Ecco la discussione per dicembre; inizio con le solite medie 1991/2020 (1993/2020 per la pressione atmosferica) e le medie record per la stazione Osmer di Udine S.Osvaldo e per i radiosondaggi di Udine-Rivolto:
Medie_record_dicembre_inverno.jpg
Dicembre è mediamente il mese dell’anno con il minor soleggiamento medio (il picco minimo proprio nella terza decade); è il mese invernale con le minime, ZT, temperatura in quota e pressione media più alte.
Per le temperature minime, dicembre è stato il più freddo del trimestre per otto volte (l’ultima nel 2017/18), contro le tredici di gennaio e le undici di febbraio; è stato il più caldo per tredici volte (l’ultima nel 2022/23), contro le nove di gennaio e le undici di febbraio.
Riguardo le temperature medie, dicembre è stato il più freddo del trimestre per otto volte (l’ultima nel 2013/14), contro le diciotto di gennaio e le sette di febbraio; è stato il più caldo per dieci volte (l’ultima nel 2022/23), contro le cinque di gennaio e le 17 di febbraio.
Per quanto riguarda le temperature massime, dicembre è stato il più freddo del trimestre per nove volte (l’ultima nel 2022/23), contro le ventuno di gennaio e le quattro di febbraio; è stato il più caldo per sei volte (l’ultima nel 2016/17), contro le tre di gennaio e le 23 di febbraio.
In quota, dicembre è stato il più freddo del trimestre per dieci volte (l’ultima nel 2010/11), contro le dodici di gennaio e le venti di febbraio; è stato il più caldo per ben 23 volte (l’ultima nel 2022/23), contro le dodici di gennaio e le otto di febbraio.
Riguardo lo ZT, dicembre ha avuto la media più bassa per dieci volte (l’ultima nel 2019/20), contro le tredici di gennaio e le 19 di febbraio; ha avuto la media più alta per venti volte (l’ultima nel 2022/23), contro le 14 di gennaio e le otto di febbraio.
Nonostante le apparenze, dicembre ha subìto pure lui gli effetti del GW.
Le sue temperature minime sono aumentate di un decimo (0.4°C/0.3°C/0.5°C), gennaio ha perso due decimi (-0.2°C/-0.5°C/-0.4°C) mentre febbraio si è scaldato di ben 1.7°C (-0.8°C/0°C/0.9°C).
Le temperature medie sono salite di otto decimi (4.2°C/4.6°C/5°C), gennaio è salito di tre decimi (3.7°C/3.7°C/4°C), mentre febbraio si è scaldato di un grado (4.5°C/4.7°C/5.5°C).
Riguardo le temperature massime dicembre si è scaldato di ben 1.8°C (8.2°C/9°C/10°C), gennaio di sette decimi (8°C/7.9°C/8.7°C), mentre febbraio è salito di mezzo grado (9.8°C/9.6°C/10.3°C).
In quota dicembre si è scaldato di otto decimi dagli anni Ottanta e di ben 1.5°C dagli anni Novanta (0.8°C/0.1°C/-0.3°C/1.6°C), gennaio di due decimi (e calo di mezzo grado dagli anni Novanta, -0.7°C/0°C/-1°C/-0.5°C) e febbraio è salito complessivamente di 1.2°C (tre decimi dagli anni Novanta) con medie decennali di -1.7°C/-0.8°C/-1.3°C/-0.5°C.
Lo ZT di dicembre è salito di 178 metri e di 262 dagli anni Novanta (1733/1649/1527/1911), gennaio è salito di appena 17 metri ed è sceso di 106 dagli anni Novanta (1534/1657/1394/1551) ed infine febbraio è salito di 237 metri e di 25 dagli anni Novanta (1277/1489/1357/1514).
Infine, le medie decennali della pioggia sono 100.6, 155.7 e 104.3 mm; i giorni piovosi sono sette, nove e sei.
Dicembre ha aumentato la sua piovosità media dell’3.7% contro il 37.7% di gennaio (86.5 – 96 mm) ed il 287.9% di febbraio (32.1 – 124.5 mm).
È stato il mese più secco del trimestre per dieci volte: 1991/92, 1994/95, 1998/99, 2001/02, 2007/08, 2012/13, 2013/14, 2015/16, 2016/17 e 2018/19.
È stato il mese più piovoso in ben 17 occasioni: 1992/93, 1995/96, 1997/98, 1999/00, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12, 2014/15, 2017/18, 2019/20, 2020/21 e 2022/23.
Osserviamo che dicembre ora ha la media delle massime molto simile a quella di febbraio, nonostante le giornate nettamente più brevi; notiamo anche come le sue medie in quota siano aumentate fortemente nel passaggio dagli anni Duemila al decennio scorso.
In effetti dicembre aveva proposto vari episodi freddi (ed anche nevicate importanti) fin circa il 2012; mi ricordo ad esempio del 1996, 2001, 2005, 2008, 2009, 2010 e 2012 (ricordiamoci anche del 1991, 1998 e 1999 piuttosto freddi anche se secchi).
Dal 2013 in poi dicembre è fortemente e vistosamente peggiorato, ora le irruzioni fredde decise sono quasi sparite (a parte gli ultimi giorni del 2014) ed in quota si fa molta fatica a scendere sotto al -5°C (e lo ZT sotto i mille metri).
Fortunatamente riesce ancora a portare un po' di neve in pianura (come nel 2014, 2017 e 2020), ma con irruzioni fredde deboli/moderate è davvero molto dura che possa fare episodi come quelli citati sopra.
Riguardo gli inverni, anche nel loro caso il 2013/14 è stato un punto di svolta davvero rovinoso: a partire da quell’inverno sia dicembre che febbraio sono vistosamente peggiorati ed anche gli inverni nel loro complesso.
Ora la stagione invernale fatica ad ingranare a dicembre e spesso si spegne presto in febbraio, per cui essa si regge quasi esclusivamente su gennaio (a parte eccezioni come il 2017/18, durante il quale è avvenuto proprio il contrario).
Non sto dicendo che l’inverno sia sparito, ma è palese come ora gli episodi ed i mesi freddi (o nevosi) si siano ridotti in maniera sensibile; basta fare il confronto con gli anni Duemila, che hanno visto due mini cicli favorevoli (2001/02 – 2005/06 e 2008/09-2012/13).
Le medie al suolo sono rimaste stabili per i primi vent’anni e poi sono salite bruscamente: per le minime abbiamo -0.1°C/-0.2°C/+0.4°C, per le medie 4.2°C/4.2°C/4.9°C e per le massime 8.7°C/8.8°C/9.7°C.
In quota abbiamo le seguenti medie: -0.5°C/-0.2°C/-0.8°C/+0.2°C e 1523/1611/1434/1665 metri.
Vediamo che se in quota le medie si sono riportate ai livelli degli anni Novanta, al suolo gli inverni sono mediamente ben più miti rispetto ad allora; in entrambi i casi si nota una differenza apprezzabile tra gli anni Duemila ed il decennio scorso.
Ora le classifiche mensili della temperatura minima, media, massima, escursione termica, radiazione solare, pressione atmosferica, pioggia, temperatura ad 850 hPa e quota dello zero termico:
Dic_Min.png Dic_Med.png Dic_Max.png Dic_Esc.png Dic_Rad.png Dic_Pres.png Dic_Piog.png Dic_T850.jpg Dic_ZT.jpg
(continua)
Discussione che raccoglie medie e statistiche sulle grandezze in quota (principalmente medie ad 850 hPa, quota ZT, geopotenziali a 500 hPa) di Udine:
http://forum.meteotriveneto.it/showt...tiche-in-quota
Segnalibri