L'alba della nuova settimana, quella che precede il Natale...
notare la temperatura in basso
pinerolo.jpg
"Noi non sappiamo aver pazienza. Vogliamo l'uovo, il culo caldo e la gallina. Ma quella, appena ha fatto l'uovo se ne va, e il culo caldo non ce l'hai. So che è un pò volgare, ma è così...." 07-06-2011 G.Trapattoni
Inversione termica in accentuazione, temperature in quota da inizio estate, zero temrico ben oltre i 3000 metri
WEBMETEO ARPA PIEMONTE
Piccola dissertazione (tanto non c'è niente di cui parlare se non il caldo osceno con zero termico a 3300 metri) sugli indici NAO ed AO.
Come sappiamo, in genere in inverno necessitiamo di condizioni di NAO e AO negative (o debolmente negative), mentre regimi di NAO+ ed AO+ sono deleteri.
Allora ho fatto così: ho estratto la media invernale degli indici NAO ed AO dal 1950 ad oggi, e l'ho messo su grafico per vedere se effettivamente è così.
Ovvio, ci vuole una specifica in più, ossia l'indice nei singoli mesi (ed è un lavoro che farò), ma intanto iniziamo a guardare questo.
Indici.jpg
Prima cosa da notare: fino agli anni Settanta abbiamo avuto praticamente solo regimi di NAO- ed AO-, con pochissime eccezioni. Nella prima metà degli anni Settanta, invece, NAO+/AO+. E questo è strano, perchè corrisponde ad un picco di nevosità sulla nostra regione, anche se inverni molto nevosi ('77/78, 78/79 e 79/80) sono contraddistinti da NAO ed AO molto negative. Altro picco negativo a metà Ottanta (e infatti corrisponde agli inverni '85/86, '86/87) e negli anni Novanta parte un regime positivo, e infatti abbiamo avuto inverni mediamente anticiclonici.
C'è un poi un periodo altalenante nei Duemila, con picco negativo nel 2009/2010, l'ultimo inverno degno di tal nome a momenti.
Possiamo dire poi che, dal 2011 in avanti, salvo l'unica eccezione del 2020/2021 (che infatti è l'ultimo inverno in media nivo o poco oltre), siamo in regime costante di NAO+ ed AO+.
Possiamo confermare quindi che NAO-AO- ci vanno bene e NAO+AO+ no, in linea generale... ma ci sono eccezioni non da poco, come l'inverno 2013/2014 (entrambi indici positivi) o parzialmente il 2017/2018.
Sicuramente l'inverno 2020/2021 ha rotto la sfilza positiva iniziata nel 2013, è però anche vero che una vera e propria tendenza al calo non mi sembra intuirla...
Lou soulei nais per tuchi
Questa è la disamina dei tre mesi invernali separatamente.
Dicembre
IndiceDicembre.jpg
Gennaio
IndiceGennaio.jpg
Febbraio
IndiceFebbraio.jpg
Tanto quanto l'oscillazione AO- può ancora verificarsi, ma la NAO negativa la decreterei ormai estinta.
In due parole, siamo fottuti.
Lou soulei nais per tuchi
Inserisco questo frammento di una raccolta di relazioni scialpinistiche di Dante Livio Bianco negli anni ‘20. Questa nel ‘28.
1 metro di neve al Rifugio Genova a novembre.
Non ho potuto non fare una riflessione sul confronto con questo inverno e diversi recenti
Ma poi il diverso approccio alla montagna, sia pratico che mentale. Tutto fa riflettere.
![]()
Giusto oggi scrivendo in nazionale cercavo una mappa di correlazione. Purtroppo manca ( o per lo meno io non ne ho trovate) una mappa che riguarda l'EA index che secondo me sarebbero ancora più interessanti, però qualcuna sulla nao la si trova facilmente
water-15-03727-g010-550.jpg
Riferita al periodo 91-20 da
Water | Free Full-Text | Spatial Effects of NAO on Temperature and Precipitation Anomalies in Italy
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Altra bella passata sui confini tra venerdi e domenica
Mi mangio le mani a pensare che potevo acquistare lo stagionale per il Vallese scontato e non l'ho fatto
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Stamattina minima +3,1°
Montagne brulle e terreno riarso, fa buio presto, alberi spogli e notti nere senza neve.
Lugubre.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri