Le proiezioni stagionali infatti indicano questi possibili scenari
Tendenze mensili LaMMA | Consorzio LaMMA
I miei ricordi da bambino seguivo Bernacca da quando avevo tre anni, mi ricordo autunni piovosissimi, la neve d'inverno non era una rarità, la nevicata record del 1985, Caroselli che annunciava l'arrivo della primavera estate con Hp delle azzorre, e anche estati caldissime meno frequenti.. di quelle odierne.
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
Visto che cerchi la polemica, se dal tuo pulpito su cui ti sei auto incensato non vuoi leggere quelle che tu ritieni stupidaggini, c'è sempre list ignora, le tue verità e certezze non te le toglie nessuno.. Non un solo provvedimento pseudo ambientalista europeo ha giovato all'ambiente, sono provvedimenti ideologici che hanno avuto impatto ambientale zero, e non che peggiorato la situazione economica di chi fa agricoltura, abbiamo visto coi fatti i disastri che hanno fatto in Olanda e non solo, grazie a provvedimenti demenziali.
Ultima modifica di Lake; 30/01/2024 alle 10:23
“Non sono nessuno per giudicare, so soltanto che ho un'antipatia innata verso i censori, i probiviri... ma soprattutto sono i redentori coloro che mi disturbano di più.”
HUGO EUGENIO PRATT
Socio Meteonetwork.
buongiorno
ennesima dimostrazione della pochezza delle minime di Villanova solaro
Stanotte minima di -1,4
Marene -0,2
Bra -0,2
Cavallermaggiore -1,8
Buona minima a Baldissero con -4,7
Govone -5,8
deboli/moderate velature all'alba che persistono tutt'ora
![]()
Ho fatto un sogno, l'ho chiamato 15/12/2022 emozione allo stato puro
http://meteorob.altervista.org/Cava280/
Dalle carte odierne sembrano possibili altri 20-25 gradi nei fondovalle alpini per più giorni, da venerdì
Inviato dal mio SM-A750FN utilizzando Tapatalk
Sereno +6.4 , attendo con piacere i nuovi ventelli .
Sereno per sereno , almeno fa' caldo seriamente.
Lou soulei nais per tuchi
Ciao posso darti delle informazioni, visto che sono nato nel 1963.
Sono nato a Firenze e vissuto li fino al 2013 , poi adesso per lavoro a Robilante.
Firenze non è mai stata nevosissima, ma negli anni 60, la neve faceva la sua comparsa quasi tutti gli inverni, in modalità diverse, dai fiocchi svolazzanti ai 10/15 cm che poi fondevano durante la giornata sotto la pioggia, ma comunque quando arrivava l'HP , determinava brinate ( media 33 nel trimeste invernale) dalla prima decade di novembre ai primi di marzo , con valori che normalmente erano di -3 ma con episodi di - 6 ma anche - 8. Ricordo le scivolate sulle pozze ghiacciate ( 5cm di spessore) per andare a scuola ( Anni 70 ) le lunghe giornate piovose che iniziavano a fine ottobre fino ad aprile inoltrato, e le prime uscite al mare, solo a giugno inoltrato, causa tempo non stabile e temperature non esagerate.
Poi dalla seconda metà degli anni 80 , è iniziato a cambiare qualcosa, gli episodi freddi erano più moderati e meno persistenti, anche se rispetto ada adesso sarebberò eccezionali, e proeseguendo progressivamente si affaciava sempre di più l'HP africana ( anni 90 in poi ). Tieni presente che Firenze come media storica per quei decenni aveva 8 gradi di media massima a gennaio e 2 gradi di media minima e riusciva a fare tutto ciè che ho detto. Ma l'aspetto più importante era la gradualità delle piogge , la persistenza del freddo nell'inverno, l'estate vera e propria era da inizio luglio fino al 15 /20 agosto , il classico solleone, e c'era la quasi sistematicità delle configurazioni favorevoli al clima non estremo, che Oggi è sparito.![]()
Segnalibri