oddio beati voi, qui con ECM di stasera le minime non scendono sotto i 22 manco con le bombe.
è agosto, non settembre, abbiamo 13h di luce abbondanti, più che sufficiente per soffrire.
parliamo di 10gg minimo con la +18/20. già dopo 3/4 giorni si inizieranno a vedere valori piuttosto alti.
è probabile che anzi sarà l'ondata più tosta per il NI di tutta l'estate, proprio per la persistenza.
Si vis pacem, para bellum.
Qua da me a Trieste alta, il clima l'ho acceso solo in 4 giorni, nelle ore serali prima di andare a dormire, qualche oretta in quei giorni, poi addirittura in questi ultimi giorni ho dovuto tenere chiuse le finestre anche di giorno in alcuni momenti, entrava troppo fresco, in casa con una maglietta di cotone maniche lunghenon ho ricordi sinceramente, anche perchè non ho mai vissuto a 300 mt! Vediamo i prossimi giorni, probabilmente qualche altra oretta bisognerà accenderlo il cliamtizzatore.
Avuto 27, poi 19ora 23.5
Ultima modifica di Albert0; 10/08/2023 alle 11:17
Decade che a udine osmer farà record come più fresca , ben 4.0C sottomedia.
Estate nel suo complesso nelle temperature chiuderà molto vicina a media climatica.
Ultima modifica di Albert0; 10/08/2023 alle 11:23
Estremi di oggi 16.3°/28.0°
Chiude in media massime la giornata,minima sotto di oltre un grado e mezzo alla media che è circa sui 18.
La prima decade di agosto a spanne chiude almeno 4/5 gradi sotto la media, con lieve variazione in base alle zone (con probabilmente la sola massima del giorno 10 in media e nessuna minima sopra o in media e 3/4 valori minimi oltre i 5 gradi sottomedia).
Cielo variabile, massima di 27.2°C; si è tornati alla normalità, poi andremo ben sopra per vari giorni.
Andando a memoria mi ricordo che nel 2009, 2011 e 2012 l'estate si prese una pausa nella prima parte di agosto e poi ricominciò a fare molto caldo; se non erro l'estate 2009 fu relativamente tranquila nella prima metà (dopo un maggio caldissimo) ed ebbe l'ondata di caldo principale proprio a Ferragosto e dintorni, nel 2011 l'estate ebbe una lunga crisi tra la terza decade di luglio e la prima di agosto (con perfino nevicate fino a 2000 metri o giù di lì) e da Ferragosto iniziò un lungo periodo molto secco e caldo (quest'ultimo finì ad inizio ottobre), nel 2012 mi pare che il picco fu ad inizio luglio ma cmq fu un'estate piuttosto calda ed insistente.
Vediamo cosa fa questo agosto, se esso si mette d'impegno può rivaleggiare con luglio o fare meglio (magari non quest'anno, secondo me questa decade è stata troppo fresca ed ha privato il mese della decade potenzialmente più calda).
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri