Ma io non ho mai capito come facessero a vedere una quota neve a 300-400 metri con una pressione alle stelle (1023hPa), appena un -3 a 850hPa in ingresso e per giunta precipitazioni debolissime (1mm/24h)
Con queste condizioni nevica praticamente in corrispondenza dello zero termico, quindi se va bene sui 700-800 metri, magari una puntatina più in basso se c'è qualche fenomeno un filo più intenso, ma certo non a 300 metri.
Per quanto mi riguarda era una previsione inspiegabile, e meno male che se ne sono accorti, anche se ad evento in corso.
Roviera segnalo pioggia con qualche fiocco in mezzo.
Lou soulei nais per tuchi
Segnalibri