Pagina 113 di 117 PrimaPrima ... 1363103111112113114115 ... UltimaUltima
Risultati da 1,121 a 1,130 di 1161
  1. #1121
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    26/02/23
    Località
    Casale Monferrato (AL)
    Età
    47
    Messaggi
    334
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Io sono dell' idea che l'unica soluzione valida per la carenza idrica sarà quella di dotarsi di grandi impianti di dissalazione, lavorando su tecnologie sempre meno energivore e dispendiose. Purtroppo però ho il timore che in questo modo l'acqua diventerà un super-business con i risultati che potete immaginare...

  2. #1122
    Brezza tesa L'avatar di CheccoLau
    Data Registrazione
    02/01/21
    Località
    Saluzzo (CN)
    Età
    25
    Messaggi
    771
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    A me non preoccupa solo l'agricoltura, almeno...non mi preoccupano le soluzioni tecnologiche che possiamo trovare per far fronte ad un clima più secco.

    Ma come facciamo di fronte ad uno squilibrio naturale così drastico? Penso alla perdita di biodiversità e la cancellazione di interi habitat, specie i più fragili come quelli alpini. Penso che a livello globale, di fronte ad un'estinzione di massa potremmo ben poco. Poi per carità, magra consolazione, magari riusciremo a sostenere l'uminaità (una piccola parte, un elite) ingegnerizzando l'intera catena alimentare...ma per ridurci a vivere in un mondo sempre più vuoto e morto.

  3. #1123
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,542
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
    Guarda, sono figlio di imprenditori agricoli, mi sono laureato alla facoltà di agraria di Torino e ho lavorato anni e anni in varie aziende del settore ( prima di cambiare totalmente settore in tempi non sospetti) quindi l'idea del contadino bifolco non mi appartiene.
    Non hai nemmeno capito che Lou Vall si riferiva al sistema di irrigazione a scorrimento o inondazione che nella maggior parte della nostra regione è la prassi su qualsiasi coltura irrigua, il riso non c'entra un beneamato piffero. Oltretutto è sempre più diffusa la pratica della coltura del riso in asciutta, quindi non è neanche vero che il riso "necessità" di campi a mollo.
    Periodicamente salti su ad accusare gli altri di dogmatismo, quando sei spesso tu a fare affermazioni prive di fondamento e spesso neanche pertinenti al discorso.

    Certo la politica agricola europea ha dei grandissimi difetti, ma la politica agricola locale è cento volte peggio e la struttura economica fondata da aziende piccole e non competitive a livello Internazionale fanno il resto. Spesso il piccolo imprenditore agricolo non può, o per varie ragioni non può investire ed innovarsi e la politica para-assistenzialista che in agricoltura ha slegato buona parte del guadagno e dei fondi dal perseguimento della produttività e dell' efficienza di sicuro non motiva.
    Ma io non mi rivolgo a te non ho quotato te, e tu mi pare che non sia l'avvocato di Lou Vall e nemmeno lui ti ha chiesto di difenderlo... e mi sembra molto capace di rispondere da se, quindi chi avrei mai accusato di dogmatismo??

    Siamo decisamente off topic e non intendo proseguire su questa linea.... , la mia opinione a Lou l'ho data e sono soddisfatto di come lui mi ha riposto e a scanso di equivoci il mio non era un attacco nei sui confronti.
    Ultima modifica di Lake; 29/01/2024 alle 22:55
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  4. #1124
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,542
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Forza che nella prima decade di febbraio la situazione si sblocca..

    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  5. #1125
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,542
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Accadeva esattamente dieci anni fa, non mi ricordo nello specifico quante neve fece, ma era tutto bianco.

    [IMG][/IMG]
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  6. #1126
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Indubbiamente uno dei periodi anticiclonici invernali più lunghi e potenti degli ultimi inverni, e dire che la concorrenza non mancava

    Nel frattempo prepariamoci che tra venerdì e sabato arriva un'altra bordata mica da ridere

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  7. #1127
    Burrasca L'avatar di Lake
    Data Registrazione
    12/10/14
    Località
    Druogno (Val Vigezzo)
    Messaggi
    6,542
    Menzionato
    15 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Samuele96 Visualizza Messaggio
    Indubbiamente uno dei periodi anticiclonici invernali più lunghi e potenti degli ultimi inverni, e dire che la concorrenza non mancava

    Nel frattempo prepariamoci che tra venerdì e sabato arriva un'altra bordata mica da ridere

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

    Mi ricordo negli inverni passati anche periodi anticiclonici da dicembre a marzo, andavo alle superiori facevo riti riti voodoo per demolire le cupole di hp
    “Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
    HUGO EUGENIO PRATT
    Socio Meteonetwork.

  8. #1128
    Vento fresco L'avatar di Samuele96
    Data Registrazione
    17/01/21
    Località
    Casale Corte Cerro (VB)
    Messaggi
    2,251
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Mi ricordo negli inverni passati anche periodi anticiclonici da dicembre a marzo, andavo alle superiori facevo riti riti voodoo per demolire le cupole di hp
    Sono un under 30 e non posso sapere come erano ad esempio quegli inverni di fine anni 80' con HP a manetta, ma credo che seppur molto duraturi non raggiungessero questa potenza

    Ormai cadono record ogni anno, a volte anche da 1 mese con l'altro

    Ringrazio solo di non essere in mezzo alla pianura, pensare di vivere in mezzo alla nebbia in un fresco umido "finto" mi farebbe cadere in depressione

    Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk

  9. #1129
    Bava di vento L'avatar di Mau63FI
    Data Registrazione
    06/02/23
    Località
    Robilante (CN)
    Età
    62
    Messaggi
    136
    Menzionato
    1 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Rainshadow Visualizza Messaggio
    Guarda, sono figlio di imprenditori agricoli, mi sono laureato alla facoltà di agraria di Torino e ho lavorato anni e anni in varie aziende del settore ( prima di cambiare totalmente settore in tempi non sospetti) quindi l'idea del contadino bifolco non mi appartiene.
    Non hai nemmeno capito che Lou Vall si riferiva al sistema di irrigazione a scorrimento o inondazione che nella maggior parte della nostra regione è la prassi su qualsiasi coltura irrigua, il riso non c'entra un beneamato piffero. Oltretutto è sempre più diffusa la pratica della coltura del riso in asciutta, quindi non è neanche vero che il riso "necessità" di campi a mollo.
    Periodicamente salti su ad accusare gli altri di dogmatismo, quando sei spesso tu a fare affermazioni prive di fondamento e spesso neanche pertinenti al discorso.

    Certo la politica agricola europea ha dei grandissimi difetti, ma la politica agricola locale è cento volte peggio e la struttura economica fondata da aziende piccole e non competitive a livello Internazionale fanno il resto. Spesso il piccolo imprenditore agricolo non può, o per varie ragioni non può investire ed innovarsi e la politica para-assistenzialista che in agricoltura ha slegato buona parte del guadagno e dei fondi dal perseguimento della produttività e dell' efficienza di sicuro non motiva.

    Grazie per le tue parole, mi fanno guardare con meno pessimismo il futuro agricolo.

  10. #1130
    Brezza leggera
    Data Registrazione
    21/11/22
    Località
    Vestignè
    Età
    34
    Messaggi
    495
    Menzionato
    0 Post(s)

    Predefinito Re: PIEMONTE Nowcasting Gennaio 2024

    Citazione Originariamente Scritto da Lake Visualizza Messaggio
    Ma io non mi rivolgo a te non ho quotato te, e tu mi pare che non sia l'avvocato di Lou Vall e nemmeno lui ti ha chiesto di difenderlo... e mi sembra molto capace di rispondere da se, quindi chi avrei mai accusato di dogmatismo??

    Siamo decisamente off topic e non intendo proseguire su questa linea.... , la mia opinione a Lou l'ho data e sono soddisfatto di come lui mi ha riposto e a scanso di equivoci il mio non era un attacco nei sui confronti.
    Hai citato un messaggio di Lou Vall in cui lui a sua volta citava me e il contenuto era perfettamente sovrapponibile. Non è un caso che infatti hai parlato al plurale, per favore non prendermi per i fondelli. Hai scritto testuali parole " forse voi siete rimasti al dogma che il bifolco deve essere per forza stupido" se mi accusi esplicitamente di pensare che tutti i contadini siano bifolchi stupidi permettimi di chiarire, se dici una castroneria io te lo faccio notare, non per fare l'avvocato di qualcun altro, ma perché non passi per vera. È assolutamente evidente che non hai la più vaga idea di come funzioni la politica agricola europea e il sistema di contributi e finanziamenti che di fatto è l'unica cosa che tiene economicamente in piedi molte aziende e cerca di porre un freno allo sfruttamento selvaggio e deregolamentato dell'ambiente che avviene negli altri continenti ad opera dell'agricoltura.
    È assolutamente evidente che non hai idea di quali siano le tecniche agronomiche di uso corrente, ne della loro evoluzione recente, ne delle tecniche alternative che per un motivo o per l'altro non vengono impiegate.
    Poi non è mia intenzione farti cambiare idea, ma nemmeno stare passivamente a leggere certe stupidaggini.
    Ultima modifica di Rainshadow; 30/01/2024 alle 01:30

Segnalibri

Permessi di Scrittura

  • Tu non puoi inviare nuove discussioni
  • Tu non puoi inviare risposte
  • Tu non puoi inviare allegati
  • Tu non puoi modificare i tuoi messaggi
  •