Parzialmente nuvoloso +4 Ur 65%
Almeno siamo al limite delle nubi basse e si vede il sole.
Se a gennaio mi fa 10/15mm mi considero soddisfatto , da Febbraio poi la strada è rapidamente in discesa verso il bel tempo/pioggie 😁
Ci vuole tanta pazienza
gfs-25-228.png
Ancora due mesi di sofferenza e poi finalmente dovranno ritornare le piogge
L'unica è sperare che questi due mesi passino in fretta e che non si verifichino criticità legate alla mancanza d'acqua... In generale in pieno inverno la richiesta è bassa, ma temo che già per metà febbraio avremo problemi, dato che tutto l'inverno ora è a... 10? 20mm? E più o meno tali rimarranno.
+3,2° stamattina, cielo tutto coperto per nubi basse.
Lou soulei nais per tuchi
Per l'Alto Piemonte, qualche speranza per la notte di capodanno c'è...
![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ogni settimana che passa sono sempre più convinto che quest'anno scialpinismo da queste parti, nulla.
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Nuvoloso x nubi basse, 8 gradi.
Ormai la scelta è tra favonio tempestoso e caldo, oppure nubi basse.
Che bella stagione![]()
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Nubi basse, minima +5.6°C, attuali +7.4°C
Alto Piemonte ed Est della regione potrebbero vedere qualcosina, sia a capodanno che nelle code dei modelli. Il resto della regione, specie la pedemontana occidentale e il Cuneese sono tagliati fuori da qualsiasi possibilità a tempo indeterminato, e magari nel mezzo ci prendiamo pure dell'altro bel favonio. Quest' anno l'inverno sembra un pendolo che oscilla impazzito tra la primavera e l'autunno.
Si alle basse quote non è rimasto nulla perché poi ha fatto piovute fino a 2000m, ma ha fatto diverse nevicate anche nel fondovalle del Vallese questo mese
Sopra i 1800m sono messi bene, io avevo messo le webcam dell'Aletsch Arena perché non è lontano in linea d'aria dal crinale Ossolano, considerando che in paese tra Bettmeralp e Fiescheralp c'è 1m di neve compatta, a 1900m nel versante sud ( e altra ne arriverà nei prossimi giorni)
I miei amici con lo stagionale per il Vallese da fine novembre vanno in tutte le stazioni sciistiche senza problemi, la neve non è mai mancata
Certamente ha fatto episodi di pioggia fino a 2300m, però a livello pluvio sono abbondantemente sopra media
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Segnalibri