Questo forum è solo di depressi
Fatti un inverno piemontese, poi ne riparliamo.
Io ringrazio di aver un posto in cui poter evadere e vedere il vero inverno... ma ragazzi miei, chi passa 3 mesi qui rischia davvero di dare di matto. Terreni arsi, giornate tutte uguali: o nebbia al mattino e sole nelle ore centrali con estremi -2/+8 se va bene, oppure giornate grigie con +3/+7. DA SPARARSI
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Guarda che vive in Piemonte.
Comunque la Vallée quest' anno è particolarmente fortunata, ma non è il paradiso.
Nemmeno essa è esente dal clima di merda che ci aspetta nei prossimi decenni.
Goditi la stagione fortunata ma non illuderti che sarà sempre così.
Del resto lo scorso anno le gare di apertura della CdM di sci a plateau Rosa sono state annullate perché il ghiacciaio era secco come il deserto e pieno di buchi.
Ripeto, non illuderti che quell'angolo di Alpi sarà sempre l'unica oasi felice, non la scamperà nessuno![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Non c’è dubbio che anche lì arriveranno, come ci sono già stati in passato, anni di melma.
Lo scorso ad esempio non fu così bello, perché fece qualche nevicata qua e là fino a Natale, intorno al 22/23 dicembre 2022 fece un bello sfondamento che gli salvò le feste, specie dal punto di vista del paesaggio, poi fece poca roba fino a inizio marzo, tanto che c’erano le morene sotto il Cervino senza neve, poi da inizio marzo colpo di scena: tiro fuori un marzo e aprile folli, con tanta neve, fasi fresche e più miti, ma nel complesso ottima, solo marzo accumuló 250 cm di neve a Cervinia paese, aprile circa 150 cm, culminati poi con i 70 cm del primo maggio a 2500 m, fu una stagione memorabile la seconda parte e si arrivò tranquillamente sci ai piedi fino in paese
Il grande vantaggio di Cervinia è che prende bene sia con correnti da W/NW, sia con il sud, quindi è difficile avere anni totalmente senza neve, magari ne hai poca, ma qualcosa fa. Quello che vedo male è il Piemonte, che prende poco con le correnti da NW e necessita di correnti da sud.
Mi permetto un piccolo appunto: lo scorso anno la coppa del mondo saltò non per il caldo nonostante cosa riportavano i giornalisti non informati (gli stessi che mettevano le foto della ruspa quest’anno facendo credere a tutti che stava spaccando il ghiacciaio per prendere la neve e fare la pista e aprendo un caso mediatico vergognoso; in realtà stava chiudendo i crepacci, ma vabbè). Lo scorso anno la gara saltò perché gli mancavano gli ultimi 500 m da innevare e non gli bastò la neve delle showfarm, che allora erano solo 2. Quest’anno ne hanno fatte 5, tra l’altro risparmiando molto perché hanno dovuto innevare molto poco artificialmente
Meteo Monferrato, Langhe e Roero: www.datimeteoasti.it
Segnalibri