Le selvatiche non te le compra nessuno qui.
Le nostre, che vendiamo solitamente a 2/2,50 sono dei nostri castagni, che in estate, in ogni caso, cerchiamo di tenere bagnati.
Qui invece si fa tragico il discorso funghi. Niente nemmeno in valle, tutto secchissimo nonostante la pioggia di agosto.
Non me l'aspettavo.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
guarda il primo autunno qui le vendevamo ai privati a 5 euro al kg ed andavano a ruba, lo scorso anno 3-3,5 euro al kg e ne abbiam spedito 400-500kg in giro per l'italiaquest'anno boh.... il garrone rosso, il selvatico qui tirano per fortuna bisogna sperare nell'umido ma dai modelli
![]()
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Mah ormai la pioggia non serve più a nulla per i castagni, è troppo tardi comunque... qui tra una decina di giorni si inizia, poco da fare, sempre più in anticipo a causa del caldo esagerato.
Visto che bene o male da qui a dieci giorni difficilmente pioverà, ormai è fatta.
Per i castagni l'ideale sono inverni piovosi/nevosi seguiti da primavere piovose "a trazione anteriore". Mesi di maggio (e soprattutto giugno) troppo umidi, nebbiosi e piovosi sono molto deleteri, ed è esattamente quanto avvenuto quest'anno. Poi l'estate di per sè può anche non essere umidissima, il problema è che come al solito ha piovuto malissimo, nei momenti sbagliati e soprattutto non ha fatto una mazza quando avrebbe dovuto (febbraio, marzo, aprile).
Per cui ripeto, tra dieci giorni può anche fare il diluvio universale, ma ormai per l'ultima fase di maturazione non serve più a niente. Anzi, sarebbe una beffa, visto che le farebbe marcire immediatamente appena toccano terra...
Lou soulei nais per tuchi
Buon per te che le vendi a quel prezzo. A noi già anni fa, nelle fiere, ci dicevano che erano care a 2,50.
Così come dicono che sono care le patate a 1,20 on barattolo di antipasto alla piemontese da 250 grammi a 4 euro.
Comunque, visto che ha piovuto così tanto da te, potevi tenerli bagnati i castagni domestici![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Viviamo in montagna, unici residenti di una borgata in Valle Pesio a 900m
Seguici su instagram, facebook e youtube come IDUEVAGAMONDI PRENOTA il tuo SOGGIORNO nel nostro B&B!!
Alla testata della Val Lemina (tutta la zona del Crò, di sicuro la conosci benissimo) ricordo di aver visto alcuni castagni secolari dalle dimensioni davvero impressionanti. Oltre borgata Dairin, ho delle foto con degli esemplari veramente mastodontici.
Però in effetti la diffusione dei castagni è massima nelle Valli Monregalesi, ma non va oltre la Valle Po, da lì verso N son già meno diffusi.
Qui praticamente TUTTI passano l'estate a soffiare le foglie e poi bruciare per avere i boschi stile campi da golf per la raccolta castagne... è una sorta di frenesia collettiva. I più fanatici raccolgono anche la notte con le frontali![]()
Lou soulei nais per tuchi
Distribuzione delle precipitazioni nel trimestre invernale
2016/2017
2016-2017.JPG
2017/2018
2017-2018.JPG
2018/2019
2018-2019.JPG
2019/2020
2019-2020.JPG
2020/2021
2020-2021.JPG
2021/2022
2021-2022.JPG
2022/2023
2022-2023.JPG
No ma sono proprio entusiasta che si va verso l'inverno![]()
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri