Pagina 3 di 176 PrimaPrima 123451353103 ... UltimaUltima
Risultati da 21 a 30 di 1756
  1. #21
    Brezza tesa
    Data Registrazione
    05/12/20
    Località
    Domodossola (VB)
    Età
    25
    Messaggi
    996
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Scusate l'ignoranza ma non capisco la dinamica di questa ondata di calore e mi farebbe piacere se qualcuno riuscisse a darmi una spiegazione.
    A bassa quota ci sono temperature sicuramente alte ma nulla di straordinario, ricordo di valori ben superiori ai 30° anche nel mese di ottobre mentre in quota ci sono valori totalmente folli. A bassa quota leggo su Nimbus che avremo correnti orientali a tenere più basse le temperature, eppure anche nei giorni successivi i valori dovrebbero essere abbastanza stazionari. Quindi perché non abbiamo temperature di 35° in pianura?
    Mi sembra un tipico anticiclone invernale con valori molto più elevati rispetto alla norma ad alta quota e valori meno anomali in pianura e fondovalle.

  2. #22
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,414
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Unica cosa da segnalare è che si son fatte minime al di sotto dei 15° sotto i 1000 metri, e c'è da festeggiare

    Colle di Nava (927m.) +9,5°
    Ponte di Nava (840m.) +9,8°
    Calizzano (647m.) +9,9°
    Rovegno (600m.) +11,1°
    Mallare (467m.) +11,2°
    Saliceto (385m.) +11,4°
    Viù (715m.) +11,5°
    Sassello (385m.) +11,7°
    Ferrania (358m.) +11,8°
    Murialdo (523m.) +11,8°
    Osiglia (620m.) +11,9°
    Demonte (765m.) +12,0°
    Montoggio (442m.) +12,0°
    Ceva (410m.) +12,5°
    Padivarma (75m.) +12,7°
    Santa Margherita Vara (180m.) +12,9°
    Castelletto Uzzone (405m.) +13,3°
    Borgone Susa (400m.) +13,3°
    Pieve di Teco (263m.) +13,6°
    Passo del Turchino (590m.) +13,6°
    Avigliana (340m.) +13,7°
    Cairo Montenotte (388m.) +13,8°
    Mombaldone (208m.) +13,8°
    Piampaludo (882m.) +13,8°
    Cabella Ligure (480m.) +13,9°
    Pralormo (295m.) +14,0°
    Campo Ligure (338m.) +14,0°
    Druogno (831m.) +14,1°
    Boves (575m.) +14,2°
    Sparone (524m.) +14,2°
    Busalla (358m.) +14,3°
    Mondovì (422m.) +14,4°
    Amborzasco (909m.) +14,4°
    Nizza Monferrato (138m.) +14,6°
    Urbe (810m.) +14,6°
    Villanova Solaro (267m.) +14,7°
    Costigliole Saluzzo (440m.) +14,9°
    Carmagnola (232m.) +14,9°
    Trana (371m.) +14,9°
    qui altro mondo... siamo a 17-18 gradi di minima e +3.9°C oltre la media fino al 20 settembre saremo costantemente sopramedia... il peggior settembre di sempre? che bello... puntiamo ai 50cent/kg delle castagne
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  3. #23
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,248
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Domo21 Visualizza Messaggio
    Scusate l'ignoranza ma non capisco la dinamica di questa ondata di calore e mi farebbe piacere se qualcuno riuscisse a darmi una spiegazione.
    A bassa quota ci sono temperature sicuramente alte ma nulla di straordinario, ricordo di valori ben superiori ai 30° anche nel mese di ottobre mentre in quota ci sono valori totalmente folli. A bassa quota leggo su Nimbus che avremo correnti orientali a tenere più basse le temperature, eppure anche nei giorni successivi i valori dovrebbero essere abbastanza stazionari. Quindi perché non abbiamo temperature di 35° in pianura?
    Mi sembra un tipico anticiclone invernale con valori molto più elevati rispetto alla norma ad alta quota e valori meno anomali in pianura e fondovalle.
    Correnti da NE alle basse quote che tengono a bada i termometri, anche per le nuvole basse ( già presenti)
    Mentre in quota la bolla calda è potentissima
    Classica situazione invernale direi

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  4. #24
    Uragano L'avatar di roby4061
    Data Registrazione
    20/06/02
    Località
    Villar Perosa e Villanova C.se (TO)
    Messaggi
    39,584
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Minima 19,9 a Villanova.

    Potrebbe essere la minima più alta mai registrata in settembre da quando ho dati (1996).
    Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
    Villanova C.se (TO) 376 m slm



  5. #25
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da roby4061 Visualizza Messaggio
    Minima 19,9 a Villanova.

    Potrebbe essere la minima più alta mai registrata in settembre da quando ho dati (1996).
    Nottata nuovamente con la finestra spalancata per riuscire a dormire

  6. #26
    Uragano L'avatar di Fabry74
    Data Registrazione
    27/10/08
    Località
    Pianura Pinerolese (TO)
    Messaggi
    18,624
    Menzionato
    7 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Pioggerella notturna, temperatura e umidità ignobile
    "Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni

  7. #27
    Uragano L'avatar di Freney17
    Data Registrazione
    31/05/03
    Località
    Tetto Caban (Valle Pesio)
    Età
    37
    Messaggi
    32,414
    Menzionato
    6 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    neanche sotto i 18°C a 900m ed ora cielo grigio
    Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
    Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!




  8. #28
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,566
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Cielo parzialmente nuvoloso
    Minima da vomito a +17,6° e attuali +20,4°

    Rinuncio a seguire lo schifo di questo clima immondo, viviamo in un posto veramente di m.
    Lou soulei nais per tuchi

  9. #29
    Burrasca L'avatar di Marco_70
    Data Registrazione
    21/01/15
    Località
    Torino/Salbertrand
    Età
    54
    Messaggi
    5,080
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Lou_Vall Visualizza Messaggio
    Cielo parzialmente nuvoloso
    Minima da vomito a +17,6° e attuali +20,4°

    Rinuncio a seguire lo schifo di questo clima immondo, viviamo in un posto veramente di m.
    Capisco lo sconforto, ma per la seconda parte non esageriamo, c'è chi sta molto, ma molto peggio.

  10. #30
    Uragano L'avatar di Lou_Vall
    Data Registrazione
    06/10/07
    Località
    San Michele di Vignolo (CN) 670m.
    Età
    37
    Messaggi
    28,566
    Menzionato
    162 Post(s)

    Predefinito Re: Piemonte nowcasting autunno 2023

    Citazione Originariamente Scritto da Marco_70 Visualizza Messaggio
    Capisco lo sconforto, ma per la seconda parte non esageriamo, c'è chi sta molto, ma molto peggio.
    Ma dove?
    Ma non è assolutamente vero, la nostra è la peggior zona possibile, quella con le peggiori anomalie termiche e peggior deficit pluviometrico, è un hot spot globale, ed era uscito un bell'articolo molto dettagliato a riguardo.
    Io sono anni che dico che il Piemonte (ma non esente Liguria e parte di Valle d'Aosta) avrà prestissimo un clima molto simile all'Andalusia, e puntualmente vengo sbeffeggiato e preso per i fondelli (anche andando a ripescare miei post vecchissimi per rinfacciarmeli quando magari da me riesce a piovere)... ora guardiamo tutti con i nostri occhi.. Luglio e agosto desertici (escluso gli ultimi giorni), zero termico a 5000 metri in settembre, ghiacciai e nevai polverizzati, erba che muore, record di caldo ogni 3x2... esattamente chi sta peggio e cosa potrebbe andare ancora peggio? Sono curioso.
    Lou soulei nais per tuchi

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •