Per quanto riguarda invece le differenze nel trend delle temperature c'è questo grafico dell'arpa
Screenshot_20240125-105219~2.png
( In questo grafico si considerano montagna le stazioni della rete a più di 700 m di quota)
Scusate l OT
Mi consigliate visto il tempo di domani un escursione facile da fare con gli scarponcini in provincia di Cuneo?
Inviato dal mio VOG-L29 utilizzando Tapatalk
Ciao, se vuoi scrivimi in privato così ne parliamo senza alimentare l'OT.
Si veleggia sui 18/19
Poteva essere peggio
Villar Perosa, B.ta Casavecchia (TO) 630 m
Villanova C.se (TO) 376 m slm
Susa +24,5°
Avrebbe potuto puntare ai 30°![]()
Lou soulei nais per tuchi
Va bhè.... andrà meglio il prossimo inverno..![]()
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Ho provato a guardare i RS di CN Levaldigi ma andando indietro negli anni mi da le schermate vuote, oltrettutto spesso mi capita di vedere gli spaghi con la relativa linea rossa che indica la media del periodo (non so se tale media sia riferita al trentennio 61-90 o al piu' recente 81-10) sta di fatto che in un certo periodo dell'anno la media era prossima ai -2 ad 850 HPA, qua oramai facciamo lunghe serie di temperature con 5/6 gradi sopra la media del periodo e solo in rare circostanze e per pochissime ore si scende sottomedia!
oramai vedere la -2 a quelle quote per una settimana consecutiva o giu di li e' qualcosa ben piu' difficile che veder materializzarsi la +12 sulle nostre teste
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Segnalibri