10, 10-20) su cui ho fatto i confronti per verificare il riscaldamento (che era quello che dicevo l'altra volta: mediamente le nostre stazioni prendono 0,5° a decennio: gli anni Duemila sono stati 0,5° più caldi dei Novanta e gli anni Dieci sono stati 0,5° più caldi dei Duemila).
Ti faccio una domanda: che dati hai preso per Oulx? Mi interessa molto la zona, ho preso dalla Banca Dati Arpa sia Salbertrand sia Bardonecchia sia Gad, ma Oulx c'è solo il rifugio Rey.. E' riferito a quello?
Lou soulei nais per tuchi
No no per Oulx avevo preso la stazione di Gad sul fondovalle![]()
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Socio MeteoNetWork - Socio SMI
Dati online e web cam:
http://www.osservatoriometeorologicodicastagnetopo.biz
http://www.wunderground.com/weathers...p?ID=ITORINOC3
http://www.awekas.at/en/instrument.php?id=2296
Ok! Ecco, allora ne approfitto: non ti sembra che il pluviometro abbia qualche problema?
Salbertrand-Gravere (parlo sempre del periodo 2000-2020) ha una cosa come 730mm annui, mentre Gad ne ha 540: sarebbe la stazione con la media più bassa di tutta la regione e non solo: più bassa di tutto il Nord Italia ad esclusione della zona di Silandro in Sudtirol.
Io ho sempre conosciuto le caratteristiche climatiche dell'Alta Val di Susa, che è particolarmente secca (e infatti, vado a memoria, Salbertrand è sui 730mm, Bardonecchia sui 700, non tanto diversa Pragelato che viaggia sui 750-780...) e non ho mai trovato robe troppo strane.
Però, ecco, 200mm di differenza tra Gad e Gravere (sono una cosa come 4,2km in linea d'aria, e non ci sono ostacoli: nulla) onestamente mi sembrano troppi, anche perchè non sarebbero molto spiegabili nemmeno dal fattore orografico.
Se riesco stasera metto le tabelle con le medie per rendere evidente quel che dico... con medie mensili e tutto...
Lou soulei nais per tuchi
Bardonecchia dovrebbe essere sui 650-670, probabile una sottostima anche se non saprei dire con certezza, si
La valle proprio in quel punto devia e Oulx potrebbe trovarsi un po' in un punto che "becca poco", ma il fatto che abbia oltre 100 mm rispetto sia a Bardonecchia che a Salbertrand potrebbe essere sospetto. Immagino che a Beulard invece non ci fosse il pluviometro
Comunque, posso chiederti i dati 2000/2020 anche in privato? Dato che io li avevo calcolati solo per circa la metà delle stazioni. Nel caso ti ringrazio, se non riesci non fa nulla
Inviato dal mio Redmi Note 8 Pro utilizzando Tapatalk
Ultima modifica di Marco_70; 24/07/2023 alle 17:02
Qui giornata cupa, massima di 26 gradi scarsi ma per adesso neanche una goccia. Visivamente è un po' triste, buia e autunnale ma fisicamente si sta benissimo![]()
Ci mancheresse!! Ecco qui!
Bardo.JPG
Salbertrand.JPG
Gad.JPG
Pragelato.JPG
Ecco, è ancora peggio di quel che ricordavopiù di 200mm tra Gad e Gravere in 4,2km senza ostacoli orografici o altro...
Probabilmente Gad è sì il posto meno piovoso dell'Alta Valle, ma mi sembra francamente esagerato.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri