Pagina 7 di 21 PrimaPrima ... 5678917 ... UltimaUltima
Risultati da 61 a 70 di 207
  1. #61
    Vento moderato
    Data Registrazione
    27/02/04
    Località
    Ravenna provincia sud
    Età
    66
    Messaggi
    1,314
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    A be quello che ci si può aspettare è solo quello,rapidi passaggi freschi con temperature in media o un pelo sotto per qualche giorno,intervallati da lunghi periodi poco o molto sopramedia.Adesso come in ogni altro mese dell'anno.Come non ricordare l'ottobre dello scorso anno?
    Onore a tutti i fratelli caduti nella lotta contro il potere e l'oppressione.

    "nel fango affonda lo stivale dei maiali..."

  2. #62
    Vento fresco L'avatar di Gigiometeo
    Data Registrazione
    15/11/02
    Località
    Bagnacavallo (RA)
    Messaggi
    2,400
    Menzionato
    179 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Il fatto che non vengano ritoccati (forse, aspettiamo domenica) i record del 2011 e soprattutto del 2012, che sono le terze decadi di agosto dove ci sono stati i picchi più elevati di temperatura massima, non significa che l'attuale onda di calore non sia intensa. Il raggiungimento di determinati picchi di calore dipende spesso dalla circolazione locale, come ben sapete. Questa sberla assomiglia molto a quella dell'agosto 2012, anche come durata, ma con una differenza: le temperature minime sono molto più alte a questo giro rispetto ad allora, quando la situazione era "desertica" con elevata escursione termica giornaliera (coste escluse) anche a causa delle scarsissime precipitazioni di quell'estate.
    Ci sono quasi 2°C di differenza rispetto ai valori minimi dell'onda di calore della terza decade di agosto 2012; quindi a livello di temperatura media giornaliera, questa è peggiore.
    Poi, su cosa stia diventando la stagione estiva, direi che i commenti sono ormai quasi inutili, i dati ci sono, basta interpretarli. L'estate dell'epoca attuale non ha assolutamente più nulla a che vedere con quella del passato; è proprio un'altra stagione, stravolta e completamente diversa. Solo dal 2000 ad oggi (Romagna) 0.8°C di aumento della temperatura media (in circa 20 anni 0.8°C è uno sproposito, vorrebbe dire +4°C/100 anni) e -25% (un quarto in meno) delle normali precipitazioni. Sì, ma le stazioni, il cemento, bla bla bla..... andiamo in quota: a 850 hPa siamo messi un po' peggio: +0.9°C dal 2000 al 2022.
    Quindi, il 2003 rimarrà ancora primo (per poco, non preoccupatevi), ma quelllo che conta è il trend, ed è quello che spaventa. Il 2003 fu, allora, un caso isolato. Oggi, di estati molto vicine al 2003 ne abbiamo in media una ogni 3-4 anni, questo siginifica che entro breve tempo, anche il 2003 ce lo metteremo alle spalle, magari l'anno prossimo o tra 5 o 8 anni, questo non lo sappiamo. Anzi, a livello di media europea l'estate 2003 è già stata battuta da quella del 2022; presto arriveremo anche noi come Italia o come Romagna. Ma i famosi 300 anni di tempo di ritorno di quella stagione, che allora erano validi, oggi non lo sono più se consideriamo il trend: occorre togliere uno zero e dividere per 2, se tutto andrà bene.
    "“La democrazia, a differenza di altri sistemi reggitori, è quella situazione politica e social-politica, dove il popolo viene preso a calci dal popolo, su mandato del popolo; è la pratica certosina dell'autoinganno” C. Bene

  3. #63
    Vento fresco
    Data Registrazione
    01/03/18
    Località
    Marina di Ravenna (RA)
    Età
    45
    Messaggi
    2,759
    Menzionato
    5 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Eh già, proprio un’ondata discount

  4. #64
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    28/01/07
    Località
    Colbordolo (PU)
    Messaggi
    8,254
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Ieri minima +21.4 max +34.4 brezza debole nel pomeriggio dal mare ma a tratti,stamane minima +21.2 attuali +32.6 u.r. al 27% vento assente.
    Da segnalare in questa ondata calda ma anche in tutta l'estate la scarsità di ventilazione sia notturna che giornaliera delle brezze e umidità un po' + elevata rispetto al solito,ricordo che abito in bassa collina su una cresta spartiacque.

    Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk

  5. #65
    Burrasca forte
    Data Registrazione
    28/01/07
    Località
    Colbordolo (PU)
    Messaggi
    8,254
    Menzionato
    16 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    A proposito dell'ondata discount,a vedere le temperature fa + caldo in Italia che nel nord dell'Africa dalla Libia al Marocco e non solo quello costiero.

    Inviato dal mio BV9700Pro utilizzando Tapatalk

  6. #66
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,886
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Avrete tutte le ragioni tecniche scientifiche possibili. Parlo del mio orticello ☺️ ovviamente. Mai e dico mai, non ho il climatizzatore in casa, la temperatura ha raggiunto i 30 gradi in camera contro i 32 dell'anno passato. Non parlo più del 2003. E comunque anche le massime sempre sotto la soglia dei 40. Ora avremo 48 ore circa di caldo intenso, poi stop. Vedremo il risultati totali la prossima settimana
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  7. #67
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    31/01/18
    Località
    Cervia (RA)
    Messaggi
    456
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Citazione Originariamente Scritto da alerave Visualizza Messaggio
    Ti ha risposto sotto Michele, ogni ulteriore commento é superfluo nonché inutile perdita di tempo e consumo di Giga
    Beh, insomma...soprattutto e giustamente mi pareva che rispondesse ad and1966 (che l'aveva citato)...poi si, parla pure del Re dei Caldi...

    Che dire ...c'ha un grado sopra le medaglie di argento e di bronzo (che ricordo bene, sono state terrificanti)...e sono passati vent'anni ....

  8. #68
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Bisognerebbe capirsi prima sul concetto di discount. Se per discount si intende qualsiasi cosa non produca record va benissimo, però allora é stato discount anche il febbraio 2012, visto che come temperature al suolo, soprattutto nel riminese, non ci si é nemmeno avvicinati all'85. Ma se potete darmene un'altra decina di ondate così discount le prendo molto volentieri

    Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk

  9. #69
    Uragano L'avatar di giofelix
    Data Registrazione
    16/06/02
    Località
    Savignano sul Rubicone (FC)
    Età
    66
    Messaggi
    15,886
    Menzionato
    53 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Danirimini Visualizza Messaggio
    Bisognerebbe capirsi prima sul concetto di discount. Se per discount si intende qualsiasi cosa non produca record va benissimo, però allora é stato discount anche il febbraio 2012, visto che come temperature al suolo, soprattutto nel riminese, non ci si é nemmeno avvicinati all'85. Ma se potete darmene un'altra decina di ondate così discount le prendo molto volentieri

    Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk
    Paragone improponibile. Febbraio 2012 è stato eccezionale per la persistenza e i quantitativi di neve, e comunque nevicava con 8 gradi sottozero a mezzogiorno l'ultimo weekend
    Ma quando la neve si scioglie, il bianco dove va a finire?

  10. #70
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    15/12/12
    Località
    Rimini Padulli
    Età
    42
    Messaggi
    295
    Menzionato
    17 Post(s)

    Predefinito Re: Romagna dal 21 al 27 agosto 2023

    Ho esattamente usato la tua logica. Per Rimini é rimasta lontanissima dai record sia per temperature che per quantità di neve, quindi secondo il tuo criterio é stata un'ondata discount. Se poi per cesena ha fatto uno spessore record (come sta facendo in altre parti per il caldo) non mi interessa. Questo usando la logica che stai usando tu per questa ondata eh. Per me é stata assolutamente un'ondata di rilievo

    Inviato dal mio 2201117PG utilizzando Tapatalk

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •