Scusate l'ignoranza ma non capisco la dinamica di questa ondata di calore e mi farebbe piacere se qualcuno riuscisse a darmi una spiegazione.
A bassa quota ci sono temperature sicuramente alte ma nulla di straordinario, ricordo di valori ben superiori ai 30° anche nel mese di ottobre mentre in quota ci sono valori totalmente folli. A bassa quota leggo su Nimbus che avremo correnti orientali a tenere più basse le temperature, eppure anche nei giorni successivi i valori dovrebbero essere abbastanza stazionari. Quindi perché non abbiamo temperature di 35° in pianura?
Mi sembra un tipico anticiclone invernale con valori molto più elevati rispetto alla norma ad alta quota e valori meno anomali in pianura e fondovalle.
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Minima 19,9 a Villanova.
Potrebbe essere la minima più alta mai registrata in settembre da quando ho dati (1996).
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Pioggerella notturna, temperatura e umidità ignobile![]()
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
neanche sotto i 18°C a 900m ed ora cielo grigio
![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Cielo parzialmente nuvoloso
Minima da vomito a +17,6° e attuali +20,4°
Rinuncio a seguire lo schifo di questo clima immondo, viviamo in un posto veramente di m.
Lou soulei nais per tuchi
Ma dove?
Ma non è assolutamente vero, la nostra è la peggior zona possibile, quella con le peggiori anomalie termiche e peggior deficit pluviometrico, è un hot spot globale, ed era uscito un bell'articolo molto dettagliato a riguardo.
Io sono anni che dico che il Piemonte (ma non esente Liguria e parte di Valle d'Aosta) avrà prestissimo un clima molto simile all'Andalusia, e puntualmente vengo sbeffeggiato e preso per i fondelli (anche andando a ripescare miei post vecchissimi per rinfacciarmeli quando magari da me riesce a piovere)... ora guardiamo tutti con i nostri occhi.. Luglio e agosto desertici (escluso gli ultimi giorni), zero termico a 5000 metri in settembre, ghiacciai e nevai polverizzati, erba che muore, record di caldo ogni 3x2... esattamente chi sta peggio e cosa potrebbe andare ancora peggio? Sono curioso.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri