Io parlo per le mie zone e ancor di più per le zone pianeggianti alessandrine al confine con il Pavese e secondo me siamo già molto simili all'andalusia: fa caldissimo, piove poco o niente in tutte le stagioni, non nevica praticamente mai, escursioni termiche primaverili simili al deserto, gelate tardive praticamente ogni anno. La vegetazione sta già cambiando, le piante ad alto fusto sono in sofferenza da anni a causa del caldo e della mancanza di acqua nel suolo, si indeboliscono e i parassiti e gli eventi meteorologici estremi li falciano, facendo primeggiare solo arbusti e piante rustiche a basso fusto. Tenere un semplice orto domestico è diventato difficile a patto di non utilizzare mille accorgimenti ed averlo nel posto giusto, troppo caldo, ad esempio le patate non vengono più. Il mais e la soia ormai si raccolgono a fine agosto e pure la vendemmia inizia nello stesso periodo, è veramente tutto stravolto.
Quindi sì, secondo me in pochi anni almeno queste zone assomiglieranno all'Andalusia e ogni anno che passa conferma il trend di quello precedente.
Bisognerebbe fare uno studio che va oltre la propria regione, e quantificare la portata del cambiamento con altre zone del pianeta, Sarebbe interessante almeno partire dal continente europeo , tanto per iniziare, non aiuta guardare solo in casa nostra per capire sistemi complessi e affermare che solo l artico ha anomalie peggiori. Questo è il mio approccio![]()
Guarda, è vero quello che dici ma è anche vero che il clima toscano è più "stabile" , votato al caldo e al secco ma ad esempio gli ulivi vivono bene. Qui, soprattutto nelle ormai ordinarie e freddissime irruzioni primaverili del gelo da est, ci troviamo praticamente sempre con cieli sereni e notti con calma di vento ed è quindi altamente deleterio per qualsiasi coltivazione, figurarsi poi con le piante che hanno fioriture precoci. Siamo tutti sulla stessa barca, è vero, ma non si può paragonare il Piemonte alla Toscana o alla Puglia perché nel bene o nel male ha un clima troppo diverso e particolare
Per carità, sicuramente
Certo che vedere a 2500m in Val Formazza quasi +20 di massima a settembre mentre nello stesso momento la massima a Domodossola era di +23 fa un certo effetto
Capanna Margherita in positivo da tutto il giorno, Monte Moro ( 2900m) con estremi +10/+17
I ghiacciai non ce la fanno proprio più
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Lou soulei nais per tuchi
Nubi basse dissolte, il fresco nei bassi strati ha procurato minime più decenti, sui 12/13.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Stavo pensando la medesima cosa, ma oggi sarà facile raggiungere il trentello di slancio![]()
Capanna Margherita in positivo ormai da 36 ore di fila
Scempio
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri